Ambiente & Sostenibilità

Unioncamere-Ecomondo, indagine svela esigenze delle imprese italiane per una crescita sostenibile

Barbara Bizzarri
 
Unioncamere-Ecomondo, indagine svela esigenze delle imprese italiane per una crescita sostenibile

Unioncamere, in collaborazione con Ecomondo, ha presentato i risultati di una nuova indagine sui fabbisogni di competenze delle imprese italiane, durante il convegno “L’Italia che studia verso il futuro” organizzato da Ecomondo. Lo studio ha messo in luce come le sfide della transizione ecologica e dell’innovazione sostenibile stiano rendendo sempre più rilevanti competenze specialistiche mirate, insieme a capacità trasversali di co-progettazione, problem solving, flessibilità e adattamento. Condotta su un campione di imprese dell’ecosistema di Ecomondo, la ricerca evidenzia un cambiamento nelle priorità del mercato del lavoro, dove sono richieste figure professionali in grado di rispondere in modo dinamico alle necessità della sostenibilità e della trasformazione digitale, puntando su formazione continua e aggiornamento costante.

Unioncamere-Ecomondo, indagine svela esigenze delle imprese italiane per una crescita sostenibile

Dall’indagine emergono alcuni aspetti molto interessanti”, sottolinea Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere. “Intanto che se le competenze specialistiche dei lavoratori sono essenziali, quasi altrettanto importanti sono le soft skill, le competenze trasversali che non si apprendono nel corso degli studi ma che sono indispensabili proprio per guidare e attuare i cambiamenti all’interno delle imprese. Inoltre, le imprese assegnano un valore significativo anche alla certificazione delle competenze del personale da assumere possibile attraverso la collaborazione tra imprese e istituzioni formative”.

Le imprese intervistate si mostrano fortemente orientate verso l'innovazione sostenibile: infatti, negli ultimi 5 anni il 78,4% delle imprese ha investito in innovazione per la sostenibilità, mentre il 18,3% pensa di farlo prossimamente. Questo orientamento si traduce in una significativa domanda di upskilling e reskilling del personale esistente per allinearsi alle nuove sfide ambientali e tecnologiche. Gli investimenti in queste aree, inoltre, rispondono alla necessità di aggiornare le competenze del personale attuale, elemento ritenuto fondamentale per migliorare la competitività. Altrettanto strategico è il reclutamento di nuovo personale con competenze adeguate alle innovazioni introdotte in azienda. Tra le competenze cruciali per affrontare le sfide del mercato della duplice transizione digitale e green il 47,8% delle imprese segnala le competenze specialistiche collegate al profilo tecnico collegato (hard skill). Molto ricercata anche la capacità di lavorare in gruppo (co-progettazione), segnalata dal 42,2% delle imprese, il problem solving (36,6%) e la flessibilità e adattamento (34,8%).

L’Italia è leader tra le principali economie europee nella green economy ma per continuare ad essere competitiva ha bisogno di una formazione all’avanguardia e di rispondere alla crescente domanda di competenze green e che arriva dalle imprese” commenta Alessandra Astolfi, global exhibition Director Green & Technology Division di Italian Exhibition Group. “Dall’indagine che abbiamo svolto è emerso che, in 9 casi su 10, tali competenze sono molto difficili da trovare. Per questo attraverso il progetto “Green Jobs & Skills” di Ecomondo, stiamo favorendo, da un lato, l’incontro fra domanda e offerta e, dall’altro, l’interazione fra imprese ed enti di formazione, scuole, ITS Academy e Università per lo sviluppo delle nuove competenze e la creazione di nuove figure professionali”.

Nonostante l’interesse per nuove competenze, tuttavia, 9 imprese su 10 segnalano difficoltà nel reperire i profili professionali adatti, principalmente per l’assenza di competenze specifiche in ambito sostenibilità. Per ovviare a questa carenza, l'80% delle imprese manifesta un forte interesse a collaborare con istituzioni accademiche e di formazione per avviare percorsi di coprogettazione, con l’obiettivo di formare risorse in grado di rispondere alle esigenze del mercato. 

Oltre alla formazione, la certificazione delle competenze è percepita come un valore aggiunto dalle imprese. Circa il 60% del campione ritiene che la certificazione di specifiche competenze sostenibili e innovative sia fondamentale per garantire qualità e competenza nel personale.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ritrovare l’umano spinge la sostenibilità oltre l’ESG con la visione di Lapucci e Lucchini
09/07/2025
di Demetrio Rodinò
Ritrovare l’umano spinge la sostenibilità oltre l’ESG con la visione di Lapucci e Lucchini
Carlsberg Italia accelera su sostenibilità e inclusione con il nuovo ESG Report 2024
09/07/2025
Redazione
Carlsberg Italia accelera su sostenibilità e inclusione con il nuovo ESG Report 2024
Il budget di carbonio del Regno Unito finirà nel 2027 secondo gli scienziati di Scientists for Global Responsibility
09/07/2025
Redazione
Il Regno Unito finirà il proprio “fair share” di carbonio già nel 2027
Giugno è stato il mese più caldo di sempre nell'Europa occidentale
09/07/2025
Redazione
Il mese scorso l'Europa occidentale ha vissuto il giugno più caldo mai registrato