Innovation

Prysmian investe in Relativity Networks per portare la fibra ottica hollow-core su scala globale

Redazione
 
Prysmian investe in Relativity Networks per portare la fibra ottica hollow-core su scala globale

Il futuro della connettività passa attraverso il vuoto. Il gruppo Prysmian, leader mondiale nei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, ha annunciato un investimento strategico in Relativity Networks, azienda pioniera nello sviluppo e nella produzione su larga scala della fibra ottica hollow-core (HCF). Un’alleanza che segna un passo decisivo nella transizione verso reti più veloci, efficienti e sostenibili, in un contesto dominato dalla crescita esponenziale dell’intelligenza artificiale (AI) e della computazione avanzata.

Prysmian investe in Relativity Networks per portare la fibra ottica hollow-core su scala globale

La fibra hollow-core rappresenta una svolta radicale rispetto alla fibra tradizionale in vetro. Grazie a un nucleo cavo – dove la luce si propaga attraverso l’aria – consente di:

- Ridurre la latenza in modo significativo
Minimizzare la distorsione del segnale
Aumentare la velocità di trasmissione dati fino al 50%
Estendere la distanza massima tra data center e fonti energetiche da 60 km a 90 km

Queste caratteristiche rendono la HCF ideale per applicazioni ad altissime prestazioni, come:

Trading ad alta frequenza
- Reti AI-driven
Sistemi quantistici
- Data center sostenibili

“La fibra hollow-core è la prossima frontiera”, ha dichiarato Frederick Persson (nella foto), Executive VP Digital Solutions di Prysmian. “Questa partnership amplia il nostro portafoglio e ci rafforza come fornitori di soluzioni digitali complete. L’innovazione resta al centro della nostra strategia.”

L’investimento in Relativity Networks segue l’accordo strategico annunciato da Prysmian a marzo 2025, volto a industrializzare la produzione e distribuzione globale della tecnologia HCF. L’obiettivo è ora quello di accelerare la produzione e portare sul mercato questa tecnologia rivoluzionaria su scala industriale.

Prysmian mette in campo la propria decennale esperienza in fibre speciali, progettazione di cavi ottici complessi e soluzioni avanzate per data center, contribuendo così allo sviluppo di un’infrastruttura digitale ad alte prestazioni in grado di supportare l’evoluzione dell’AI e delle reti globali.

“La nostra missione è risolvere le sfide più critiche dei clienti attraverso l’innovazione”, ha aggiunto Persson. “Con la hollow-core, stiamo spingendo i limiti dell’ottica verso nuove dimensioni.”

Anche Jason Eichenholz, fondatore e CEO di Relativity Networks, ha espresso entusiasmo per l’accordo: “Questo investimento rappresenta una tappa fondamentale nella nostra missione: fornire l’infrastruttura critica per affrontare le sfide di latenza e consumo energetico che l’intelligenza artificiale impone ai data center. Con Prysmian possiamo rispondere alla crescente domanda di connettività ad alte prestazioni e sostenere la trasformazione digitale globale.”

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Prysmian investe in Relativity Networks per portare la fibra ottica hollow-core su scala globale
23/07/2025
Redazione
Prysmian investe in Relativity Networks per portare la fibra ottica hollow-core su scala g...
ChatGPT diventa un vero assistente personale ma resta fuori dalla Ue
18/07/2025
Redazione
ChatGPT diventa un vero assistente personale ma resta fuori dalla Ue
Acea e IIT danno vita al primo laboratorio di robotica per le reti industriali in Italia
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Acea e IIT danno vita al primo laboratorio di robotica per le reti industriali in Italia
Rome Technopole guida l’innovazione e la ricerca biofarmaceutica del Lazio si trasforma in impresa
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Rome Technopole guida l’innovazione e la ricerca biofarmaceutica del Lazio si trasforma in...