Economia

Pernod Ricard, nonostante un calo delle vendite, guarda con fiducia al futuro

Redazione
 
Pernod Ricard, nonostante un calo delle vendite, guarda con fiducia al futuro
Il produttore francese di liquori Pernod Ricard prevede di tornare a crescere nelle vendite nell'anno fiscale 2024/25, nonostante abbia segnalato un calo nel primo trimestre maggiore del previsto, causato in parte dalla debolezza del mercato cinese.

Pernod Ricard, nonostante un calo delle vendite, guarda con fiducia al futuro

Pernod (che possiede il cognac Martell, lo champagne Mumm e la vodka Absolut), ha registrato vendite pari a 2,783 miliardi di euro da luglio a settembre, con un calo comparabile del 5,9% e peggiore delle stime degli analisti che si attestavano su un calo del 4,8%.

Anche il colosso francese del lusso LVMH ha deluso le stime relative alle vendite del terzo trimestre, puntando nuovamente il dito contro la Cina, con il CFO dell'azienda che ha affermato che la fiducia dei consumatori nel Paese è scesa ai minimi storici.

"In Cina, ci aspettiamo un anno peggiore rispetto allo scorso anno", ha detto a Reuters il CEO di Pernod Ricard, Alexandre Ricard, riferendosi all'anno fiscale 2024/25 iniziato il 1° luglio. Le vendite in Cina sono diminuite del 10% lo scorso anno e sono scese del 26% nel primo trimestre.

Pernod, il secondo gruppo di alcolici più grande al mondo dopo Diageo sta affrontando ulteriori difficoltà nel Paese, dopo che la scorsa settimana Pechino ha imposto misure anti-dumping temporanee sulle importazioni di brandy dall'Unione Europea.
Ricard ha affermato che intende ridistribuire le spese di marketing per attenuare l'impatto dei dazi e punta a proteggere il proprio margine operativo nonostante la misura commerciale.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Sorpresa nel cedolino di settembre: ecco chi riceverà più soldi dall'Inps
31/08/2025
di Demetrio Rodinò
Sorpresa nel cedolino di settembre: ecco chi riceverà più soldi dall'Inps
Osservatorio Findomestic: ad agosto la fiducia cresce e spinge l'acquisto di auto
31/08/2025
di Redazione
Osservatorio Findomestic: ad agosto la fiducia cresce e spinge l'acquisto di auto
Lavoro in Italia: PMI e giovani si cercano, ma non si incontrano
31/08/2025
di Redazione
Lavoro in Italia: PMI e giovani si cercano, ma non si incontrano
Lo spread ai minimi dal 2010, per l’Italia un tesoretto da 13 miliardi
30/08/2025
di Redazione
Lo spread ai minimi dal 2010, per l’Italia un tesoretto da 13 miliardi