Economia

Orcel prende tempo su Banco Bpm e tenta di riprendere il dialogo col Governo, intanto Unicredit chiude un trimestre record

Redazione
 
Orcel prende tempo su Banco Bpm e tenta di riprendere il dialogo col Governo, intanto Unicredit chiude un trimestre record

Andrea Orcel non molla e sull'Ops lanciata da Unicredit sul Banco Bpm prende tempo cercando di riallacciare il dialogo con il Governo sulle prescrizioni contenute nel decreto Golden Power. Ribadendo che alcuni elementi contenuti nel decreto non sono chiari, il numero uno dell'istituto di Piazza Gae Aulenti, nella conference call seguita alla presentazione dei conti del primi trimestre, ha detto che sul Banco Bpm non è stata presa ancora nessuna decisione, essendo la banca in attesa di risposte dal Governo.

Orcel prende tempo su Banco Bpm e tenta di riprendere il dialogo col Governo, intanto Unicredit chiude un trimestre record

In quest'ottica, infatti, Orcel ha confermato di voler avviare dei contatti con Palazzo Chigi per chiarire una serie di aspetti. Dopo la doccia fredda determinata dalle parole del ministro del Tesoro, Giancarlo Giorgetti, della scorsa settimana, Unicredit tenta ora di riaprire il dialogo, ribadendo che la partecipazione in Generali ha solo un carattere finanziario.

"Al momento non abbiamo alcuna pressione", ha chiarito Orcel rispondendo alle domande degli analisti sul fronte delle acquisizioni, che verranno portate avanti solo se creeranno valore per gli azionisti dell'istituto.

Intanto Unicredit archivia i primi tre mesi facendo registrare il miglior trimestre di sempre, al di sopra delle aspettative degli analisti. Nel periodo, il Gruppo ha conseguito un utile netto pari a 2,8 miliardi con un aumento dell'8,3% rispetto all'anno precedente. Bene anche i ricavi netti che hanno raggiunto i 6,5 miliardi, sostenuti da un margine di interesse pari a 3,5 miliardi, commissioni pari a 2,3 miliardi, proventi da attività di negoziazione pari a 0,6 miliardi e accantonamenti per perdite su crediti pari a 83 milioni.

Il margine di interesse è diminuito del 4,8% sul trimestre attestandosi a 3,5 miliardi, alla luce del minor numero di giorni di calendario e dell'Euribor medio inferiore nel trimestre appena trascorso.

Le commissioni hanno iniziato l'anno in modo sostenuto, aumentando del 8,2% su anno con uno slancio positivo in tutte le categorie. Su base trimestrale, nel le commissioni sono cresciute del 16,5%.

Per quanto riguarda gli indici patrimoniali, il CET1 ratio ai attesta al 16,1%, in rialzo di 27 punti base trimestre su trimestre. Il capitale in eccesso è aumentato e si trova in un range compreso tra circa 8,5 e 10 miliardi rispetto al CET1 ratio obiettivo del 12,5-13%4, o a circa 7,5 miliardi al netto delle voci più volatili.

In base a tali risultati, Unicredit aggiorna la guidance per l'anno, con possibile upside. In particolare, la guidance per l'utile netto è adesso superiore a 9,3 miliardi. I ricavi netti sono attesi a circa 23,5 miliardi, migliori rispetto a quanto anticipato inizialmente grazie ad un primo trimestre più solido e ad un costo del rischio più contenuto.

La banca conferma inoltre l'obiettivo di un utile netto pari a circa 10 miliardi nel 2027.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mercato affitti in crescita nel 2025: offerta +16%, exploit degli affitti transitori (+40%)
13/05/2025
Redazione
Il mercato delle locazioni in Italia ha mostrato una decisa vitalità nel primo trimestre d...
A2A conferma una solida performance economica e finanziaria e ribadisce la guidance per il 2025
13/05/2025
Redazione
A2A conferma una solida performance economica e finanziaria e ribadisce la guidance per il...
Eni raccoglie 1 miliardo di dollari sul mercato USA: successo per la nuova emissione obbligazionaria
13/05/2025
Redazione
Eni raccoglie 1 miliardo di dollari sul mercato USA: successo per la nuova emissione obbli...
Coldiretti dal Global Food Forum: all’Europa servono più agricoltura e trasparenza per affrontare le sfide globali
13/05/2025
Redazione
Coldiretti dal Global Food Forum: all’Europa servono più agricoltura e trasparenza per aff...