Il 20 maggio 2025 nell’ambito della “Future of Community and Mobility Week” dell’Expo di Osaka il Padiglione Italia ha ospitato una giornata interamente dedicata alla cooperazione spaziale tra Italia e Giappone. In apertura il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente ha incontrato il presidente dell’agenzia spaziale giapponese JAXA Hiroshi Yamakawa in un panel moderato dalla vice direttrice della direzione affari internazionali dell’ASI Maria Chiara Noto.
Italia e Giappone uniti nello Spazio: il piano segreto svelato all’Expo di Osaka
Valente ha dichiarato che “a un mese dall'apertura ufficiale dell'Expo Osaka 2025 il Padiglione Italia è stato al centro di una giornata focalizzata sul ruolo e l’importanza delle attività spaziali come fattore chiave della diplomazia, della crescita economica e delle nuove opportunità di business. Italia e Giappone condividono un'amicizia di lunga data e un partenariato strategico in cui la cooperazione spaziale svolge un ruolo centrale. L'Agenzia Spaziale Italiana e la giapponese JAXA hanno costruito negli anni una solida storia di collaborazione suggellata dalla firma di alcuni accordi soprattutto nell'esplorazione spaziale e nell'osservazione della Terra in particolare nella condivisione e uso dei dati derivanti dai satelliti italiani come COSMO-SkyMed e PRISMA. Il Forum di oggi ha offerto una preziosa opportunità per rafforzare la fiducia reciproca e consolidare il legame tra iniziative istituzionali e capacità industriali. La partecipazione di grandi attori e di PMI innovative evidenzia la vitalità di entrambi gli ecosistemi e sottolinea l'importanza di promuovere la cooperazione bilaterale e multilaterale per affrontare le sfide globali. L'Agenzia Spaziale Italiana è pienamente impegnata in questa visione condivisa e sostiene attivamente le iniziative che promuovono la crescita sostenibile l'eccellenza tecnologica e la collaborazione internazionale. Per questo motivo l'ASI promuove la presenza degli attori italiani del settore spaziale per tutta la durata dell'Expo insieme a una esperienza immersiva dedicata ai visitatori al fine di far comprendere l’importanza e le opportunità che derivano dalle attività spaziali”.
A seguire si è svolto il Forum commerciale Italia-Giappone 2025 organizzato dall'Ambasciata d'Italia in Giappone e dal Consolato Generale d'Italia a Osaka in collaborazione con ASI e con il supporto di JAXA con l’obiettivo di promuovere nuove opportunità di collaborazione industriale nel settore spaziale favorendo il dialogo tra aziende istituzioni e associazioni di categoria. La sessione di apertura ha visto gli interventi dell'Ambasciatore Mario Vattani commissario generale per l’Italia a Expo Osaka del Console Generale Filippo Manara del presidente della JAXA Hiroshi Yamakawa e del presidente dell’ASI Teodoro Valente.
La sessione industriale è stata moderata da Silvia Ciccarelli responsabile del settore cooperazione internazionale e diplomazia spaziale dell’ASI con la partecipazione di Rodolfo Sordoni direttore generale presso l’ufficio di gabinetto del MIMIT e dei rappresentanti di Leonardo/Telespazio IHI Aerospace EIE Group Marubeni Corporation NPC Spacemind RESTEC e Ispace Inc.
L’intervento conclusivo è stato affidato all’ambasciatore Gianluigi Benedetti. Nel pomeriggio la Regione Lazio ha presentato il proprio ecosistema aerospaziale con interventi istituzionali di Roberta Angelilli vicepresidente della Regione e assessore allo sviluppo economico e di Antonio Aurigemma presidente del Consiglio Regionale. È seguito un panel moderato da Marco Casolino addetto spaziale dell’Ambasciata Italiana a Tokyo con la partecipazione di Arca Dynamics Studiomapp SJAC JAMSS Space BD Warpspace e un video messaggio del sindaco di Colleferro Pier Luigi Sanna.
La giornata si è conclusa con la proiezione di un video sugli innovatori del Lazio i saluti istituzionali delle consigliere Roberta Della Casa ed Emanuela Droghei e il discorso finale di Francesco Cannito dell’Ambasciata d’Italia in Giappone. Il 13 aprile 2025 si era tenuta l’inaugurazione ufficiale del Padiglione Italia con la presenza del vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani del commissario generale Mario Vattani e dell’arcivescovo Rino Fisichella. Madrina dell’evento l’attrice Serena Autieri.
L’Agenzia Spaziale Italiana ha partecipato alla cerimonia con il direttore generale Luca Salamone che ha dichiarato che “la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Italiana all'EXPO 2025 di Osaka rappresenta un'opportunità unica per mostrare al mondo l'eccellenza italiana nel settore spaziale. Attraverso il Padiglione Italia intendiamo valorizzare le nostre competenze in tutti i domini dello spazio dall'osservazione della Terra all'accesso allo spazio passando per l'esplorazione le comunicazioni la navigazione e la scienza promuovendo la collaborazione internazionale e l'internazionalizzazione delle nostre imprese”.
ASI contribuisce all’esperienza del Padiglione attraverso un exhibit multimediale interattivo integrato con software per la visualizzazione 3D di satelliti e moduli scientifici come PRISMA COSMO-SkyMed e il modulo abitativo lunare MPH per il programma Artemis. I modelli 3D sono esplorabili dai visitatori attraverso un pannello o-led touchscreen. All’interno del Padiglione è inoltre proiettato materiale visivo fornito da ASI sui temi dell’Osservazione della Terra e dell’Esplorazione dell’Universo.
È sospeso al soffitto anche un modello in scala 1:5 dello Space Rider progetto di veicolo spaziale riutilizzabile dell’Agenzia Spaziale Europea finanziato in gran parte dall’Italia. In occasione dell’inaugurazione del Padiglione Luca Salamone ha visitato a Osaka la nave militare “Antonio Marceglia” unità del programma italo-francese Fremm costruita da Fincantieri a testimonianza della collaborazione tra ASI e Marina Militare rafforzata da progetti congiunti come il progetto NUT finalizzato allo studio delle condizioni estreme di vita umana in ambienti spaziali e subacquei.