Automotive

Per tagliare i costi, Nissan chiude il suo principale stabilimento in Giappone

Redazione
 
Per tagliare i costi, Nissan chiude il suo principale stabilimento in Giappone

Nissan chiuderà il suo stabilimento principale di Oppama, in Giappone, per ridurre i costi e trasferirà tutta la produzione in un altro stabilimento nel sud-ovest del Giappone. La produzione di veicoli nello stabilimento di Oppama, nella prefettura di Kanagawa, a sud di Tokyo, cesserà alla fine dell'anno fiscale 2027, a marzo 2028, ha affermato la casa automobilistica giapponese in una nota.

Per tagliare i costi, Nissan chiude il suo principale stabilimento in Giappone

Successivamente, tutti i modelli prodotti o programmati per la produzione a Oppama saranno realizzati presso Nissan Motor Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Lo stabilimento di Oppama è un simbolo per Nissan Motor Corp., che vi ha lanciato la sua auto elettrica Leaf nel 2010, anticipando i principali concorrenti.

La chiusura dello stabilimento era prevista, poiché il produttore dei modelli di lusso Infiniti e della subcompatta March ha dichiarato più volte che sta ristrutturando le sue attività per aumentare la redditività, anche attraverso il consolidamento dei siti produttivi.

La Nissan, con sede nella città portuale di Yokohama, afferma che le politiche tariffarie del presidente Donald Trump hanno danneggiato i suoi profitti.
All'inizio di quest'anno, Nissan ha annunciato che avrebbe tagliato circa il 15% della sua forza lavoro globale, ovvero circa 20.000 dipendenti, il che includerebbe una riduzione di 9.000 unità del personale annunciata alla fine dell'anno scorso, anche in Cina.

L'azienda ha accumulato perdite, danneggiata dal calo delle vendite di veicoli in Cina e altrove, dagli ingenti costi di ristrutturazione e dall'aumento vertiginoso delle scorte. All'inizio di quest'anno, Nissan ha dichiarato che ridurrà il numero dei suoi stabilimenti automobilistici da 17 a 10 per "creare un'azienda più snella e resiliente".

All'epoca non aveva specificato quali stabilimenti sarebbero stati chiusi, ma aveva confermato che le chiusure avrebbero riguardato anche fabbriche in Giappone. L'azienda ha inoltre ridotto la capacità produttiva da 3,5 milioni a 2,5 milioni di unità.
Nissan ha accumulato una perdita di 670,9 miliardi di yen (4,5 miliardi di dollari) nell'anno fiscale conclusosi a marzo, in calo rispetto all'utile di 426,6 miliardi di yen registrato nell'anno fiscale precedente.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Lotus taglia 550 posti nel Regno Unito, il 42% del totale
29/08/2025
di Redazione
Lotus taglia 550 posti nel Regno Unito, il 42% del totale
Mercato auto Europa: luglio a +5,9%. Quota di auto BEV in Italia quasi 4 volte inferiore rispetto agli altri Paesi Europei
28/08/2025
di Unrae
Mercato auto Europa: luglio a +5,9%. Quota di auto BEV in Italia quasi 4 volte inferiore r...
Stellantis: ingressi e conferme per riorganizzare le attività italiane di Corporate Affairs e Communications
28/08/2025
Redazione
Stellantis: ingressi e conferme per riorganizzare le attività italiane di Corporate Affair...
Mercato auto europeo in stallo, pesano le politiche UE sulla transizione energetica
28/08/2025
Redazione
Mercato auto europeo in stallo, pesano le politiche UE sulla transizione energetica