Economia

Sicurezza nei pagamenti: siglata partnership SEPAmail-CBI per una soluzione interoperabile di Verification of Payee

CBI
 
Sicurezza nei pagamenti: siglata partnership SEPAmail-CBI per una soluzione interoperabile di Verification of Payee

SEPAmail.eu e CBI uniscono la loro expertise su IBAN-Name Check per fornire, a livello europeo, una soluzione interoperabile di lotta alle frodi. La partnership consentirà alle comunità finanziarie italiane e francesi di rendere più sicuri i pagamenti transfrontalieri grazie all’offerta, attraverso i rispettivi Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), di un servizio ad alto valore aggiunto che soddisfa e va oltre i requisiti del nuovo Regolamento europeo sui Pagamenti Istantanei.

Il servizio Name Check di verifica del beneficiario (Verification of Payee) è progettato per verificare la corretta corrispondenza tra il codice IBAN e il nome del beneficiario di un pagamento, prima che il pagamento stesso venga processato. Si tratta di un passaggio fondamentale per mitigare il rischio di possibili frodi e fornire un livello maggiore di sicurezza nelle transazioni finanziarie. Inoltre, Name Check è fondamentale per prevenire gli errori nei pagamenti e garantire che i fondi siano accuratamente indirizzati ai destinatari previsti, evitando errori anche accidentali. Grazie all’iniziativa congiunta SEPAmail-CBI, i PSP collegati a questa soluzione interoperabile avranno accesso a un servizio affidabile di verifica del beneficiario che migliorerà la sicurezza dei bonifici SEPA (SCT) e dei pagamenti istantanei (SCT Inst), ma anche di altri servizi a valore aggiunto. Il servizio, inoltre, aiuterà i PSP a rispettare gli standard normativi e a incrementare la fiducia nei loro sistemi di pagamento, oltre a fornire un metodo unificato per la verifica del beneficiario nei pagamenti.

“Grazie alla partnership con SEPAmail.eu e alle sue avanzate capacità di messaggistica sicura – ha commentato Liliana Fratini Passi, Direttore Generale di CBI S.c.p.a. Società Benefit – CBI ha compiuto un ulteriore passo avanti nell'espansione del servizio Name Check, consentendo la raggiungibilità e l'interoperabilità tra banche e fintech in tutta Europa. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, in cui aumentano le truffe e le frodi informatiche ai danni di cittadini e imprese, continuiamo a impegnarci per fornire ai nostri clienti gli strumenti necessari per effettuare transazioni in modo sicuro ed efficiente.”

“In qualità di fornitore di VoP – ha aggiunto Jacques Vanhautère, CEO di SEPAmail.eu (Gruppo STET). - SEPAmail.eu ha l'ambizione di offrire uno “one-stop shop” soluzione alla comunità bancaria. Grazie al nostro accordo con CBI, stiamo svilluppando un'interoperabilità forte e performante tra schemi efficienti su cui altre comunità europee potranno contare per conformarsi al regolamento sui pagamenti istantanei a partire da ottobre 2025”.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Azimut rinnova il CdA confermando Presidente Pietro Giuliani: Vanificato maldestro tentativo lista Assogestioni
30/04/2025
Redazione
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: "Vanificato maldestro tentat...
Hera, via libera dell'assemblea al dividendo (in crescita) di 15 centesimi
30/04/2025
Redazione
L'assemblea di Hera ha approvato il bilancio 2024 che si è chiuso con i principali indicat...
Banco Bpm va all'attacco dell'Ops lanciata da Unicredit e corteggia Credit Agricole
30/04/2025
Redazione
I vertici di Banco Bpm hanno per l'ennesima volta chiuso la porta a qualsiasi intesa sull'...
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre