Automotive

Nissan: gli azionisti in rivolta contro il management per la crisi della casa giapponese

Redazione
 
Nissan: gli azionisti in rivolta contro il management per la crisi della casa giapponese

Gli azionisti di Nissan, nel corso dell'assemblea generale, hanno accusato il management davanti alla crisi sempre più profonda della terza casa automobilistica giapponese. L'incontro è stato il primo per il nuovo capo Ivan Espinosa da quando ha sostituito Makoto Uchida come CEO ad aprile. Resta da vedere se Espinosa, un veterano dell'azienda, riuscirà ad arrestare il forte declino di Nissan.

Nissan: gli azionisti in rivolta contro il management per la crisi della casa giapponese

Le azioni sono scese di circa il 36% nell'ultimo anno e il pagamento dei dividendi è stato sospeso. Nissan ha registrato una perdita netta di 4,5 miliardi di dollari nell'ultimo esercizio finanziario e non vi è alcuna garanzia che tornerà in utile quest'anno: finora, ha rifiutato di fornire una previsione degli utili per l'intero anno e ha stimato una perdita di 200 miliardi di yen (1,38 miliardi di dollari) nel primo trimestre.

Tuttavia, gli azionisti hanno votato contro una serie di proposte a cui la società si era opposta, tra cui quella di un azionista attivista che avrebbe costretto Nissan ad agire sulla sussidiaria quotata Nissan Shatai.
Espinosa ha predisposto piani per grandi tagli, tra cui la chiusura di sette stabilimenti e la cancellazione di 20.000 posti di lavoro, pari a circa il 15% del totale di dipendenti di Nissan.

Un azionista, nel corso dell'assemblea, ha accusato il consiglio di amministrazione di aver cercato di "spostare la propria responsabilità sui lavoratori in prima linea" tagliando posti di lavoro pur mantenendo le proprie posizioni. Allo stesso modo, il consiglio di amministrazione dovrebbe affrontare un riassetto, altrimenti rischierebbe di perdere la fiducia degli azionisti e dei dipendenti dell'azienda, ha affermato l'azionista. Un altro azionista si è lamentato del taglio del dividendo.

L'azionista attivista Strategic Capital, con sede a Tokyo, aveva fatto pressione sulla Nissan affinché prendesse provvedimenti nei confronti della sua controllata quotata in borsa nell'ambito della sua ristrutturazione.
Sebbene tale proposta sia stata respinta, l'esito del voto non sarà noto prima.

Le aziende giapponesi sono sottoposte a crescenti pressioni da parte della Borsa di Tokyo e degli enti regolatori affinché facciano chiarezza sulle cosiddette "quotazioni genitori-figli", considerate ingiuste nei confronti degli azionisti di minoranza e un ostacolo alla governance.

In un esempio importante, Toyota Motor questo mese ha svelato i piani per privatizzare la sua controllata quotata, Toyota Industries, in una complessa transazione da 33 miliardi di dollari che, secondo alcuni azionisti, sottovaluta l'operatore di carrelli elevatori.

Nissan detiene il 50% di Nissan Shatai, che produce automobili per la casa. Strategic Capital detiene il 3,5% di Nissan Shatai. Ha anche acquisito una piccola quota di Nissan, che le consente di presentare proposte all'assemblea generale.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Stellantis inaugura il Centro di Smontaggio Veicoli a Osasco (San Paolo, Brasile)
14/08/2025
Redazione
Stellantis inaugura il Centro di Smontaggio Veicoli a Osasco (San Paolo, Brasile)
Corsa alle auto elettriche in Italia ancora lontana dagli obiettivi europei
13/08/2025
Redazione
Corsa alle auto elettriche in Italia ancora lontana dagli obiettivi europei
Prezzo, alimentazione e costi di gestione, così gli italiani scelgono l’auto nuova
11/08/2025
Redazione
Prezzo, alimentazione e costi di gestione, così gli italiani scelgono l’auto nuova
Incentivi per veicoli elettrici nelle città, al via i nuovi contributi fino a 20.000 euro
08/08/2025
Redazione
Incentivi per veicoli elettrici nelle città, al via i nuovi contributi fino a 20.000 euro