Economia

Primavera spinge il real estate USA: balzo delle compravendite e offerta in crescita

Redazione
 
Primavera spinge il real estate USA: balzo delle compravendite e offerta in crescita

Il mercato immobiliare residenziale degli Stati Uniti ha mostrato un deciso effetto primavera nel mese di marzo. Secondo l’USA Market Housing Report di Re/Max, nelle 50 aree metropolitane analizzate le compravendite sono aumentate del 23,0% rispetto a febbraio, registrando la maggiore variazione mensile dal +37,4% di marzo 2023. L’incremento delle transazioni è stato sostenuto dalla crescita dell’offerta: le case in vendita sono salite dell’8,0% su base mensile e del 35,5% rispetto a marzo 2024.

Primavera spinge il real estate USA: balzo delle compravendite e offerta in crescita

Le nuove inserzioni immobiliari sono aumentate del 29,8% rispetto a febbraio e del 7,9% su base annua. Il prezzo mediano di vendita ha raggiunto i 435.000 dollari, in crescita di 8.000 dollari (+1,8%) rispetto a febbraio e di 15.000 dollari (+3,5%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Erik Carlson, CEO di Re/Max Holdings, ha dichiarato che la solida disponibilità di immobili unita a tassi d’interesse stabili, con segnali di possibili ribassi, crea condizioni considerate tra le più favorevoli degli ultimi anni. Washington DC ha registrato il maggiore incremento mensile di case in vendita con +25,3%. Bryan Cantio di Re/Max Allegiance ha evidenziato come l’accelerazione del mercato sia diventata evidente da metà marzo, segnalando un cambiamento nel rapporto tra venditori e acquirenti dopo due decenni di scarsità.

A marzo 2025 gli acquirenti hanno pagato mediamente il 99% del prezzo richiesto, dato stabile rispetto a febbraio e a marzo 2024. Il tempo medio di permanenza sul mercato è stato di 44 giorni, in calo rispetto ai 51 giorni di febbraio ma in aumento rispetto ai 39 giorni di marzo 2024. La scorta di immobili è scesa a 2,3 mesi contro i 2,7 mesi di febbraio, ma resta più alta degli 1,7 mesi di un anno prima.

Le nuove inserzioni sono aumentate del 7,9% rispetto a marzo 2024 e del 29,8% rispetto a febbraio. Las Vegas (+28,0%), Nashville (+26,5%) e Manchester (+26,3%) hanno registrato i maggiori aumenti, mentre i cali più forti sono a Birmingham (-13,4%), Minneapolis (-12,7%) e Des Moines (-12,0%). Le compravendite concluse a marzo sono diminuite dell’1,4% su base annua ma cresciute del 23,0% rispetto a febbraio. I cali maggiori rispetto a marzo 2024 si rilevano a Bozeman (-11,9%), New Orleans (-11,7%) e Atlanta (-9,5%), mentre San Francisco (+13,3%), Fayetteville (+9,9%) e Dover (+8,4%) guidano gli aumenti.

Il prezzo medio di vendita è salito a 435.000 dollari (+3,5% su base annua, +1,8% su base mensile), con i maggiori incrementi a Burlington (+22,4%), Trenton (+9,7%) e Fayetteville (+8,8%), mentre le maggiori flessioni si rilevano a Honolulu (-4,5%), Omaha (-3,2%) e New Orleans (-1,8%). Il rapporto tra prezzo di vendita e prezzo richiesto resta al 99% medio. San Francisco (104,8%), Hartford (103,3%) e Trenton (101,3%) sono le aree con i rapporti più elevati; Miami (94,1%), Bozeman (96,2%) e Tampa e New Orleans (96,6%) quelle con i rapporti più bassi. Il tempo medio di permanenza sul mercato è stato di 44 giorni: più lungo rispetto a un anno fa (39 giorni) ma inferiore rispetto a febbraio (51 giorni).

I tempi maggiori si registrano a Bozeman (84 giorni), Fayetteville (80 giorni), New Orleans e Miami (75 giorni); quelli minori a Washington DC (16 giorni), Baltimora e Manchester (17 giorni), Philadelphia (18 giorni). Il numero di immobili disponibili è aumentato del 35,5% rispetto a marzo 2024 e dell’8,0% rispetto a febbraio. L’offerta in mesi si è attestata a 2,3, rispetto agli 1,7 mesi di marzo 2024 e ai 2,7 di febbraio. Le città con la minore disponibilità sono Manchester (0,7 mesi), Milwaukee e Seattle (0,9 mesi), Hartford (1,0 mese); quelle con la disponibilità maggiore sono Miami (6,3 mesi), Honolulu (5,0 mesi) e New Orleans (4,3 mesi).

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
SACE rivoluziona il lavoro con Flex4Future: più benessere, responsabilità e innovazione grazie alla flessibilità
06/05/2025
Redazione
SACE rivoluziona il lavoro con Flex4Future: più benessere, responsabilità e innovazione gr...
AIPB conferma la governance: Andrea Ragaini rieletto Presidente per il triennio 2025-2028
06/05/2025
Redazione
AIPB conferma la governance: Andrea Ragaini rieletto Presidente per il triennio 2025-2028
Ristorazione: consumatori vogliono benessere e sostenibilità
06/05/2025
Redazione
Ristorazione: consumatori vogliono benessere e sostenibilità
Amplifon amplia i ricavi nei primi tre mesi (+2.6%) malgrado 1,5 giorni lavorativi in meno
06/05/2025
Redazione
Amplifon amplia i ricavi nei primi tre mesi (+2.6%) malgrado 1,5 giorni lavorativi in meno