Economia

Unimpresa, Iran: "Da rincaro gas e petrolio, +11 miliardi costi energia per PMI italiane nel 2025"

Redazione
 
Unimpresa, Iran: 'Da rincaro gas e petrolio, +11 miliardi costi energia per PMI italiane nel 2025'

Un aumento strutturale dei prezzi di gas e petrolio potrebbe comportare per le piccole e medie imprese italiane un aggravio di oltre 11 miliardi di euro già nel 2025. È quanto emerge dall’analisi condotta dal Centro studi di Unimpresa, che simula l’impatto di un incremento medio annuo del 20% delle materie prime energetiche rispetto ai valori registrati nel 2024.

Unimpresa, Iran: "Da rincaro gas e petrolio, +11 miliardi costi energia per PMI italiane nel 2025"

Dopo l’attacco israeliano in Iran, il gas naturale ha registrato un balzo del 4% alla Borsa di Amsterdam, attestandosi a 37,60 euro/MWh, mentre il petrolio ha segnato un’impennata dell’8%, con il WTI a 73,48 dollari al barile e il Brent a 74,47 dollari (+7,37%). Le proiezioni di Unimpresa indicano che 6 miliardi di euro di extracosti sarebbero da attribuire al rincaro del gas e oltre 5 miliardi a quello del petrolio, con conseguenze rilevanti soprattutto nei comparti energivori: logistica, agroalimentare, chimica, industria pesante e manifattura.

L’analisi sottolinea inoltre i costi indiretti derivanti da trasporti, materie prime e dinamiche inflattive a catena. Nel 2024, il prezzo medio del gas si è attestato a circa 35 euro/MWh. Un incremento strutturale del 20% lo porterebbe intorno ai 42 euro/MWh. Considerando un consumo industriale annuo stimato in 15 miliardi di metri cubi, il sovracosto complessivo ammonterebbe a 10,5 miliardi di euro. Di questi, più di 6 miliardi ricadrebbero sulle piccole e medie imprese, responsabili del 60% del fabbisogno energetico dell’industria nazionale.

La manifattura pesante, la chimica e l’agroalimentare figurano tra i settori più colpiti. Per quanto riguarda il petrolio, che nel 2024 aveva registrato una media di 65 dollari al barile, un aumento del 20% – coerente con l’attuale dinamica post-attacco – porterebbe il prezzo a circa 78 dollari. L’effetto stimato sui costi dei derivati petroliferi utilizzati in ambito industriale, tra cui carburanti, lubrificanti e riscaldamento, supererebbe gli 8,7 miliardi di euro, con un impatto diretto sulle PMI pari a circa 5,2 miliardi. Tra i settori più vulnerabili si segnalano trasporti, agricoltura e logistica, già fortemente esposti alla volatilità delle quotazioni energetiche.

L’aumento dei prezzi dell’energia genera conseguenze diffuse lungo l’intera catena produttiva. I costi di trasporto potrebbero crescere tra il 5 e il 7%, incidendo sulla distribuzione e sulle consegne. Le materie prime trasformate, in particolare quelle derivate dal petrolio come le plastiche, sarebbero soggette a rincari rilevanti. Secondo le stime, le imprese italiane subirebbero una contrazione dei margini operativi tra 1,5 e 2,5 punti percentuali, riducendo la capacità di investimento e frenando il percorso verso la transizione energetica.

Le ricadute sull’inflazione potrebbero tradursi in un incremento compreso tra 0,3 e 0,5 punti percentuali, aggravando ulteriormente i bilanci delle famiglie. I settori più a rischio restano trasporti e logistica, dove l’incidenza dell’energia sui costi totali supera il 30%, l’industria pesante e manifatturiera (25-35%), l’agroalimentare – fortemente dipendente da gas e carburanti – e il comparto chimico e plastico, in cui l’effetto moltiplicatore dei prezzi del petrolio potrebbe avere un impatto particolarmente critico.

Unimpresa propone una serie di misure urgenti per contrastare l’effetto degli aumenti: proroga dei crediti d’imposta per l’energia, sterilizzazione degli oneri in bolletta e incentivi strutturali all’autoproduzione da fonti rinnovabili.

“Ogni escalation nell’area del Golfo si traduce in una spirale di rincari che colpisce famiglie e imprese. Oggi l’allarme non è solo per i listini alla pompa, ma per l’intero ciclo economico, dal costo dei trasporti alla filiera agroalimentare. L’Europa deve uscire da una posizione attendista e garantire un argine strutturale all’instabilità”, ha dichiarato il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora (in foto).

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mediobanca verso Mps, la soglia decisiva al 35 per cento semplifica la scalata
03/07/2025
di Demetrio Rodinò
Mediobanca verso Mps, la soglia decisiva al 35 per cento semplifica la scalata
A Piazza Affari il FTSEMib sfiora quota 40mila trainato da banche e STM
03/07/2025
di Luca Andrea
A Piazza Affari il FTSEMib sfiora quota 40mila trainato da banche e STM
CDP accelera su PMI e infrastrutture con nuovi investimenti per 1,3 miliardi
03/07/2025
Redazione
CDP accelera su PMI e infrastrutture con nuovi investimenti per 1,3 miliardi
Canoni di locazione alle stelle: +4,6% e nuovi massimi storici in Italia
03/07/2025
Redazione
Canoni di locazione alle stelle: +4,6% e nuovi massimi storici in Italia