Esteri

La rete globale degli orrori: inchiesta BBC svela una comunità online dedita alla tortura di gatti

Redazione
 
La rete globale degli orrori: inchiesta BBC svela una comunità online dedita alla tortura di gatti

Gatti mutilati, annegati, bruciati, folgorati, lasciati morire lentamente, mentre i video vengono scambiati, venduti o usati come biglietto d’ingresso in una delle comunità online più perverse che si possano immaginare. È la sconvolgente realtà emersa da un’inchiesta della BBC che ha scoperto una rete internazionale dedita alla tortura sistematica di gatti e gattini, con migliaia di membri attivi anche nel Regno Unito. La rete, che opera attraverso app di messaggistica crittografata, raccoglie e diffonde video espliciti di animali feriti e uccisi con una crudeltà indicibile.

La rete globale degli orrori: inchiesta BBC svela una comunità online dedita alla tortura di gatti

In uno dei gruppi analizzati, gli investigatori hanno trovato membri britannici che incitavano altri utenti a prendere in adozione gattini dalla RSPCA per poi mutilarli, condividendo addirittura i moduli di domanda. Un altro messaggio mostrava annunci di gattini in vendita nel Regno Unito con la dichiarazione inquietante di volerli “torturare a morte”.

L’inchiesta è nata a seguito della condanna di due adolescenti, un ragazzo di 17 anni e una ragazza di 16, che a maggio scorso hanno brutalmente torturato e ucciso due gattini in un parco di Ruislip, nell’area ovest di Londra. I due sono stati condannati rispettivamente a 12 e 9 mesi di custodia cautelare. I gatti, trovati tagliati a metà e appesi, sono stati vittime di violenze che hanno coinvolto coltelli, cannelli e forbici, strumenti rinvenuti sulla scena del crimine. Le autorità stanno ora indagando su possibili legami tra questi giovani e la rete globale di torturatori di gatti, che non si limita a condividere contenuti ma li commercializza attivamente.

Secondo gli attivisti di Feline Guardians, gruppo impegnato nella tutela degli animali, tra maggio 2023 e maggio 2024 è stato caricato online un nuovo video di crudeltà ogni 14 ore circa. Nel solo 2024, sono stati identificati 24 gruppi attivi, il più grande dei quali conta oltre mille membri. Il torturatore più prolifico ha filmato oltre 200 casi di sevizie e uccisioni. Lara, volontaria dei Feline Guardians che ha partecipato alle indagini sotto copertura, racconta con sconcerto e dolore: “Ogni giorno mi sento con il cuore spezzato, non passa giorno che non mi senta come se il mio cuore si stesse spezzando”. L’esperienza nei forum sotterranei le ha rivelato “le profondità del male”, un’oscurità senza limiti nel livello di crudeltà inflitta agli animali.

I video visionati dalla BBC sono raccapriccianti. In alcuni casi, i torturatori descrivono tecniche per prolungare la sofferenza, come l’uso dell’elettrocuzione per “rianimare” gli animali e continuare la tortura. Nuovi membri sono incoraggiati a mutilare e caricare video come “passaporto” per entrare a far parte della comunità più ampia. L’indagine ha anche documentato la presenza di minori: un utente ha scritto apertamente “Ho 10 anni e mi piace torturare i gatti”. Nel settembre 2023 la rete ha persino organizzato una “gara” per uccidere 100 gatti nel minor tempo possibile, trasformando la crudeltà in una competizione.

L’origine di questi gruppi risale alla Cina, dove nel 2023 i primi video di torture a gatti sono diventati virali. Wang Chaoyi, autore di due filmati estremamente violenti, è stato trattenuto per 15 giorni dalle autorità cinesi e costretto a rilasciare una lettera di pentimento. Nonostante ciò, i suoi video hanno generato un seguito che ha spinto altri a produrre contenuti simili, diffondendoli anche in Occidente su piattaforme crittografate. Tra i protagonisti di questa rete si nasconde anche il misterioso “Little Winnie”, nome e immagine simbolo di una figura che prende in giro il leader cinese Xi Jinping, ed è descritta come amministratore in numerosi forum.

Un attivista di Feline Guardians è riuscito a instaurare un rapporto online con questa persona, scoprendo che si tratta di un uomo di 27 anni residente a Tokyo, che però ha negato ogni coinvolgimento. La portavoce dei Feline Guardians, Lara, ha lanciato un appello alle autorità: “Questi gruppi continueranno solo a espandersi e peggiorare se non si interviene con fermezza. In Cina mancano leggi adeguate che contrastino questi abusi, il che significa che i torturatori vivono le loro fantasie sadiche impunemente. I video circolano globalmente, raggiungendo anche i bambini, e questo è un problema che riguarda tutti noi”. Ian Briggs, capo dell’unità operativa speciale della RSPCA, ha commentato: “Trattare gli animali in questo modo è assolutamente inaccettabile e non ha senso in una società moderna composta in gran parte da amanti degli animali gentili e compassionevoli”.

 Anche a livello politico, cresce la preoccupazione. La deputata Johanna Baxter, presidente del gruppo parlamentare interpartitico sui gatti, ha definito questi gruppi “una tendenza profondamente preoccupante, soprattutto tra i giovani uomini”. “Gli abusi sugli animali spesso fungono da porta d’accesso a forme di violenza più gravi, rendendo più facile razionalizzare futuri atti criminali”, ha aggiunto.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente, nuova strage nella Striscia: morte venti persone per un camion di aiuti che si è ribaltato
06/08/2025
Redazione
Medio Oriente, nuova strage nella Striscia: morte venti persone per un camion di aiuti che...
Cina, svolta demografica: introdotto sussidio nazionale alla natalità. Ma i giovani restano scettici
06/08/2025
Redazione
Pechino ha annunciato l’introduzione di un sussidio nazionale per i bambini sotto i tre an...
World Media Headlines: Witkoff in Russia ma il negoziato resta fragile
06/08/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: Witkoff in Russia ma il negoziato resta fragile
Caso Epstein: il New York Times pubblica altre lettere di auguri al finanziere scritte da vip
06/08/2025
Redazione
Caso Epstein: il New York Times pubblica altre lettere di auguri al finanziere scritte da ...