Esteri

Riapertura tra USA e Cina sul commercio delle terre rare e tecnologia dopo l’intesa sul quadro di Ginevra

Redazione
 
Riapertura tra USA e Cina sul commercio delle terre rare e tecnologia dopo l’intesa sul quadro di Ginevra
Un nuovo spiraglio si apre nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, grazie alla conferma di un’intesa che punta ad allentare le restrizioni tecnologiche e a riattivare l’export di terre rare, elementi strategici per le tecnologie avanzate e la difesa. L’annuncio è arrivato dal Ministero del Commercio cinese con una nota ufficiale pubblicata nel pomeriggio di venerdì.

Riapertura tra USA e Cina sul commercio delle terre rare e tecnologia dopo l’intesa sul quadro di Ginevra

Secondo quanto riportato, Pechino si impegnerà a esaminare e approvare le richieste di esportazione di materiali soggetti a controlli, mentre Washington rimuoverà una serie di misure restrittive adottate in precedenza contro la Cina. I dettagli delle misure revocate non sono stati chiariti, ma rappresentano un primo passo verso la distensione dopo mesi di tensioni.

Il presidente statunitense Donald Trump ha anticipato l’accordo giovedì, durante un evento alla Casa Bianca, dichiarando che l’intesa era stata firmata il giorno precedente. Una precisazione della Casa Bianca ha poi confermato che si tratta di un nuovo quadro attuativo dell’accordo di Ginevra, raggiunto a metà maggio.

La svolta è frutto di un intenso dialogo tra le delegazioni dei due Paesi, guidate dal Segretario al Tesoro USA Scott Bessent e dal Vicepremier cinese He Lifeng, che si sono incontrate a Londra all’inizio del mese. Da quel tavolo è emersa una nuova comprensione reciproca che ha stabilizzato una relazione bilaterale sempre più tesa, minacciata da accuse incrociate di violazione dell’accordo di Ginevra.

Tuttavia, gli analisti invitano alla cautela. “Sebbene lo sviluppo sia incoraggiante, è importante mantenere basse le aspettative”, ha affermato Alfredo Montufar-Helu, senior advisor per il China Center del think tank The Conference Board. Il nodo centrale resta la mancanza di chiarezza su quali limitazioni all’export di terre rare verranno effettivamente eliminate, ad eccezione dei magneti.

Le terre rare sono considerate strategiche per la sicurezza nazionale sia negli Stati Uniti sia in Cina, ed è quindi improbabile che il commercio in questi materiali torni completamente libero. Nonostante la tregua tariffaria di 90 giorni concordata a Ginevra e il temporaneo alleggerimento di alcune restrizioni, la fiducia reciproca resta fragile, soprattutto alla luce dei precedenti rallentamenti cinesi sull’export e delle limitazioni USA in ambito tecnologico e accademico.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Trump annuncia dazi al 30 per cento su Ue e Messico. Rischio escalation nelle relazioni commerciali
12/07/2025
di Redazione
Trump annuncia dazi al 30 per cento su Ue e Messico. Rischio escalation nelle relazioni co...
The Guardian: la BBC pronta a tagliare migliaia di posti di lavoro
11/07/2025
Redazione
La BBC è sulla strada per tagliare migliaia di di posti di lavoro, pensando ad un'importan...
Medio Oriente, Onu: sale a 800 il numero del palestinesi uccisi mentre cercavano cibo
11/07/2025
Redazione
Medio Oriente, Onu: sale a 800 il numero del palestinesi uccisi mentre cercavano cibo
Regno Unito: inattesa nuova contrazione dell'economia britannica, arretra dello 0,1%
11/07/2025
Redazione
L’economia del Regno Unito ha registrato un’altra contrazione inaspettata a maggio