Automotive

Stellantis inaugura il Centro di Smontaggio Veicoli a Osasco (San Paolo, Brasile)

Redazione
 
Stellantis inaugura il Centro di Smontaggio Veicoli a Osasco (San Paolo, Brasile)

Stellantis ha ufficialmente inaugurato il suo primo Centro di Smontaggio Veicoli situato in Brasile, il secondo in tutto il mondo, a Osasco (San Paolo), progetto con cui il Gruppo diventa la prima casa automobilistica nell'America Latina a investire in un impianto simile e che rientra nel piano globale di Economia Circolare di Stellantis.

Stellantis inaugura il Centro di Smontaggio Veicoli a Osasco

L'iniziativa, che dovrebbe creare circa 150 posti di lavoro nei prossimi anni a fronte di un investimento di 13 milioni di reais (oltre 2 milioni di euro) permetterà di creare un impianto capace di smontare fino a 8.000 veicoli all'anno, con focus sul riciclo e sul riutilizzo dei componenti nel settore automobilistico, con l'obiettivo di prolungarne la vita utile e ridurre significativamente l'impatto ambientale.

I componenti recuperati dai veicoli smontati, saranno acquistabili dai consumatori, come ricambi usati, attraverso canali fisici (un negozio a Osasco, allestito dentro un container) e digitali (attraverso lo store digitale Circular AutoPeças su Mercado Livre.

Il Centro di Smontaggio Veicoli Circular AutoPeças  veicoli multimarca giunte al termine del proprio ciclo di vita. Questi veicoli sono acquistati tramite aste e sono sottoposti a un processo di smontaggio strutturato e regolamentato che garantisce lo smaltimento ecologico di componenti e materiali.

All'arrivo in struttura, ogni veicolo entra in un'area di decontaminazione, dove tutti i liquidi, come oli e carburanti, vengono rimossi in modo sicuro. Il veicolo passa quindi alla linea di smontaggio, dove i tecnici valutano le condizioni generali del veicolo e dei suoi componenti attraverso controlli e test approfonditi.

I componenti idonei al riutilizzo vengono separati per il riutilizzo diretto o la rigenerazione. I componenti riutilizzabili vengono sottoposti a un processo di pulizia con prodotti biodegradabili e vengono identificati individualmente, con tanto di classificazione, valore di mercato ed etichetta di tracciabilità rilasciata dall'autorità locale per i veicoli (Detran).

Ogni veicolo è collegato a un "certificato di demolizione", rilasciato da un fornitore autorizzato, che elenca fino a 49 elementi tracciabili. Questo include informazioni sul veicolo originale, sul tecnico responsabile dello smontaggio e sulla provenienza del pezzo. Oltre a rispettare i requisiti normativi, Stellantis utilizza un sistema proprietario per la codifica e il controllo di qualità, garantendo la standardizzazione dell'intero processo.

Il riutilizzo e il corretto smaltimento dei materiali e dei componenti dei veicoli rappresentano ancora oggi un problema importante in Brasile. Si stima che nel Paese il parco auto circolante sia di 48 milioni di veicoli. Ogni anno, circa 2 milioni di veicoli raggiungono la fine del loro ciclo di utilità, ma solo l'1,5% viene smaltito in modo responsabile dal punto di vista ambientale. Inoltre, si stima che il mercato brasiliano del riciclo automobilistico possa raggiungere potenzialmente i 2 miliardi di reais l’anno.


Il Centro di Smontaggio veicoli Circular AutoPeças di San Paolo fa parte dell'espansione industriale dell'Economia Circolare di Stellantis in Sud America, che opera attraverso diverse sedi in Brasile, con l'obiettivo di creare un ecosistema di attività, essendo il primo costruttore automobilistico a implementare strutture dedicate all'economia circolare incentrate su sostenibilità e innovazione.

L'obiettivo è prolungare la durata dei prodotti, ridurre l'impatto ambientale e promuovere un modello di consumo più consapevole. Un altro tassello di questo ecosistema è il Centro di Ricondizionamento Veicoli inaugurato nel 2024 presso lo stabilimento Stellantis di Betim (Minas Gerais, Brasile) - un'officina specializzata dedicata al restauro e al ripristino dei veicoli, che rimette sul mercato auto in condizioni equivalenti a quelle di un veicolo usato certificato da Stellantis.

La struttura offre servizi completi, tra cui carrozzeria, verniciatura, manutenzione meccanica, riparazioni, sostituzione di componenti, pulizia, controllo e certificazione. Tutto viene fatto con un'attenzione particolare alla sicurezza, alla qualità e alla sostenibilità, prolungando il ciclo di vita dei veicoli e a conferma del costante impegno di Stellantis nell’adozione di pratiche responsabili.

Il nuovo centro di smontaggio, in aggiunta al centro di ricondizionamento e alla leadership nella rigenerazione dei componenti, forma un efficiente ecosistema di attività di economia circolare implementato in Brasile con un ruolo strategico che rafforza la capacità dell'azienda di servire il mercato sudamericano e i clienti con soluzioni sostenibili, contribuendo allo stesso tempo allo sforzo globale di decarbonizzazione dell'industria automobilistica.

Paulo Solti, vicepresidente di Parts and Services per il Sud America, ha dichiarato: "Oggi, il 100% dei materiali provenienti dai veicoli smontati viene processato correttamente. Tutto viene riutilizzato: dai liquidi, come oli e carburanti, alle materie prime come acciaio, ferro, alluminio, rame e altri metalli preziosi. I materiali vengono smistati per tipo e inviati ai vari fornitori partner di Stellantis, garantendo il riciclo e contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale".

Laurence Hansen, SVP Global Circular Economy, ha detto: "In un mondo sempre più impattato dalla scarsità di materiali, garantire l'accesso alle risorse critiche è un imperativo strategico, oltre ad essere fondamentale per ridurre l'impatto ambientale. Internalizzando le operazioni di smontaggio, Stellantis ottiene l'accesso al flusso di componenti e materiali dei veicoli, riducendo al contempo i rifiuti e gli sprechi".

"L'Economia Circolare riveste un ruolo strategico nell'attività di Stellantis, in quanto guida l'innovazione, la sostenibilità e l'efficienza lungo l'intera catena del valore automobilistico. Basandoci sulla strategia delle 4R (Rigenerazione, Riparazione, Riutilizzo e Riciclo), puntiamo a prolungare la vita dei prodotti, a ridurre gli sprechi e a reintegrare i materiali nel ciclo produttivo, formando un ecosistema integrato essenziale per preservare le risorse del pianeta. Il Centro di Smontaggio, insieme al Centro di Ricondizionamento, rappresenta un altro passo decisivo nel nostro percorso globale. Oltre all'impatto ambientale ed economico, il Centro di Ricondizionamento svolge anche un importante ruolo sociale. L’officina di Betim offre formazione a 18 giovani apprendisti della zona, di cui la maggior parte sono donne, dotandoli di competenze tecniche per entrare nel mercato del lavoro. Lo stabilimento immette nuovamente i veicoli sul mercato che sono destinati anche alla vendita per i nostri dipendenti. Queste iniziative posizionano Stellantis come punto di riferimento per l'Economia Circolare nella regione sudamericana" ha spiegato Emanuele Cappellano, Presidente di Stellantis Sud America e Responsabile globale di Stellantis Pro One, l'unità veicoli commerciali.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Stellantis inaugura il Centro di Smontaggio Veicoli a Osasco (San Paolo, Brasile)
14/08/2025
Redazione
Stellantis inaugura il Centro di Smontaggio Veicoli a Osasco (San Paolo, Brasile)
Corsa alle auto elettriche in Italia ancora lontana dagli obiettivi europei
13/08/2025
Redazione
Corsa alle auto elettriche in Italia ancora lontana dagli obiettivi europei
Prezzo, alimentazione e costi di gestione, così gli italiani scelgono l’auto nuova
11/08/2025
Redazione
Prezzo, alimentazione e costi di gestione, così gli italiani scelgono l’auto nuova
Incentivi per veicoli elettrici nelle città, al via i nuovi contributi fino a 20.000 euro
08/08/2025
Redazione
Incentivi per veicoli elettrici nelle città, al via i nuovi contributi fino a 20.000 euro