Ambiente & Sostenibilità

UniCredit e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: accordo per sviluppare l’idrogeno in Veneto

Redazione
 
UniCredit e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: accordo per sviluppare l’idrogeno in Veneto

UniCredit e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità hanno siglato una lettera d'Intenti finalizzata a promuovere lo sviluppo delle competenze legate alla filiera dell’idrogeno per rendere il Veneto laboratorio di innovazione e modello virtuoso di sostenibilità economico-ambientale.

UniCredit e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: accordo per sviluppare l’idrogeno in Veneto

Fulcro della partnership sarà una serie di incontri, corsi di approfondimento e attività seminariali per promuovere pratiche ESG e formare piccole e medie imprese venete sul tema idrogeno in tutte le sue fasi, dalla produzione al trasporto e allo stoccaggio, fino ai suoi usi civili ed industriali.

La Fondazione prosegue così nel suo percorso nella filiera dell’idrogeno, mentre la banca continua il processo avviato con la partecipazione a European Clean Hydrogen Alliance, per i sviluppare e diffondere le tecnologie legate alla produzione di idrogeno pulito.

“Siamo orgogliosi di annunciare oggi questo accordo con UniCredit, che punta a rafforzare la dimensione formativa e innovativa del nostro partenariato su una tecnologia chiave per la transizione ecologica e la decarbonizzazione del sistema produttivo, quale è l’idrogeno.Per la loro capacità di attirare e ispirare progetti ad alto tasso di innovazione, Venezia e il Veneto si configurano come laboratori di sperimentazione sulle tecnologie che condurranno il mondo verso un nuovo paradigma di sostenibilità: per questo la nostra Fondazione, assieme ai soci e alle istituzioni del territorio, si impegna concretamente ad accompagnare questo processo”
ha dichiarato Renato Brunetta, Presidente di VSF.

Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit, ha aggiunto: “La partnership con Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, di cui siamo già soci co-fondatori, oggi si amplia ulteriormente. La collaborazione a sostegno della filiera dell’idrogeno risponde a una comune sensibilità su diversi temi non più procrastinabili: l’adozione di modelli produttivi sostenibili che favoriscano la transizione ecologica, la promozione di una filiera tecnologicamente avanzata con benefici per tutto l’ecosistema economico e, soprattutto, l’attivazione di politiche concrete di attrazione e promozione di questo meraviglioso territorio”.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
A2A ed ERG: accordo per la fornitura di 2,7 TWh di energia rinnovabile da fonte eolica
01/08/2025
Redazione
A2A ed ERG: accordo per la fornitura di 2,7 TWh di energia rinnovabile da fonte eolica
UniCredit e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: accordo per sviluppare l’idrogeno in Veneto
31/07/2025
Redazione
UniCredit e Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: accordo per sviluppa...
Elettricità, IEA: domanda globale su del 3,3% (2025) e 3,7% (2026), rinnovabili battono il carbone entro il 2026
31/07/2025
Redazione
Elettricità, IEA: domanda globale su del 3,3% (2025) e 3,7% (2026), rinnovabili battono il...
FS Energy, la nuova scommessa del Gruppo Ferrovie: più energia pulita e meno costi per una mobilità sostenibile
30/07/2025
Redazione
FS Energy, la nuova scommessa del Gruppo Ferrovie: più energia pulita e meno costi per una...