Economia

La crisi di Northvolt, un tempo colosso delle batterie, oggi lotta per sopravvivere

Redazione
 
La crisi di Northvolt, un tempo colosso delle batterie, oggi lotta per sopravvivere
Northvolt, un tempo campione europeo della tecnologia verde, lotta oggi per sopravvivere, mentre gli investitori si stanno preparando a cancellare quasi l'intero valore delle loro quote nel colosso svedese delle batterie.
Valutata un tempo oltre 12 miliardi di dollari, Northvolt sta cercando di raccogliere centinaia di milioni di euro per consolidare le proprie finanze dopo il calo globale della domanda di auto elettriche. La crisi è certificata dall'evaporare dei progetti ambiziosi della società svedese, tra i quali quelli che riguardano uno degli stabilimenti di batterie più grandi d'Europa, nei pressi del circolo polare artico, che avrebbe prodotto celle autonome per le case automobilistiche del continente.

La crisi di Northvolt, un tempo colosso delle batterie, oggi lotta per sopravvivere

Ma uno dei maggiori azionisti di Northvolt ha già ridotto la sua quota nella società fino all'85% a causa della crisi di liquidità. Si tratta dello Scottish Mortgage Investment Trust, quotato a Londra e uno dei maggiori azionisti di Northvolt.
Il fondo valuta le sue azioni nella società a soli 57 milioni di sterline, rispetto ai 380 milioni di sterline del 2022, quando gli investitori valutavano Northvolt a 12 miliardi di dollari. La svalutazione suggerisce che gli investitori si aspettano che il valore di Northvolt crolli di oltre 10 miliardi di dollari.

Northvolt, fondata dall'ex dirigente Tesla Peter Carlsson, ha raccolto miliardi di euro in debiti e azioni per costruire batterie per veicoli elettrici più ecologiche, che secondo l'azienda hanno emissioni di carbonio inferiori del 90% rispetto a quelle dei concorrenti.
Tra i suoi sostenitori figurano giganti dell'investimento come Blackrock, e ha ottenuto il sostegno statale della Banca europea per gli investimenti e dei governi tedesco e svedese.

L'azienda ha costruito una delle fabbriche di batterie più grandi d'Europa nell'estremo nord della Svezia, alimentata da una centrale idroelettrica e le cui celle utilizzano materiali riciclati. Tuttavia, ha dovuto fare i conti con ritardi nella produzione e durante l'estate la BMW ha annullato un accordo multimiliardario per l'acquisto delle sue batterie.

Da allora, Northvolt ha annunciato che licenzierà 1.600 dipendenti e ridurrà i suoi piani di espansione , annullando un progetto che avrebbe dovuto aumentare drasticamente la capacità della sua fabbrica. La scorsa settimana, l'azienda è stata costretta a sostenere di avere abbastanza liquidità per pagare una prossima bolletta fiscale, in scadenza in queste ore.

I problemi di Northvolt giungono in un momento in cui le case automobilistiche europee stanno subendo un forte calo della domanda di auto elettriche . Le vendite di veicoli elettrici nel continente sono diminuite del 44% ad agosto, raggiungendo il minimo degli ultimi tre anni. La domanda ha subito un calo poiché i prezzi costantemente elevati hanno spinto i consumatori a orientarsi verso i veicoli a benzina.
A settembre, la Volkswagen, cliente di Northvolt e importante investitore dell'azienda svedese, ha dichiarato che prevedeva di vendere 500.000 veicoli in meno all'anno in Europa.
Venerdì il colosso automobilistico tedesco ha segnalato un calo del 10% nelle consegne di auto completamente elettriche a livello mondiale.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla pioggia di milioni
02/05/2025
di Demetrio Rodinò
Il CdA di UniCredit copre d'oro Orcel, ma i grandi investitori esteri dicono no alla piogg...
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Uniti
02/05/2025
Redazione
Borse: i mercati europei ampliano i guadagni dopo i dati sull'occupazione negli Stati Unit...
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024
02/05/2025
Redazione
Alveo Group: crescita a doppia cifra di volumi e marginalità nel 2024
Eurostat: a marzo la disoccupazione, al 6,2%, stabile rispetto a febbraio
02/05/2025
Redazione
Eurostat: a marzo la disoccupazione, al 6,2%, stabile rispetto a febbraio