L'attenzione della CNN è puntata sul Texas centrale, colpito da improvvise e devastanti alluvioni. Il bilancio delle vittime è salito ad almeno 82 persone, tra cui purtroppo 28 bambini nella contea di Kerr. Qui, dieci bambine e un'animatrice del Camp Mystic risultano ancora disperse.
World media Headlines: dal disastro in Texas al nuovo partito di Musk
Il governatore Greg Abbott ha avvertito che il rischio di inondazioni persiste, con nuove piogge previste e l'esortazione agli abitanti di Hunt, nella contea di Kerr, a spostarsi in zone più elevate. Critiche emergono sulla gestione dell'emergenza: i registri mostrano che le autorità della contea di Kerr avevano in passato considerato l'installazione di sirene di allerta alluvioni, ma il piano non si è mai concretizzato. Nonostante il Servizio Meteorologico Nazionale avesse emesso diverse allerte prima della tempesta, persistono dubbi sulla capacità del personale dell'agenzia di raggiungere i residenti al momento del disastro, come riportato dalla CNN.
Un soccorritore, intervistato dalla rete americana, ha descritto la situazione come un "continuo girare e bruciare" per gli elicotteri impegnati 24 ore su 24 nella ricerca di sopravvissuti, sottolineando l'eroismo delle squadre di terra. Dalton Rice, direttore della città di Kerrville, ha promesso una "revisione completa degli eventi e dei sistemi in atto" per rafforzare la preparazione futura, un impegno "dovuto alle famiglie che soffrono e a ogni membro della nostra comunità".
Sul fronte politico statunitense, il miliardario Elon Musk ha annunciato la formazione di un terzo partito politico, l' "America Party", dopo un acceso litigio con Donald Trump. La notizia, evidenziata dalla BBC, arriva dopo che Musk, fino a poco tempo fa uno stretto consigliere di Trump e il maggiore donatore individuale alla sua campagna presidenziale del 2024, ha criticato aspramente il "grande e bellissimo disegno di legge" del presidente per le stime che prevedono un aumento di migliaia di miliardi di dollari al deficit federale. Musk ha dichiarato sulla sua piattaforma social X: "Quando si tratta di mandare in bancarotta il nostro Paese con sprechi e corruzione, viviamo in un sistema monopartitico, non in una democrazia. Oggi, l'America Party è nato per restituirvi la libertà".
La reazione di Trump non si è fatta attendere: "Penso che sia ridicolo fondare un terzo partito", ha affermato ai giornalisti, definendo Musk "andato completamente fuori dai binari". Trump ha inoltre attaccato la spinta di Musk per un "mandato sui veicoli elettrici (EV)", ribadendo che la sua legislazione ha eliminato gli incentivi fiscali per i veicoli elettrici, garantendo ai cittadini la libertà di scelta. Musk ha precisato che, per i prossimi 12 mesi, l'attenzione del nuovo partito sarà rivolta alla Camera e al Senato, anziché a un candidato presidenziale.
Intanto, la situazione in Medio Oriente rimane critica. La Reuters riporta che Israele ha attaccato obiettivi Houthi in tre porti yemeniti (Hodeidah, Ras Isa e Salif) e una centrale elettrica a Ras Qantib, segnando il primo attacco israeliano contro lo Yemen in quasi un mese. Questo in risposta ai ripetuti attacchi Houthi contro Israele. Ore dopo, due missili sono stati lanciati dallo Yemen, con tentativi di intercettazione ancora in fase di revisione.
Nel frattempo, Israele ha continuato a colpire Gaza, uccidendo 60 persone, prima dei colloqui con gli Stati Uniti sul cessate il fuoco. Fonti palestinesi, citate dalla Reuters, hanno riferito che i primi colloqui indiretti per il cessate il fuoco tra Hamas e Israele si sono conclusi senza risultati. Haaretz evidenzia le tensioni interne a Israele, con il ministro di estrema destra Smotrich che accusa il capo delle IDF di non aver impedito che gli aiuti di Gaza raggiungessero Hamas. Le IDF invieranno 54.000 avvisi di leva agli uomini ultra-ortodossi e aumenteranno i controlli contro gli evasori della leva. El Pais sottolinea che durante la sua visita a Washington, gli Stati Uniti faranno pressione su Netanyahu affinché ponga fine alla guerra a Gaza.
Il primo ministro israeliano è alla Casa Bianca per la terza volta quest'anno, dopo l'annuncio di Trump di una proposta di cessate il fuoco che Hamas ha definito "positiva". Le Monde riporta la "inquietante scomparsa" di una giovane turista francese in Iran. Una fonte diplomatica francese ha affermato che l'Iran "prende di mira i cittadini francesi di passaggio, accusandoli di spionaggio e tenendoli in condizioni spaventose". La fonte ha ricordato che ai cittadini francesi è sconsigliato recarsi in Iran, poiché Teheran sta attuando "una politica deliberata di presa di ostaggi occidentali". La giovane, Lennart Monterlos, 18 anni, ha anche la cittadinanza tedesca.
Anche la guerra in Ucraina continua a dominare le notizie internazionali. AP News riporta che Russia e Ucraina si sono colpite a vicenda con centinaia di droni, causando scompiglio nel trasporto aereo russo. Centinaia di voli sono stati ritardati o cancellati negli aeroporti di Mosca e San Pietroburgo a causa degli attacchi ucraini. Le difese aeree russe hanno abbattuto 120 droni ucraini negli attacchi notturni e altri 39 prima delle 14:00 di domenica. Gli attacchi ucraini sono avvenuti pochi giorni dopo che la Russia aveva bombardato Kiev con ondate di droni e missili, in quello che i funzionari ucraini hanno definito il più grande attacco dall'invasione totale di Mosca, causando almeno due vittime civili.
Il presidente ucraino Zelenskyy ha annunciato accordi con partner occidentali per aumentare la produzione di droni, garantendo a Kiev "centinaia di migliaia" di unità in più quest'anno. Le Monde aggiunge che la Russia ha rivendicato la cattura di altre due città in Ucraina: Piddubne nella regione di Donetsk e Sobolivka nella regione di Kharkiv.
Almeno cinque persone sono morte negli attacchi russi. Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha avvertito della potenza dello sforzo bellico russo, affermando che la Russia "sta ricostruendo a un ritmo e a una velocità senza precedenti nella storia recente", producendo "tre volte più munizioni in tre mesi di quante ne produca l'intera NATO in un anno. È insostenibile". L'agenzia di stampa russa TASS riporta l'arrivo del ministro degli Esteri russo Lavrov a Rio de Janeiro per il vertice dei BRICS, che si terrà dal 6 al 7 luglio. Il presidente russo Putin parteciperà tramite collegamento video.
I temi principali di discussione includeranno sanità, commercio, investimenti, finanza, cambiamenti climatici, gestione dell'intelligenza artificiale, pace e sicurezza. I BRICS, fondati nel 2006, hanno visto l'ingresso di nuovi membri il 1° gennaio 2024, tra cui Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, seguiti dall'Indonesia il 6 gennaio 2025.
Lavrov ha anche discusso l'agenda bilaterale con il Primo Ministro vietnamita, con un focus sull'apertura alla firma di una convenzione internazionale sulla lotta alla criminalità informatica prevista per ottobre. Parallelamente, il Washington Post riporta che il visto russo per "valori condivisi" cerca di attrarre coloro che temono un declino morale in Occidente. Una rete di influencer sostenuti dal Cremlino dipinge la Russia come un baluardo di valori tradizionali, sebbene alcuni nuovi arrivati si trovino ad affrontare serie sfide.
Sul fronte economico, Bloomberg evidenzia le minacce di Trump di imporre dazi del 10% per le politiche BRICS "antiamericane". Nonostante ciò, le nazioni cercano accordi commerciali con gli Stati Uniti. La spinta decennale dei BRICS verso una moneta locale rimane un "sogno irrealizzabile". Un nuovo shock dell'offerta dell'OPEC blocca il ritorno del mercato petrolifero al surplus, e i prezzi del petrolio scendono a causa del maggiore aumento dell'offerta OPEC+.
La Cina reagisce all'UE per gli acquisti di dispositivi medici. Handelsblatt riporta che l'UE rischia la divisione a causa di un "cattivo accordo" con gli Stati Uniti sulle tariffe. Mentre Germania e Italia premono per un accordo, Francia, Spagna e Danimarca mettono in guardia da concessioni pericolose. Nel settore energetico, molte aziende stanno affrontando fluttuazioni estreme dei prezzi dell'elettricità, ma nuove strategie stanno emergendo per trasformare questo problema in un vantaggio competitivo, consentendo risparmi fino al 30%. Infine, la migrazione è al centro dell'attenzione con i controlli alla frontiera polacchi che stanno allarmando le aziende tedesche, come riportato da El Mundo.
Da oggi, la Polonia inizierà a controllare i confini con la Germania, e le aziende avvertono delle conseguenze per le regioni colpite, con un'associazione che registra già una notevole incertezza. A livello nazionale spagnolo, El Mundo evidenzia anche che dalla guerra in Ucraina, le compagnie elettriche sono state sottoposte a circa 1.200 indagini e hanno ricevuto multe per 4,4 milioni di dollari per contratti irregolari con i clienti. Le fluttuazioni dei prezzi hanno innescato cambiamenti nelle società di marketing e raddoppiato il numero di reclami dei consumatori elaborati dalla CNMC in quattro anni, per lo più per trasferimenti non autorizzati.