Economia

Confcommercio e Intesa Sanpaolo insieme per le imprese lombarde: un miliardo per rafforzare la competitività del terziario

Redazione
 
Confcommercio e Intesa Sanpaolo insieme per le imprese lombarde: un miliardo per rafforzare la competitività del terziario
Un miliardo di euro di nuovo credito per sostenere la competitività delle imprese lombarde del terziario e condizioni agevolate sui micropagamenti POS per tutto il 2025, sono questi i pilastri dell’accordo siglato a Milano da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e Intesa Sanpaolo.

Confcommercio e Intesa Sanpaolo insieme per le imprese lombarde

Il Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli e il Direttore Regionale Milano, Monza e Brianza di Intesa Sanpaolo Pierluigi Monceri hanno ufficializzato l’intesa che punta a rafforzare la capacità di investimento e innovazione delle piccole e microimprese del commercio e dei servizi, motore fondamentale dell’economia regionale.

L’accordo si inserisce nel quadro della partnership nazionale tra Confcommercio-Imprese per l’Italia e Intesa Sanpaolo, attiva da quasi un decennio, che nel solo periodo 2020-2024 ha visto l’erogazione di circa 18 miliardi di euro alle aziende del commercio al dettaglio e all’ingrosso italiane.

Tra i punti di forza dell’intesa, spicca l’azzeramento delle commissioni sui micropagamenti POS per l’intero 2025. Una misura strategica per favorire l’adozione dei pagamenti digitali, soprattutto da parte delle piccole attività commerciali, rispondendo a una necessità più volte espressa dagli esercenti.

Grazie al nuovo plafond, le imprese associate a Confcommercio avranno accesso a finanziamenti a breve termine completamente digitali, gestibili online ma sempre supportati dal consulente bancario di fiducia.

L’accordo offre soluzioni multicanale come SmartPOS, abilitato a servizi evoluti come la gestione delle mance, e prevede un percorso di credito dematerializzato e digitalizzato. Sono previsti inoltre supporti specifici per investimenti in digitalizzazione ed energie rinnovabili, modelli di business sostenibili (grazie ai Laboratori ESG di Intesa Sanpaolo), nonché strumenti per promuovere la nascita di nuove attività e l’imprenditoria femminile.

Carlo Sangalli (in foto) sottolinea come l’intesa rappresenti «un ulteriore risultato di una partnership consolidata, che offre soluzioni innovative e rafforza la competitività del sistema imprenditoriale del terziario in un contesto economico ancora incerto».

«Vogliamo dare risposte concrete anche alle imprese più piccole - afferma Pierluigi Monceri - favorendo la digitalizzazione dei pagamenti e semplificando l’accesso al credito. Il miliardo di euro stanziato è un segnale forte a sostegno dello sviluppo e della competitività delle attività associate lombarde».

Secondo l’analisi del Research Department di Intesa Sanpaolo, la Lombardia conta 156.000 imprese commerciali, pari al 15,1% del totale nazionale, con circa 771.000 addetti (22,4% del totale Italia). Milano guida la classifica con oltre 410.000 occupati, seguita da Monza Brianza e Brescia.

Le microimprese restano la colonna portante del commercio, anche se in Lombardia impiegano una quota di addetti inferiore alla media nazionale (36,6% contro 53,9%). Il commercio regionale ha prodotto oltre 52,2 miliardi di valore aggiunto, equivalente al 25,1% di quello nazionale.

Nonostante il rallentamento dei consumi nel biennio 2023-2024, il commercio ha superato i livelli pre-pandemici (+6,9% sul 2019). L’attuale discesa dell’inflazione e la tenuta occupazionale dovrebbero alimentare un nuovo impulso alla domanda nel 2025.

Il settore, pur mostrando segnali di ripresa, evidenzia ancora margini di miglioramento in termini di innovazione e sostenibilità: solo il 37,4% delle imprese con almeno tre addetti ha avviato progetti innovativi tra 2021 e 2022, mentre gli interventi per la sostenibilità ambientale coinvolgono il 37,2% delle aziende (quasi il 70% tra le grandi).
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Borsa Milano e principali listini europei chiudono deboli, vendite su banche e auto, vola AlerionCleanpower
04/07/2025
di Luca Andrea
Borsa Milano e principali listini europei chiudono deboli, vendite su banche e auto, vola ...
INPS-Corte dei Conti: accordo per controlli su percezioni indebite di ADI e contributi SFL
04/07/2025
Redazione
INPS-Corte dei Conti: accordo per controlli su percezioni indebite di ADI e contributi SFL
Confcommercio e Intesa Sanpaolo insieme per le imprese lombarde: un miliardo per rafforzare la competitività del terziario
04/07/2025
Redazione
Confcommercio e Intesa Sanpaolo insieme per le imprese lombarde: un miliardo per rafforzar...
L’Europa investe 2,8 miliardi per 94 progetti di trasporto: verso una mobilità più sostenibile e connessa
04/07/2025
Redazione
L’Europa investe 2,8 miliardi per 94 progetti di trasporto: verso una mobilità più sosteni...