Crescono nel primo trimestre i ricavi di Leonardo che chiude il periodo con un fatturato di 4,2 miliardi di euro, in aumento del 14,9% e ordini per 6,9 miliardi di euro, in progresso del 20,6%.
Leonardo chiude trimestre con ricavi e ordini in crescita, confermando obiettivi di medio e lungo periodo
“Proseguiamo nell’esecuzione del nostro Piano Industriale - ha commentato l'amministratore delegato e direttore generale Roberto Cingolani -. I risultati del primo trimestre e la revisione al rialzo sul rating, da parte di Standard&Poor's e sull’outlook, da parte di Moody’s, sono una ulteriore conferma dell’apprezzamento delle iniziative intraprese e delle prospettive. Confermiamo quindi la Guidance 2025 e gli obiettivi di medio lungo periodo”.
“Nel corso del primo trimestre 2025 - ha aggiunto -, abbiamo siglato il Memorandum of Understanding con Baykar Technologies per lo sviluppo di tecnologie unmanned, volto a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento nello scenario competitivo a livello internazionale, e finalizzata la costituzione con Rheinmetall della società Leonardo Rheinmetall Military Vehicles, per rendere operativa la formazione di un nuovo nucleo europeo per sviluppo e produzione di veicoli militari da combattimento in Europa. Il gruppo di lavoro dedicato all’implementazione del Capacity Boost ha elaborato le linee guida di sviluppo del piano che saranno presentate entro l’estate”.
Tornando agli ordini, il dato evidenzia un incremento in tutti i business core. Di particolare rilievo la crescita degli ordinativi negli Elicotteri, Elettronica per la Difesa e Sicurezza e Velivoli, oltre al miglioramento dell’Aerostrutture (+96,4% rispetto al periodo precedente) che beneficia della parziale ripresa della domanda. Il livello di Ordini del periodo equivale ad un book to bill (rapporto fra gli Ordini ed i Ricavi del periodo) pari a circa 1,7. Il Portafoglio ordini supera la soglia degli 46 miliardi, assicurando una copertura in termini di produzione superiore a 2,5 anni.
I Ricavi sono principalmente trainati dai volumi degli Elicotteri e dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, nonostante la variazione di perimetro relativa alla cessione del business UAS (+14,9% isoperimetro).
L’Ebita, pari a 211 milioni, risulta in significativo aumento rispetto ai primi tre mesi del 2024 in quasi tutti i settori (+12,2% rispetto al dato restated) e riflette la crescita dei volumi e la solida performance dei business del Gruppo. Sul periodo incide particolarmente l’andamento degli Elicotteri e dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, in grado di più che compensare il perdurare delle difficoltà dell’Aerostrutture e del segmento manufatturiero dello Spazio. La buona performance del Gruppo appare ancora più evidente se si esclude il contributo del business UAS dal dato comparativo (+17,9% isoperimetro).
L’Ebit, pari a 189 milioni, risente del miglioramento dell’Ebita e si presenta in aumento rispetto al primo trimestre del 2024 (+12,5%). Il Risultato netto ordinario, pari a 115 milioni è in crescita del 23,7% e beneficia dell’andamento dell’Ebit nei minori oneri finanziari netti, parzialmente compensato dal maggior carico fiscale del periodo. Il Risultato netto, pari a 396 milioni, si riduce in quanto il dato del periodo comparativo - pari a 459 milioni - includeva la plusvalenza di 366 milioni rilevata a seguito della valutazione al fair value del Gruppo Telespazio, effettuata ai fini del consolidamento integrale dello stesso.
Il Free operating cash flow è negativo per 580 milioni, evidenziando un miglioramento rispetto alla performance del periodo a confronto (negativo per 621 milioni, negativo per 628 milioni nel dato isoperimetro), confermando i risultati positivi raggiunti grazie alle iniziative di rafforzamento della performance operativa e del ciclo degli incassi.
L’Indebitamento netto di gruppo risulta pari a 2.125 milioni, in miglioramento di 0,8 miliardi rispetto a marzo 2024 grazie al rafforzamento della generazione di cassa del Gruppo e all’incasso della prima tranche di pagamento relativa alla cessione del business UAS.