La Commissione dell'Ue ha annunciato l'intenzione di portare davanti alla WTO, l'Organizzazione mondiale del commercio, la vicenda delle politiche tariffarie degli Stati Uniti e dei dazi su automobili e relativa componentistica.
L'Ue si rivolge alla WTO e traccia una strategia di risposta sulle importazioni Usa
La Commissione europea ha inoltre dichiarato di aver avviato una consultazione pubblica su un ampio elenco di importazioni statunitensi potenzialmente soggette a contromisure in caso di mancato raggiungimento di un accordo commerciale con Washington. L’elenco comprende importazioni statunitensi per un valore di 95 miliardi di euro in una vasta gamma di prodotti industriali e agricoli. L’elenco include centinaia di articoli, tra cui pollame, cereali e metalli.
“L’UE è fermamente convinta che queste tariffe violino palesemente le norme fondamentali della WTO''. ha affermato la Commissione europea in una nota in cui si aggiunge che l'obiettivo dell'Unione europea è ''riaffermare che le regole concordate a livello internazionale sono importanti e che queste non possono essere ignorate unilateralmente da nessun membro dell’Organizzazione, compresi gli Stati Uniti.”
Ieri il Commissario europeo per il Commercio, Maros Sefcovic, ha affermato che l’obiettivo principale dell’UE è negoziare un accordo per evitare i dazi reciproci del 20% imposti dal presidente Donald Trump su tutte le importazioni statunitensi dall’Unione. Trump ha anche imposto un dazio del 25% su tutti i veicoli importati , colpendo molte case automobilistiche europee .
Tuttavia, Sefcovic ha aggiunto che l’UE continua a ''prepararsi a qualsiasi scenario''.
L’UE ha sospeso una serie iniziale di misure di ritorsione concordate dagli Stati membri ad aprile – in risposta ai dazi statunitensi del 25% su acciaio e alluminio – per consentire i negoziati. Le contromisure, se attuate, interesseranno circa 21 miliardi di euro (24,1 miliardi di dollari) di merci statunitensi, che vanno dai prodotti agricoli all’abbigliamento, principalmente con un’aliquota tariffaria del 25%.