Cultura

Questa estate si legge in silenzio: il boom dei silent book, piccoli mondi senza parole

Barbara Leone
 
Questa estate si legge in silenzio: il boom dei silent book, piccoli mondi senza parole

Addio al frastuono costante, ai feed infiniti, alle notifiche che ci inseguono anche in spiaggia. L’estate 2025 lancia un trend decisamente controcorrente: quello del silenzio. Un silenzio che non è vuoto, ma pieno di storie.
È il momento dei silent book, libri senza parole, fatti di sole immagini, che si stanno affermando come veri e propri rifugi dalla confusione quotidiana.
Ma che cos’hanno di speciale questi albi silenziosi? E perché stanno conquistando sempre più lettori, grandi e piccoli?

Questa estate si legge in silenzio: il boom dei silent book, piccoli mondi senza parole

I silent book sono libri illustrati senza testo. Nessuna frase, nessun dialogo: solo disegni che raccontano, suggeriscono, lasciano spazio all’immaginazione. Pensati in origine per stimolare la creatività dei bambini, sono ormai diventati strumenti preziosi anche per gli adulti. Le immagini guidano la fantasia, invitano a costruire una propria narrazione, spesso con l’aiuto di un adulto che non legge, ma accompagna il racconto. Alcuni di questi libri sono oggetti tattili, ispirati al metodo Montessori: fatti di stoffa, feltro, con nastri, bottoni, cerniere da toccare, aprire, esplorare. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che va ben oltre la “semplice” lettura.
Nel 2025, questa tendenza non si ferma alla cameretta o alla valigia delle vacanze. Si allarga, si fa sociale, comunitaria, condivisa. Da nord a sud, sono sempre più gli eventi pubblici che celebrano il piacere di leggere in silenzio insieme ad altri.

A Cervia, per esempio, la Biblioteca “Maria Goia” ha organizzato anche per luglio i suoi Silent Book Party, con appuntamenti al mattino e al pomeriggio per adulti e bambini. Ognuno con il suo libro, seduto nel verde o in sala lettura, si gode il silenzio e poi, se vuole, chiacchiera un po’ sulle storie inventate. A Rimini, il ciclo “Tondelliana” della Biblioteca Gambalunga ha scelto la magia delle serate all’aperto: quattro incontri sotto le stelle, in un luogo segreto, con la guida delle scrittrici Silvia Bottani e Lorenza Ghinelli.

Un modo poetico di stare insieme leggendo… senza dire una parola. Anche ad Arezzo il Silent Book Club ha trovato casa: il 7 luglio ha accolto i lettori nel Be Yoga Studio, tra tazze di tè e pagine da immaginare in silenzio. A Busto Garolfo, il 14 luglio, il “giardino dei ciliegi” si è trasformato in un’oasi di calma e letture, con un finale di chiacchiere rilassate.

Palermo non è stata da meno: venerdì 18 luglio, all’Ostello Bello, si è tenuta una serata tra lettura silenziosa e un talk sull’educazione sentimentale, dove le emozioni sono emerse con delicatezza e profondità. E poi c’è Napoli. Il 15 luglio, lo storico Gran Caffè Gambrinus ha ospitato il primo Silent Reading Party della città: niente cellulari, niente rumore. Solo pagine illustrate e un dialogo finale sul romanzo Oltre l’ombra dei colori di Carlo Morriello. A Cento, il giorno dopo, l’atmosfera era simile: letture condivise nella Biblioteca Civica e tè serviti dalla Sala da tè solidale “Da Tè”, per un pomeriggio di silenzio e connessione umana.

Ma quali sono i libri più amati di questa estate silenziosa? Uno dei titoli più gettonati è Il libro bianco di Minibombo: un albo che parte da pagine vuote e si colora di avventure, con un linguaggio visivo semplice e geniale. Un inno alla creatività più pura. C’è poi Viaggio di Aaron Becker, un capolavoro contemporaneo che trasporta i lettori in mondi fantastici senza usare una sola parola: basta lo sguardo, basta la fantasia. Camping di Eilika Mühlenberg è un altro esempio perfetto: racconta una giornata al lago solo con immagini nitide, capaci di evocare odori, suoni e emozioni.

Per chi cerca storie più poetiche e introspettive, c’è La nuvola di Angelo Ruta, un piccolo gioiello che parla di crescita e solitudine con una delicatezza toccante. E poi L’onda di Suzy Lee, dove il gioco tra una bambina e il mare diventa una danza leggera, senza tempo. Non mancano, però, titoli più complessi, pensati anche per adulti o per una lettura condivisa tra generazioni. Regole dell’estate di Shaun Tan, ad esempio, è un albo visionario, denso di simboli, che stimola riflessioni profonde anche nei lettori più grandi. Oppure Su e giù per le montagne di Irene Penazzi, dove il movimento attraverso paesaggi naturali diventa una metafora del viaggio interiore.

I silent book, in fondo, sono molto più che semplici libri illustrati. Sono inviti a rallentare, a guardare con più attenzione, a dare spazio al non detto. In un mondo che urla, offrono il lusso raro del silenzio. E proprio in quel silenzio succede qualcosa: nascono storie, si costruiscono legami, ci si riconnette con sé stessi e con chi ci sta accanto. Un modo per riscoprire la bellezza dell’ascolto interiore. Perché, a volte, il racconto più potente è proprio quello che si svolge nel silenzio.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Questa estate si legge in silenzio: il boom dei silent book, piccoli mondi senza parole
16/07/2025
Barbara Leone
Questa estate si legge in silenzio: il boom dei silent book, piccoli mondi senza parole
Il mosaico erotico torna a Pompei dopo 80 anni
16/07/2025
Redazione
Il mosaico erotico torna a Pompei dopo 80 anni
Morta Andrea Gibson, con i suoi versi ha esplorato l'identità di genere
15/07/2025
Redazione
Si è spenta, a 49 anni, dopo avere lottato a lungo contro un tumore ovarico, Andrea Gibson
Per Blackrock record di patrimonio gestito: 12.530 miliardi di dollari
15/07/2025
Redazione
Per Blackrock record di patrimonio gestito: 12.530 miliardi di dollari