Automotive

Mercato auto europeo in stallo, pesano le politiche UE sulla transizione energetica

Redazione
 
Mercato auto europeo in stallo, pesano le politiche UE sulla transizione energetica
Nel mese di luglio 2025 in Europa Occidentale (UE+EFTA+UK) sono state immatricolate 1.085.356 autovetture, con una crescita del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2024 ma con un calo del 18,4% rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia. Secondo i dati diffusi dal Centro Studi Promotor, il consuntivo dei primi sette mesi dell’anno si è chiuso con 7.900.877 immatricolazioni, sostanzialmente stabile sul 2024 (-0,04%), ma ancora in calo del 19% rispetto al periodo pre-Covid.

Mercato auto europeo in stallo, pesano le politiche UE sulla transizione energetica

Il CSP evidenzia come l’Europa resti un’eccezione negativa nel panorama globale: mentre altri mercati hanno già recuperato e superato i livelli pre-pandemia, l’Unione Europea appare frenata dalle proprie politiche di transizione energetica. In particolare, il divieto di immatricolazione di auto non elettriche dal 2035, misura unica al mondo fatta eccezione per il Regno Unito, continua a generare incertezza tra consumatori e produttori.

I dati dell’ACEA, diffusi oggi, confermano un aumento della quota delle auto elettriche, passata dal 13,6% di luglio 2024 al 17,2% di luglio 2025. Si tratta di un progresso, ma ancora lontano dagli obiettivi fissati dall’UE e accompagnato da serie preoccupazioni sull’impatto sulla produzione automobilistica europea.

Il tema è stato al centro anche di una lettera inviata il 27 agosto ad Ursula von der Leyen da ACEA e CEPLA, associazioni che rappresentano costruttori e fornitori del settore. Le due organizzazioni hanno chiesto all’Unione Europea di andare oltre l’“idealismo” e di ricalibrare le misure sulla riduzione delle emissioni di CO2, tenendo conto delle realtà industriali e geopolitiche, salvaguardando la competitività, la coesione sociale e la resilienza delle catene di approvvigionamento.

“Come non condividere le richieste di ACEA e CEPLA
– ha commentato Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotorse si considera che il mercato auto europeo, rispetto al resto del mondo, ha accumulato un ritardo del 19% per il mancato recupero post-pandemia e del 7,5% per la mancata crescita che altri mercati hanno invece conseguito”.

Parole SEO: mercato auto europeo 2025, immatricolazioni auto UE, auto elettriche ACEA, Centro Studi Promotor, transizione energetica auto, politiche UE automotive, immatricolazioni luglio 2025, auto elettriche quota mercato, Ursula von der Leyen automotive, competitività industria auto europea.


  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Stellantis: ingressi e conferme per riorganizzare le attività italiane di Corporate Affairs e Communications
28/08/2025
Redazione
Stellantis: ingressi e conferme per riorganizzare le attività italiane di Corporate Affair...
Mercato auto europeo in stallo, pesano le politiche UE sulla transizione energetica
28/08/2025
Redazione
Mercato auto europeo in stallo, pesano le politiche UE sulla transizione energetica
Ennesimo tracollo delle vendite di Tesla in Europa, mentre BYD vola
28/08/2025
Redazione
Ennesimo tracollo delle vendite di Tesla in Europa, mentre BYD vola
A giugno il mercato dell'auto usata torna in positivo (+0,4%) grazie alle minivolture
27/08/2025
di UNRAE
A giugno il mercato dell'auto usata torna in positivo (+0,4%) grazie alle minivolture