Economia

Italiani pronti ai saldi estivi, ma con moderazione: shopping ragionato e budget sotto controllo

Redazione
 
Italiani pronti ai saldi estivi, ma con moderazione: shopping ragionato e budget sotto controllo

L’estate porta con sé il consueto appuntamento con i saldi, ma quest’anno il clima è ben diverso dal passato. Complice un contesto economico ancora incerto, gli italiani sembrano decisi a vivere questa stagione di sconti con maggiore cautela e consapevolezza. È quanto emerge da una recente survey condotta da N26, banca online attenta ai trend di consumo, che ha analizzato le abitudini della propria community social in vista dei saldi estivi.

Italiani pronti ai saldi estivi, ma con moderazione: shopping ragionato e budget sotto controllo

Secondo i dati, quasi 4 italiani su 10 non hanno ancora deciso se approfittare delle promozioni, mentre solo il 30% è pronto a dare il via allo shopping già dal primo giorno. Un altro 32% ha invece scelto di rinunciare del tutto, puntando al risparmio. Insomma, niente corse sfrenate alle vetrine: la parola d’ordine è moderazione.

Il portafoglio resta sotto stretta sorveglianza: il 63% degli intervistati prevede di spendere meno di 200 euro, mentre solo il 16% è disposto a superare la soglia dei 500 euro. Rispetto allo scorso anno, il 43% manterrà lo stesso livello di spesa, ma c’è anche un 34% che intende concedersi qualche sfizio in più. Un 23%, invece, ha deciso di tagliare ulteriormente il budget.

Nonostante la prudenza, però, gli italiani non rinunciano del tutto al piacere dell’acquisto. Due consumatori su tre confessano di non avere un piano preciso e preferiscono lasciarsi guidare dalle occasioni del momento. Solo il 34% ha stilato una wishlist dettagliata prima di immergersi nella giungla degli sconti. Un segnale che lo shopping emozionale resiste, pur in un contesto di attenzione ai costi.

La crescente popolarità dello shopping online ha spinto i consumatori a essere più attenti alla sicurezza. Il 69% degli italiani controlla sempre l’affidabilità dei siti o compra solo da piattaforme note. Il 24% utilizza metodi di pagamento protetti come PayPal o carte virtuali, mentre solo un’esigua minoranza (3%) ammette di non preoccuparsi troppo.

Per quanto riguarda i metodi di pagamento, le carte di debito e credito dominano con il 53%, seguite dai portafogli digitali come Apple Pay e Google Pay (44%). I contanti, invece, sono praticamente scomparsi dalla scena: nessuno li ha indicati come opzione durante i saldi.

Sul podio delle categorie più acquistate si piazzano abbigliamento e accessori (59%), seguiti da tecnologia (28%) ed elettrodomestici (12%). Lo shopping fisico resta il preferito dal 46% degli italiani, che amano girare tra i negozi a caccia di offerte. Il 40% sceglie invece la comodità degli acquisti online, mentre il 14% combina le due esperienze: visita i negozi fisici ma conclude l’acquisto su internet.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
29/08/2025
di Redazione
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
29/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e imprese
29/08/2025
di Demetrio Rodinò
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e impre...
Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori restano decisivi
29/08/2025
di Redazione
Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori ...