Economia

Istat: lieve aumento della produzione industriale a marzo

Redazione
 
Istat: lieve aumento della produzione industriale a marzo

Nel mese di marzo, la produzione industriale italiana mostra un segnale debole ma positivo, registrando un incremento dello 0,1% rispetto al mese precedente. Lo comunica l’Istat nel suo consueto aggiornamento mensile, sottolineando come si tratti di una crescita contenuta, ma significativa in un contesto economico ancora incerto.

Istat: lieve aumento della produzione industriale a marzo

Più incoraggiante la dinamica trimestrale: nel periodo gennaio-marzo, la produzione è aumentata dello 0,4% rispetto al trimestre precedente, segnando il primo incremento congiunturale dal secondo trimestre del 2022. Guardando nel dettaglio i comparti industriali, l’indice destagionalizzato evidenzia a marzo una performance positiva per i beni strumentali, che avanzano del 2,2%, e per i beni intermedi, in crescita dell’1,1%.

Di contro, segnano il passo i beni di consumo, che calano dell’1,3%, e soprattutto l’energia, in flessione dell’1,9%. Il quadro si fa più fosco se si analizzano i dati su base annua, depurati dagli effetti di calendario: l’indice generale della produzione industriale segna a marzo una diminuzione dell’1,8% rispetto allo stesso mese del 2024, che aveva lo stesso numero di giorni lavorativi (21). La dinamica negativa riguarda la maggior parte dei settori, con la sola eccezione dell’energia, in aumento del 4,5%.

Tra i principali raggruppamenti industriali, i beni strumentali registrano un calo tendenziale del 2,7%, seguiti dai beni di consumo (-2,9%) e dai beni intermedi (-1,7%). Il comparto energetico si conferma come unico motore positivo, in netta controtendenza. Analizzando le singole attività economiche, i settori che mostrano le migliori performance rispetto a un anno fa sono la fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria, in crescita del 12,2%, la fabbricazione di apparecchiature elettriche (+5,1%) e le altre industrie manifatturiere (+2,0%).

D’altra parte, le flessioni più marcate si osservano nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati, in caduta libera con un -17,2%, nelle industrie tessili, dell’abbigliamento, pelli e accessori (-12,0%) e nella fabbricazione di mezzi di trasporto, che perde l’8,3% rispetto a marzo 2024. Nel commento che accompagna la nota statistica, l’Istat sottolinea come la lieve ripresa su base mensile segni un’inversione di tendenza rispetto ai trimestri precedenti, ma evidenzia anche che la contrazione su base annua dell’indice corretto per il calendario prosegue in maniera diffusa. La dinamica negativa, infatti, interessa quasi tutti i principali raggruppamenti industriali, con l’unica eccezione rappresentata dal comparto energetico.

Il direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, ha così commentato: "Il marginalissimo miglioramento rilevato dalla produzione industriale nel mese di marzo conferma il permanere di difficoltà nel manifatturiero. Anche il ritorno, dopo quasi tre anni, ad una variazione congiunturale positiva nel confronto trimestrale difficilmente può essere letta come il segnale di un’inversione di tendenza, in quanto è imputabile al recupero di gennaio a cui sono seguiti due mesi non favorevoli". "A preoccupare - ha osservato Bella - è soprattutto il negativo andamento della produzione di beni di consumo che, al netto di qualche sporadico miglioramento per i durevoli, è in progressiva diminuzione e si colloca ai minimi delle serie storiche. Elemento che conferma le difficoltà della domanda delle famiglie ad avviarsi su quel percorso di crescita necessario per garantire uno sviluppo nel 2025 prossimo allo 0,8%".

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
17/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo trainata dai titoli tecnologici e dall’ottimismo sui dazi
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
17/07/2025
Redazione
Il boom dell'e-commerce farmaceutico: mercato OTC verso i 4 miliardi di euro entro il 2029
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
17/07/2025
Redazione
Intred: accordo con Varesina Sport per il naming al Training Center di Cairate
Italgas e Cadent rafforzano la cooperazione strategica per innovare e digitalizzare le reti del gas
17/07/2025
Redazione
Italgas e Cadent confermano il loro impegno congiunto nella trasformazione del settore ene...