Il mondo della finanza potrebbe cominciare presto a presentare il conto a Donald Trump per le sue scelte in economia, presentate con la promessa di regalare all'America una ''nuova età dell'oro per l'America" grazie all'aumento dell'attrattiva di investimenti.
I gestori di fondi intendono ridurre gli investimenti in America, a causa delle scelte di Trump
Secondo gli analisti, i dazi di Trump hanno hanno intaccato l'immagine secondo cui i mercati statunitensi sono il posto migliore in cui investire, con performance senza pari, come confermano le previsioni e le banche di Wall Street che hanno rivisto al ribasso i loro obiettivi di fine anno per l'indice S&P 500.
Ma oggi a dare un nuovo segnale è un sondaggio sui gestori di fondi, condotto dalla Bank of America, secondo il quale si registra il numero più alto di investitori globali mai registrato che intendono ridurre i propri investimenti in azioni statunitensi da quando è iniziata la raccolta dati nel 2001.
Il 73% degli intervistati ha affermato di ritenere che l'eccezionalismo statunitense abbia raggiunto il picco. Il mercato azionario statunitense è da tempo il punto di riferimento . Secondo i dati FactSet, l'S&P 500 ha costantemente sovraperformato le sue controparti in Europa e Asia negli ultimi 15 anni.
Eppure quest'anno l'S&P 500 è in calo del 10% e si avvia verso il suo peggior mese dal 2022. Gli investitori sanno bene che il panorama è cambiato radicalmente da quando l'indice di riferimento è balzato del 23% lo scorso anno.
L'ultimo sondaggio dell'American Association of Individual Investors ha mostrato che nelle ultime otto settimane oltre il 50% degli intervistati ha espresso un atteggiamento ribassista nei confronti del mercato azionario statunitense.
Secondo Barclays, all'inizio di quest'anno gli Stati Uniti rappresentavano circa il 25% del PIL mondiale e il 65% del valore del mercato azionario mondiale.
"Per quasi 20 anni, gli Stati Uniti hanno beneficiato di flussi pressoché incessanti verso attività finanziarie in dollari", ha affermato Ajay Rajadhyaksha, analista di Barclays, in una recente nota. "Forse eravamo pronti per una qualche forma di restituzione... e molte cose sono cambiate altrove".
"L'Europa ha finalmente accettato l'idea di un ampio stimolo fiscale", ha affermato Rajadhyaksha. "Almeno da un punto di vista narrativo, sembrano esserci delle alternative per gli investitori internazionali, fortemente sovraesposti agli Stati Uniti".
Secondo un sondaggio condotto ad aprile tra i gestori di fondi della Bank of America, il 49% degli intervistati ritiene che l'economia globale sia sulla buona strada per un "atterraggio duro", in aumento rispetto all'11% di marzo.
L'oro è salito di quasi il 27% quest'anno, raggiungendo massimi storici grazie alla corsa degli investitori verso i beni rifugio. Secondo l'indagine di Bank of America, ad aprile l'oro è stato il titolo più affollato, interrompendo una serie di due anni in cui i Magnifici Sette titoli tecnologici erano stati i più affollati.
Nel frattempo, il dollaro statunitense si è ampiamente indebolito quest'anno, un potenziale segnale di un calo della fiducia degli investitori negli Stati Uniti. L'indice del dollaro statunitense, che misura la forza del dollaro rispetto alle sei principali valute estere, ha recentemente registrato la sua peggiore settimana dal 2022. La scorsa settimana l'euro ha raggiunto il livello più forte rispetto al dollaro in oltre tre anni.