Cultura

Cominciato il più grande restauro per "La Ronda di Notte" di Rembrandt

Redazione
 
Cominciato il più grande restauro per 'La Ronda di Notte' di Rembrandt
Ha preso il via, al Rijksmuseum di Amsterdam, il più grande restauro mai deciso per il capolavoro di Rembrandt, ''La Ronda di Notte''. Il restauro è stato preceduto da cinque anni di ricerche condotte con tecniche quali l'imaging digitale e l'intelligenza artificiale, Ora otto restauratori daranno inizio all'"Operazione Night Watch", rimuovendo la vernice dal dipinto, sotto gli occhi del pubblico, all'interno dello spazio racchiuso da vetrate della Night Watch Room.

Secondo il direttore generale del Rijksmuseum, Taco Dibbits, la rimozione della vernice ''rivelerà la movimentata storia di La ronda di notte. Per il pubblico seguire da vicino questo processo sarà un'esperienza unica''.
La vernice, applicata durante un restauro del 1975-76, verrà rimossa utilizzando panni in microfibra e tamponi di cotone. Il processo di rimozione è il frutto di anni di ricerca scientifica , di prove su altri dipinti e di test effettuati sullo stesso dipinto.

''La ronda di notte", che mostra un capitano e un tenente circondati dalla loro compagnia, è uno dei dipinti più famosi del Secolo d'Oro olandese. Realizzato per la sede della corporazione degli Archibugieri di Amsterdam, il dipinto a olio di Rembrandt van Rijn del 1642 è uno dei primi a ritrarre un gruppo in azione: un capitano, vestito di nero, che sta ordinando al suo luogotenente di far marciare la compagnia. E le guardie si muovono in formazione.

Il nome originale del dipinto è ''La compagnia della Milizia del Distretto II sotto il comando del capitano Frans Banninck Cocq'', ma nel XVIII secolo divenne noto come ''La ronda di notte''.
Nel corso degli anni, l'opera è stata ricoperta da una vernice scura e da sporcizia accumulata, dando la falsa impressione che rappresenti una scena notturna.

Ogni anno più di due milioni di persone visitano il museo di Amsterdam per vedere il dipinto, che in passato è stato oggetto di atti vandalici, come accaduto nel 1911 e nel 1975, quando l'aggressore ha infierito sulla tela con un coltello per 12 volte. E nel 1990, un uomo spruzzò dell'acido sul dipinto, anche se, questa volta, grazie al rapido intervento di una guardia, solo la vernice fu danneggiata.
''La Ronda di Notte'' è stata sottoposta ad almeno 25 interventi di restauro, ma quest'ultimo progetto di ricerca e restauro è il più esteso finora condotto.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
50 anni fa la fine della guerra in Vietnam: un anniversario ricordato in un Paese che celebra presente e passato
30/04/2025
Diego Minuti
50 anni fa la fine della guerra in Vietnam: un anniversario ricordato in un Paese che cele...
Moda: Londra rende omaggio a Gianni Versace con una grande mostra
30/04/2025
Redazione
Moda: Londra rende omaggio a Gianni Versace con una grande mostra
Una marachella da 50 milioni: bimbo danneggia un Rothko esposto in un museo
30/04/2025
Barbara Leone
Una "marachella" da 50 milioni: bimbo danneggia un Rothko esposto in un museo
Non ho ucciso l’Uomo Ragno, Mauro Repetto si racconta: A 50 anni siamo gli stessi che eravamo a 20
25/04/2025
Barbara Bizzarri
Non ho ucciso l’Uomo Ragno, Mauro Repetto si racconta: "A 50 anni siamo gli stessi che era...