FOTO: JR, Chronicles, Allestimento | Foto: Salvatore Laporta
Chi sono le persone che fanno Napoli oggi? Per cercare di rispondere a questa domanda, l’artista francese JR ha girovagato per le strade della città interrogando direttamente i suoi abitanti.
Così nella capitale dei contrasti, luogo ruvido e raffinato, caotico a poetico al tempo stesso, a volte assopito, quasi sempre esplosivo, l’artista famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che coniugano fotografia, arte pubblica e impegno sociale, ha tratto linfa per il suo obiettivo, ammaliato dalla vivace vita di strada dove il calcio è religione.

A settembre 2024 JR ha portato la sua serie "Chronicles" a Napoli iniziando un'esplorazione profonda dell'identità culturale complessa della città. In una settimana, dal 23 al 29 settembre, l’artista e il suo team si sono confrontati con i residenti di sette quartieri distinti: Piazza Sanità, Piazza Dante, Fuorigrotta, Mergellina, San Giovanni a Teduccio, Piazza Cavour e Borgo di Sant'Antonio. Durante questo periodo sono stati registrati i ritratti e le storie di 606 napoletani provenienti da diversi background sociali e culturali, catturando l’essenza di una Napoli dai mille volti.
Ne è nato un monumentale collage fotografico svelato a maggio scorso sulla facciata principale del Duomo. Quest'opera site-specific trasforma l'esterno della Cattedrale di San Gennaro in un mosaico vivente di volti locali, incarnando lo spirito comunitario, la resilienza e la diversità della città.

Una mostra, in corso fino al 5 ottobre alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in via Toledo, consente di rivivere il dietro le quinte di questo progetto. L’esposizione accoglie anche tre murales della serie Chronicles, realizzata in Francia (Chroniques de Clichy-Montfermeil), a Cuba (Las Crónicas de Cuba) e in USA (The Gun Chronicles: A Story of America), per mostrare come l’arte di JR possa stimolare conversazioni creando un potente impatto visivo.
Ad abbracciare il progetto sono stati pizzaioli e vigili del fuoco, poliziotti e sacerdoti, scrittori, musicisti, turisti, nonne, studenti e il sindaco stesso, raccontando la loro storia in italiano o in napoletano. I ritratti, realizzati tutti con la medesima luce, assegnano pari dignità a ogni persona coinvolta, mentre le registrazioni vocali sono disponibili sul sito jrchronicles.net.

“È stato straordinario tornare a lavorare con JR, artista e fotografo tra i più magnetici, conosciuti e seguiti, in un grande progetto di arte collettiva che dalle Gallerie d’Italia di via Toledo coinvolge tutta Napoli - commenta Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo -. Un enorme e sorprendente affresco racconta sulla facciata del Duomo, nel luogo simbolo della città, le storie di centinaia di napoletani, dando forma spettacolare al dialogo continuo fra persone, strade, monumenti e arte che è una delle bellezze più inconfondibili di Napoli. JR usa la creatività come azione sociale e trasforma l’arte in una forza contagiosa capace di raggiungere e unire le persone. Chi sei, Napoli? sottolinea in modo evidente la funzione pubblica delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo e rende l’impegno in cultura della più importante banca del Paese un collante tra istituzioni, realtà culturali e artisti, per dare vita a racconti ed esperienze uniche. Le cronache di Napoli sono la conferma del profondo legame tra le Gallerie d’Italia e la città, proprio in occasione del terzo anniversario dell’apertura del museo nel 2022”.
Attraverso Chi sei, Napoli? JR invita ognuno a riflettere su come vorrebbe essere ricordato. L’opera, che unisce arte e partecipazione, passato e presente, vuole stimolare nuove conversazioni, generare incontri inaspettati e restituire alla città un ritratto in cui ogni abitante possa riconoscersi.