Economia

Mid-market italiano più fiducioso nonostante i dazi: imprese pronte a innovare e crescere

Redazione
 
Mid-market italiano più fiducioso nonostante i dazi: imprese pronte a innovare e crescere

Nel secondo trimestre del 2025 la fiducia delle imprese del mid-market mondiale ha subito un lieve calo, scendendo dal 73% al 71%, a causa delle tensioni legate alla politica commerciale degli Stati Uniti. Ma l’Italia sorprende e si muove in controtendenza: secondo l’International Business Report di Grant Thornton, l’ottimismo delle aziende italiane cresce di quattro punti percentuali, passando dal 58% al 62%.

Mid-market italiano più fiducioso nonostante i dazi: imprese pronte a innovare e crescere

Il report, che ha coinvolto oltre 2.500 dirigenti di aziende mid-market in tutto il mondo, evidenzia come l’incertezza economica resti il principale ostacolo alla crescita. A livello globale, la percentuale di imprenditori che indicano l’incertezza come vincolo è salita al 60% (+5%). In Europa è passata dal 47% al 50%, mentre in Italia cresce di un solo punto, al 51%.

Le imprese segnalano, inoltre, un’intensificazione delle tensioni geopolitiche (+5%), preoccupazioni sulle catene di approvvigionamento al massimo storico (49%) e timori per la carenza di ordini (+4%). Nonostante il clima complesso, il 66% dei leader mondiali prevede un aumento dei ricavi nei prossimi 12 mesi. In Italia, la quota di ottimisti sale dal 54% al 55% e la percentuale di chi stima una crescita della redditività dal 48% al 51%.

La prospettiva di esportazioni in calo pesa sul mid-market globale: la percentuale di aziende che prevede una diminuzione delle vendite all’estero scende di tre punti, dal 53% al 50%. L’Italia mostra un lieve calo (-1%, dal 42% al 41%), mentre in Europa si registra un aumento (+3%). Anche la previsione di crescita dei ricavi da mercati internazionali diminuisce (-3% in Italia). Tuttavia, cresce in modo significativo il desiderio delle aziende italiane di esplorare nuovi mercati: +9%, dal 39% al 48%.

L’IT resta la principale area di investimento per il mid-market globale (68% dei leader aziendali). In Europa cresce al 63%, mentre in Italia cala leggermente al 52%. L’intelligenza artificiale, pur registrando un lieve calo, rimane al centro dei piani futuri (67% a livello globale, 53% in Italia).

Gli investimenti in ricerca e sviluppo salgono al 60% nel mondo
, al 55% in Europa e al 54% in Italia. In crescita anche le spese in impianti e macchinari (52% globale), mentre calano gli investimenti nei luoghi di lavoro (-4% globale, -7% in Italia).

La sostenibilità si conferma una priorità strategica: il 56% delle imprese globali intende investire nel green (+1%). In Italia, però, il dato scende dal 49% al 44%, segno che le aziende sono più concentrate su altre priorità immediate.

Sul fronte risorse umane, il 53% delle aziende globali prevede nuove assunzioni (-3%). In Italia, invece, cresce l’ottimismo: dal 40% al 43%. Anche la percentuale di aziende italiane che investe nelle persone aumenta dal 44% al 51%.

Sante Maiolica, CEO della divisione Financial Advisory Services di Grant Thornton Italia
 (in foto), sottolinea come le imprese stiano già ripensando le loro strategie per affrontare un contesto commerciale sempre più complesso. «Le aziende italiane stanno reagendo con resilienza e spirito innovativo: puntano sulla tecnologia, si preparano a diversificare mercati e supply chain, e continuano a vedere la sostenibilità come una sfida cruciale per la crescita futura», afferma Maiolica.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a imprese e famiglie
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a impres...
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione Banco BPM
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione B...
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
12/07/2025
di Redazione
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo
12/07/2025
di Redazione
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo