Economia

Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza resta un nodo critico

Redazione
 
Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza resta un nodo critico

Gli italiani risparmiano sempre di più, ma non ancora con sufficiente visione previdenziale. È quanto emerge dall’Indagine 2025 sul Risparmio e sulle Scelte Finanziarie degli Italiani realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, che quest’anno dedica un focus speciale alla Silver Age (60-85 anni), ponendo l’accento su risparmio, protezione e ruolo sociale degli over 60.

Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza resta un nodo critico

Il 58% degli italiani oggi risparmia, il dato più alto registrato negli ultimi vent’anni. Cresce in particolare la categoria dei “risparmiatori intenzionali”, coloro che mettono da parte denaro con obiettivi specifici come l’acquisto della casa, il sostegno ai figli o la sicurezza nella terza età. Ma mentre la propensione al risparmio si consolida, meno di un quarto del campione (24,5%) ha aderito a una forma di previdenza complementare.

Nonostante la crescente preoccupazione per la pensione e per le spese legate all’età avanzata, la diffusione di strumenti come le polizze Long Term Care (LTC) resta bassa, specie tra i giovani. Solo il 17,9% degli intervistati è coperto da una forma di assicurazione sanitaria o di lungo termine. Anche l’alfabetizzazione finanziaria rimane limitata: solo il 40% degli italiani ritiene di avere competenze adeguate per gestire i propri risparmi.

La casa si conferma l’asset principale: circa l’80% degli italiani vive in un’abitazione di proprietà. Anche tra gli over 60, il desiderio di investire nel mattone resta vivo: oltre il 7% pensa a un nuovo acquisto nei prossimi anni, e ben il 22% degli acquisti degli over 55 riguarda immobili per i figli. In ambito finanziario, le obbligazioni restano lo strumento più diffuso (possiede bond circa un quinto dei risparmiatori), mentre le azioni restano marginali, coinvolgendo solo il 4,6% del campione.

La sicurezza è ancora la priorità principale per il 47% degli italiani quando si tratta di investire i propri risparmi, anche se per la prima volta questa percentuale scende sotto la soglia del 50%.

Il focus 2025 è dedicato alla cosiddetta Silver Age. I dati rivelano che gli over 60 sono agenti economici attivi: oltre il 60% continua a risparmiare regolarmente, e una quota consistente mantiene un’attività lavorativa quotidiana anche oltre i 70 anni.

Questa fascia d’età si conferma inoltre pilastro del welfare familiare: sostiene figli e nipoti, dedica tempo alle relazioni familiari e considera l’eredità un dovere morale (70% ritiene importante lasciare almeno la casa ai figli). Non mancano però ambizioni personali: tra il 12% e il 13% degli over 60 programma viaggi o esperienze per il benessere psicofisico, sottolineando come il risparmio non sia solo uno strumento di protezione, ma anche un mezzo per affermare la propria libertà.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dopo il ritiro dell’OPS di UniCredit, si rafforza il ruolo autonomo e strategico del Banco BPM guidato da Castagna
22/07/2025
di Demetrio Rodinò
Dopo il ritiro dell’OPS di UniCredit, si rafforza il ruolo autonomo e strategico del Banco...
Piazza Affari tiene nonostante l’incertezza, spiccano Poste Italiane e Iveco Group
22/07/2025
di Andrea Luca
Piazza Affari tiene nonostante l’incertezza, spiccano Poste Italiane e Iveco Group
Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza resta un nodo critico
22/07/2025
Redazione
Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza re...
Italia, economia in crescita moderata, il FMI promuove avanzo primario e piano fiscale a medio termine
22/07/2025
Redazione
Italia, economia in crescita moderata, il FMI promuove avanzo primario e piano fiscale a m...