Ambiente & Sostenibilità

L’aeroporto si fa circolare: firmato protocollo tra MASE e ADR per il riciclo dei rifiuti

di Redazione
 
L’aeroporto si fa circolare: firmato protocollo tra MASE e ADR per il riciclo dei rifiuti

Un nuovo passo verso l’economia circolare parte dagli aeroporti romani, simbolo di mobilità globale ma anche – da oggi – laboratorio di sostenibilità. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e Aeroporti di Roma (ADR) hanno siglato un protocollo d’intesa che unisce pubblico e privato in un impegno concreto per il riciclo, la sensibilizzazione ambientale e l’innovazione nella gestione dei rifiuti.

Firmato presso l’Innovation Hub del Terminal 1 del Leonardo da Vinci, l’accordo prevede l’attivazione di progetti pilota negli scali di Fiumicino e Ciampino, tra cui la raccolta e il recupero di bottigliette in plastica, pile esauste e piccoli RAEE, ma anche la diffusione di campagne per la corretta gestione dei mozziconi di sigaretta. Le iniziative coinvolgeranno non solo i passeggeri, ma anche gli operatori aeroportuali, trasformando l’aeroporto in un vero e proprio hub di cultura ambientale.

A firmare l’intesa sono stati Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, e la Viceministra del MASE, On. Vannia Gava, alla presenza dell’Ing. Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi del MASE, e di Veronica Pamio, SVP External Affairs, Sustainability and Destination Management.

L’accordo mira a costruire un modello operativo condiviso, con la partecipazione attiva di enti e consorzi chiave nel settore del riciclo – come CONAI, COREPLA, COREVE, CORIPET, il Centro di Coordinamento RAEE e il Centro Nazionale Pile e Accumulatori – per sviluppare soluzioni tracciabili e innovative per il recupero dei materiali.

Tra i pilastri strategici di ADR c’è lo sviluppo sostenibile,” ha dichiarato Troncone, sottolineando come l’economia circolare non sia solo una scelta ambientale, ma anche una nuova modalità di servizio ai passeggeri e alle compagnie aeree. “Rivedere il modo in cui usiamo le risorse, recuperando e valorizzando materiali, significa ripensare l’aeroporto del futuro.”

La viceministra Gava ha posto l’accento sulla necessità di un cambiamento culturale: “Un aeroporto può diventare un presidio di educazione ambientale. Il rifiuto, se ben gestito, è una risorsa. E questo è il messaggio che dobbiamo trasmettere in un momento in cui i flussi crescono e la sostenibilità diventa un obbligo, non più un’opzione.”

L’accordo si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione sostenibile degli aeroporti romani, già protagonisti di iniziative pionieristiche. A gennaio 2025 ADR ha inaugurato, in collaborazione con Enel e Circet, la Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo. Da poche settimane è operativo anche PIONEER, sistema di storage con batterie second-life sviluppato con l’Istituto Fraunhofer, che consentirà di ridurre le emissioni di CO₂ di 16.000 tonnellate in dieci anni.

L’impegno di ADR nel campo della sostenibilità è stato riconosciuto anche a livello internazionale: per il terzo anno consecutivo, la società è stata premiata da World Finance come “Most Sustainable Company in the Airport Industry 2025”.

  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Cyberoo accelera sulla sostenibilità e punta su innovazione, inclusione e territorio
30/06/2025
di Demetrio Rodinò
Cyberoo accelera sulla sostenibilità e punta su innovazione, inclusione e territorio
Gentili Mosconi spinge sulla sostenibilità e investe su territorio, cultura e persone
30/06/2025
di Demetrio Rodinò
Gentili Mosconi spinge sulla sostenibilità e investe su territorio, cultura e persone
Edison e Verdalia insieme per il biometano: al via un maxi accordo per 14 milioni di metri cubi destinati ai trasporti
30/06/2025
di Demetrio Rodinò
Edison e Verdalia insieme per il biometano: al via un maxi accordo per 14 milioni di metri...
L'Africa si sta spaccando: scienziati scoprono i battiti del cuore di roccia fusa che formeranno un nuovo oceano
30/06/2025
Redazione
L'Africa si sta spaccando: scienziati scoprono i "battiti del cuore" di roccia fusa che fo...