Economia

Recrowd si conferma leader del crowdfunding immobiliare secondo il report del Politecnico di Milano

Redazione
 
Recrowd si conferma leader del crowdfunding immobiliare secondo il report del Politecnico di Milano
Recrowd consolida la sua posizione ai vertici del mercato italiano del lending crowdfunding immobiliare. Secondo i dati del 10° Report sul CrowdInvesting elaborato dal Politecnico di Milano, la piattaforma ha raccolto oltre 61 milioni di euro negli ultimi 12 mesi, raggiungendo una raccolta complessiva di 219,37 milioni di euro dal 2019, pari a circa un terzo del totale investito in Italia nel settore.

Recrowd si conferma leader del crowdfunding immobiliare secondo il report del Politecnico di Milano

Il documento, curato dal professor Giancarlo Giudici del Politecnico di Milano (in foto), certifica la crescente rilevanza del Real Estate crowdfunding nel panorama degli investimenti alternativi. Solo tra luglio 2024 e giugno 2025, il comparto ha raccolto oltre 180 milioni di euro, distribuiti tra operazioni di lending ed equity. Di questi, Recrowd ha contribuito in modo decisivo, con 55 campagne di raccolta attivate, tra cui i progetti con Gabetti Lab (Gabetti Lab 8 e 9).

Fin dalla sua fondazione, Recrowd ha finanziato 272 progetti, con un rendimento medio atteso del 10,42% per le operazioni di lending, restituendo oltre 107 milioni di euro agli investitori. La piattaforma ha sede a Milano e vanta una community in continua crescita con oltre 162mila utenti attivi.

Il successo di Recrowd si inserisce in un contesto in cui la riqualificazione urbana ed energetica è sempre più centrale. Come sottolinea lo stesso professor Giudici: “Il crowdfunding immobiliare attira gli investitori italiani per la semplicità dei progetti e per il loro impatto positivo in termini di sostenibilità, in particolare nel miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio abitativo”.

Anche Gianluca De Simone, CEO e co-fondatore di Recrowd, commenta i risultati del report: “Il crowdfunding immobiliare ha già dimostrato di offrire nuove opportunità di accesso al mercato degli investimenti. Ma per crescere davvero servono regole chiare, omogenee e orientate al futuro. Solo così potremo liberare tutto il potenziale di questo ecosistema”.

Nel quadro delineato dal Politecnico, emerge con forza il ruolo delle piattaforme più strutturate, come Recrowd, capaci di mantenere alti standard di selezione, trasparenza e rendimento. In questo modo, non solo si alimenta la fiducia degli investitori retail, ma si dà anche stabilità a un comparto che ha ancora ampi margini di crescita.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Gazprom avverte l’Europa: stoccaggi di gas in ritardo e rischio emergenza se l’inverno sarà rigido
07/09/2025
di Redazione
Gazprom avverte l’Europa: stoccaggi di gas in ritardo e rischio emergenza se l’inverno sar...
Italia sale al 16° posto nel Global Attractiveness Index 2025
07/09/2025
di Redazione
I risultati del Global Attractiveness Index 2025: l'Italia scala la classifica in un conte...
Giorgetti al Forum Ambrosetti: “Pil in crescita dello 0,6% nel 2025, conti pubblici in ordine e niente sacrifici”
07/09/2025
di Demetrio Rodinò
Giorgetti al Forum Ambrosetti: “Pil in crescita dello 0,6% nel 2025, conti pubblici in ord...
Industria calzaturiera italiana, primi sei mesi del 2025 in calo ma con segnali di tenuta
07/09/2025
di Redazione
Industria calzaturiera italiana, primi sei mesi del 2025 in calo ma con segnali di tenuta