Economia

Turismo internazionale, in crescita i flussi e il surplus della bilancia dei pagamenti

Redazione
 
Turismo internazionale, in crescita i flussi e il surplus della bilancia dei pagamenti
Il turismo continua a rafforzare il ruolo di motore per l’economia italiana. Secondo i dati della Banca d’Italia, lo scorso giugno la bilancia dei pagamenti turistica ha registrato un surplus di 3,6 miliardi di euro, in aumento rispetto allo stesso mese del 2024. Le entrate turistiche hanno raggiunto i 6,5 miliardi di euro (+6,5%), mentre le uscite si sono attestate a 2,9 miliardi (+4,4%).

Turismo internazionale, in crescita i flussi e il surplus della bilancia dei pagamenti

Il secondo trimestre del 2025 conferma così la crescita dei flussi turistici, soprattutto grazie alla spinta dei viaggi per vacanze. L’aumento della spesa degli stranieri in Italia (+5,6%) è dovuto principalmente al maggior numero di turisti, ma anche, in misura minore, a una crescita della spesa media individuale. Sul fronte opposto, la spesa degli italiani all’estero è salita del 5,9%, trainata quasi interamente dall’aumento del numero di viaggiatori.

Un aspetto significativo riguarda la provenienza dei visitatori: l’incremento delle entrate ha coinvolto sia i turisti europei sia quelli extra-UE, confermando l’attrattività del Paese su scala globale. Per quanto riguarda le uscite, la crescita è risultata più marcata verso le destinazioni europee (+9,5%) rispetto a quelle extra-UE (+2,5%).

Dal 1996 la Banca d’Italia conduce un’indagine campionaria sul turismo internazionale, utile non solo alla compilazione della bilancia dei pagamenti, ma anche come strumento informativo per operatori e ricercatori. Basata su interviste ai viaggiatori in transito alle frontiere italiane e arricchita da dati amministrativi e di telefonia mobile, questa rilevazione consente di fotografare con precisione l’andamento di un comparto cruciale per il sistema economico nazionale.

Dati Bankitalia, Santanchè: ” Prova concreta crescita costante del turismo”

“Il surplus di 3,6 miliardi di euro della bilancia dei pagamenti turistica è la prova concreta di una crescita costante e robusta di un settore vitale per la nostra economia. Le entrate turistiche in aumento e il crescente afflusso di visitatori stranieri, anche nel secondo trimestre del 2025, dimostrano che l’Italia continua a essere una meta privilegiata. Questo successo non è solo un traguardo, ma un incentivo a investire ulteriormente nella valorizzazione delle nostre risorse culturali e naturali, garantendo così un futuro prospero per il turismo e per l’intera Nazione”.


Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè a commento dei dati diffusi oggi da Banca d’Italia.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Chiesi accelera la crescita sostenibile e realizza ricavi per 1,86 miliardi nel primo semestre 2025
16/09/2025
Redazione
Chiesi accelera la crescita sostenibile e realizza ricavi per 1,86 miliardi nel primo seme...
Indel B, primo semestre 2025 in crescita con utile netto a 20,4 milioni
16/09/2025
di Redazione
Indel B, primo semestre 2025 in crescita con utile netto a 20,4 milioni
Intelligenza artificiale: Google investirà 6,8 miliardi di dollari nel Regno Unito
16/09/2025
Redazione
Intelligenza artificiale: Google investirà 6,8 miliardi di dollari nel Regno Unito
Caleffi, utile in crescita nel primo semestre 2025 e prospettive positive per l’anno
16/09/2025
di Redazione
Caleffi, utile in crescita nel primo semestre 2025 e prospettive positive per l’anno