Automotive

Ancora in crescita l'auto usata: aprile a +3,9%

UNRAE
 
Ancora in crescita l'auto usata: aprile a +3,9%
Ancora un segno positivo ad aprile per il mercato dell’auto usata: con 461.419 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento), nel mese si registra l’ottava crescita consecutiva, con un +3,9% rispetto ai 443.893 di aprile 2024 (-1,2% sul 2019). I trasferimenti netti crescono dell’1,7%, mentre le minivolture segnano un +6,9%. Nel 1° quadrimestre l’incremento è del 3,9% con 1.920.117 trasferimenti (-0,4% sul 2019).

Trasferimenti netti: Alimentazioni

In aprile il diesel si conferma al primo posto fra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il suo peso e si assottiglia progressivamente la distanza con il motore a benzina. Il diesel, infatti, scende al 42,7% di quota (-2,9 p.p. e al 42,8% nel cumulato), il motore a benzina cede 0,4 punti al 38,2% nel mese (38,6% nel quadrimestre). Le ibride segnano una crescita sostenuta, arrivando al 9,8% nel mese (9,4% in gennaio-aprile); seguono Gpl e metano rispettivamente al 5,1% e 2,0% nel mese e nel cumulato; BEV e plug-in salgono all’1,0% e 1,3% in aprile (1,0% e 1,2% nei primi 4 mesi).

Trasferimenti netti: Contraenti

In aprile i trasferimenti per contraente confermano l’andamento del mese precedente: gli scambi tra privati/aziende, che rimangono largamente predominanti, guadagnano 0,4 punti e rappresentano il 56,0% di tutti i passaggi di proprietà (56,7% nel quadrimestre). Parallelamente, gli stessi 0,4 punti vengono persi da quelli da operatore a cliente finale, al 39,7% nel mese e 39,0% nei primi 4 mesi. Cedono un decimale gli scambi provenienti da auto-immatricolazioni (3,4% in aprile e nel cumulato), mentre lo guadagnano quelli provenienti dal noleggio (0,9% complessivo e 0,8% nei 4 mesi).

Trasferimenti netti: Regioni (quota % Aprile 2025)

Anche ad aprile l’analisi per regione conferma inalterato il podio. Lombardia al 1° posto, al 16,0% nel mese (+0,4 p.p.), Lazio al 2°, al 9,7% (-0,1 p.p.). Campania in 3a posizione con il 9,1% (-0,4 p.p.). Al 4° posto la Sicilia con l’8,3% (+0,1 p.p.), seguita dal Veneto all’8,0%.

Trasferimenti netti: Anzianità

Ad aprile la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità scende al 47,7%, 1,2 punti in meno rispetto ad aprile 2024. Quella di auto da 4 a 6 anni vale l’11,2%, in calo di 1,2 punti sullo stesso mese 2024. Le auto da 6 a 10 anni rappresentano il 17,6% (+0,8 p.p. rispetto al 2024); 12,2% la quota di auto da 2 a 4 anni, 1,2 punti più alta di aprile 2024, e 5,0% quella delle auto da 1 a 2 anni (+0,8 p.p.). Le vetture fino a 1 anno scendono al 6,3% nel mese e al 6,5% nel cumulato. Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 23,5% ad aprile, +1,6 p.p. sullo stesso mese 2024.

Minivolture: Contraenti

Sul fronte delle minivolture, perde 1,5 punti la quota di privati o altre società che permutano la propria vettura, in calo al 57,4%, e recupera 1,6 punti la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 28,4%. Guadagnano 0,6 punti anche le auto provenienti dal Noleggio a Lungo Termine (al 10,0%) e mezzo punto quelle provenienti da auto-immatricolazioni (all’1,6%). Perdono 2 decimali, al 2,6%, quelle provenienti dal Noleggio a Breve Termine.

Minivolture: Alimentazioni

Anche fra le minivolture le auto diesel confermano la leadership nel mese, ma calano di 5,7 punti al 43,6%. Il motore a benzina guadagna 0,8 p.p. al 32,7%. Il Gpl rimane stabile al 5,4%, il metano cala al 2,0%. In sostenuta crescita le minivolture di auto ibride, al 13,0%. Le ibride plug-in e le elettriche pure si posizionano rispettivamente all’1,8% e all’1,4% di quota, recuperando rispettivamente 0,4 e 0,3 punti.

Minivolture: Anzianità

Anche fra le minivolture si contrae la quota delle autovetture con più di 10 anni, al 35,5% del totale: 2,5 punti in meno di aprile 2024. Cede 0,9 punti la fascia da 6 a 10 anni (al 19,3%) e perde 1,9 punti quella da 4 a 6 anni, al 12,5%. Registra una crescita sostenuta la fascia da 2 a 4 anni (al 18,2%); in aumento anche la fascia da 1 a 2 anni, al 7,3% (+2,0 p.p.) e quella fino a 1 anno, al 7,2% (+0,7 p.p.). Nel complesso, le minivolture di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 32,7% ad aprile, +5,3 p.p. sullo stesso mese 2024.
  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Produzione auto ai minimi dal 1949 nel Regno Unito mentre i dazi USA colpiscono l’export
27/06/2025
Redazione
Produzione auto ai minimi dal 1949 nel Regno Unito mentre i dazi USA colpiscono l’export
Assotir lancia una nuova divisione per la GDO
27/06/2025
Redazione
Assotir lancia una nuova divisione per la GDO
Mobilità in trasformazione, l’auto resta protagonista ma diventa un lusso
26/06/2025
di Demetrio Rodinò
Mobilità in trasformazione, l’auto resta protagonista ma diventa un lusso
Auto elettriche in Europa in forte crescita ma l’Italia resta fanalino di coda nella transizione verde
25/06/2025
Redazione
Auto elettriche in Europa in forte crescita ma l’Italia resta fanalino di coda nella trans...