Economia

Saipem rafforza la sua presenza in Algeria con un nuovo progetto integrato per la produzione di fertilizzanti

Luca Andrea
 
Saipem rafforza la sua presenza in Algeria con un nuovo progetto integrato per la produzione di fertilizzanti

Saipem si aggiudica un nuovo importante contratto in Algeria, confermando la propria leadership nel settore dell’ingegneria per l’energia e le infrastrutture. Il colosso italiano ha ottenuto da Sonatrach, compagnia petrolifera di stato algerina, l’incarico per la realizzazione del Front End Engineering Design (FEED) del progetto Phosphate Integrated, destinato a rivoluzionare la produzione di fertilizzanti nel Paese nordafricano.

Saipem rafforza la sua presenza in Algeria con un nuovo progetto integrato per la produzione di fertilizzanti

L’accordo è frutto di un processo competitivo dual FEED, che vede Saipem confrontarsi con un altro operatore. Solo una delle due proposte verrà selezionata per l’assegnazione diretta del contratto EPC (Engineering, Procurement and Construction), che consentirà l’avvio operativo del maxi-impianto.

Il piano prevede la progettazione di un nuovo polo industriale articolato su più aree strategiche:

- estrazione di fosfati a Bled El Hadba,
- costruzione di impianti di trasformazione e supporto a Oued Keberit,
- adeguamento del porto di Annaba per le esportazioni,
- realizzazione di collegamenti ferroviari tra i siti produttivi e la rete nazionale.

Una volta operativo, il complesso sarà in grado di estrarre fino a 10 milioni di tonnellate di fosfati e produrre circa 6 milioni di tonnellate di fertilizzanti all’anno. Un investimento chiave per diversificare l’economia algerina, ancora fortemente dipendente dal settore energetico, e posizionare il Paese tra i principali attori globali nel mercato dei fertilizzanti.

Presente in Algeria sin dal 1968, Saipem ha contribuito allo sviluppo di infrastrutture per il trattamento e trasporto di idrocarburi, perforazione e produzione di energia elettrica. Questo nuovo incarico rappresenta una svolta nel posizionamento del gruppo italiano, che riafferma la propria centralità in un mercato storico ma oggi orientato alla transizione sostenibile.

Il progetto si inserisce nella strategia di crescita del business legato ai fertilizzanti, un settore in cui Saipem punta a consolidarsi grazie alla sinergia tra competenze ingegneristiche, tecnologie proprietarie e capacità di gestione di progetti su larga scala.

Saipem opera in oltre 50 Paesi con circa 30.000 dipendenti di oltre 130 nazionalità, distinguendosi per la propria flotta di 17 navi offshore, sei cantieri di fabbricazione e 14 impianti di perforazione. L’azienda è organizzata in sei business line e guidata da una visione orientata alla sostenibilità: “Ingegneria per un futuro sostenibile”.

  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Haiki+ acquisisce Ecobat Resources Italy e diventa leader italiano nel piombo riciclato
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
Haiki+ acquisisce Ecobat Resources Italy e diventa leader italiano nel piombo riciclato
FS celebra il nuovo Green Bond da 800 milioni con il “Ring the Bell” a Borsa Italiana
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
FS celebra il nuovo Green Bond da 800 milioni con il “Ring the Bell” a Borsa Italiana
Crescono le assunzioni di lavoratori extra Ue, un’impresa su tre pronta a reclutare entro il 2026
02/07/2025
di Redazione
Crescono le assunzioni di lavoratori extra Ue, un’impresa su tre pronta a reclutare entro ...
Piazza Affari frena dopo tre rialzi. Vendite sui bancari, brilla Campari
01/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari frena dopo tre rialzi. Vendite sui bancari, brilla Campari