Esteri

La Nuova Zelanda in piena recessione: crolla la moneta locale

Redazione
 
La Nuova Zelanda in piena recessione: crolla la moneta locale

L’economia della Nuova Zelanda è sprofondata in recessione nel terzo trimestre dell'anno: l’attività è crollata molto più rapidamente del previsto e la produzione del trimestre precedente è stata tagliata, sostenendo la richiesta di una più aggressiva politica di taglio dei tassi. Parallelamente, alla notizia, la moneta nazionale, il dollaro neozelandese, è al minimo degli ultimi due anni, a 0,5614 dollari, rispetto alla valuta americana, dopo aver già perso il 2,2% in seguito all’allentamento monetario da parte della Federal Reserve statunitense.

La Nuova Zelanda in piena recessione: crolla la moneta locale

I dati resi noti oggi hanno mostrato che il prodotto interno lordo è crollato dell′1,0% nel trimestre di settembre rispetto al trimestre precedente, superando di gran lunga le previsioni di mercato che si attestavano su una contrazione dello 0,2%.
Il trimestre di giugno è stato rivisto per mostrare un calo dell′1,1%, e due trimestri consecutivi di declino sono la definizione tecnica di recessione. A parte la pandemia, questo è stato il più grande declino in due trimestri dalla dolorosamente profonda recessione del 1991.

Il risultato è stato ben superiore al calo dello 0,2% previsto dalla banca centrale neozelandese ed è arrivato appena due giorni dopo che il Tesoro aveva previsto un calo di solo lo 0,1%.
Il governo aveva già dovuto abbandonare le speranze di un ritorno al surplus di bilancio, registrando deficit per i successivi cinque anni.
Oggi il ministro delle Finanze Nicola Willis ha puntato il dito contro la banca centrale per il suo ruolo nella contrazione economica.
''Il declino riflette l’impatto dell’elevata inflazione sull’economia - ha affermato Willis - Ciò ha portato la Reserve Bank a progettare una recessione che ha soffocato la crescita''.
Questa situazione di debolezza ha toccato soprattutto, tra i settori industriali, l'industria manifatturiera, servizi ed edilizia, con spesa delle famiglie e quella pubblica calata nel trimestre, mentre anche gli investimenti e le esportazioni hanno subito un rallentamento.

Nei dodici mesi fino a settembre, la produzione ha registrato un brusco calo dell′1,5%, il calo più netto dall’inizio della pandemia e ben al di sopra delle previsioni di un calo dello 0,4%.
Poiché la popolazione della nazione insulare del Pacifico meridionale è cresciuta dell′1,2%, arrivando a 5,35 milioni nell’anno fino a settembre, il PIL pro capite è sceso di un ulteriore 2,1% su base annua.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: l'occupazione, ad aprile, aumentata più del previsto
02/05/2025
Redazione
Usa: l'occupazione, ad aprile, aumentata più del previsto
Germania: per i servizi segreti tedeschi, AfD minaccia la democrazia
02/05/2025
Redazione
Germania: per i servizi segreti tedeschi, AfD minaccia la democrazia
Usa: le incertezze sull'economia frenano il mercato immobiliare
02/05/2025
Redazione
Usa: le incertezze sull'economia frenano il mercato immobiliare
Medio Oriente: Israele attacca in Siria, per rappresaglia contro le violenze verso i drusi
02/05/2025
Redazione
Medio Oriente: Israele attacca in Siria, per rappresaglia contro le violenze verso i drusi