Esteri

Stati Uniti, dopo le minacce, i fatti: revocati 6.000 visti per studenti stranieri

Redazione
 
Stati Uniti, dopo le minacce, i fatti: revocati 6.000 visti per studenti stranieri

Il Dipartimento di Stato americano ha reso noto ieri di avere revocato più di 6.000 visti internazionali per studenti a causa di violazioni della legge statunitense e di soggiorni scaduti. La "stragrande maggioranza" delle violazioni, poste alla base del ritiro dei visti, sono state aggressioni, guida in stato di ebbrezza, furto con scasso e accuse di "sostegno al terrorismo".

Stati Uniti, dopo le minacce, i fatti: revocati 6.000 visti per studenti stranieri

La mossa arriva mentre l'Amministrazione Trump continua il suo giro di vite sull'immigrazione e sugli studenti internazionali.
Mentre il Dipartimento di Stato non ha specificato cosa intendesse per "sostegno al terrorismo", l'Amministrazione Trump ha preso di mira alcuni studenti che hanno protestato a sostegno della Palestina, sostenendo che avevano espresso un comportamento antisemita.

Dei 6.000 visti studenteschi che sono stati revocati, il Dipartimento di Stato ha detto che circa 4.000 di questi sono stati cancellati perché i fruitori hanno infranto la legge.
Altri 200-300 visti sono stati revocati per "terrorismo compiuto ai sensi dell'INA 3B", ha detto il Dipartimento di Stato, riferendosi al codice che definisce "attività terroristica" in senso lato come atti che mettono in pericolo la vita umana o violano la legge degli Stati Uniti.

All'inizio di quest'anno, l'Amministrazione Trump ha sospeso la programmazione degli appuntamenti per i visti per gli studenti internazionali. A giugno, quando sono stati ripresi gli appuntamenti, i funzionari hanno annunciato che avrebbero chiesto a tutti i candidati di rendere pubblici i loro account sui social media per uno screening rafforzato.

Hanno detto anche che avrebbero cercato "qualsiasi indicazione di ostilità verso i cittadini, la cultura, il governo, le istituzioni o i principi fondanti degli Stati Uniti".
I funzionari del Dipartimento di Stato sono stati anche istruiti a controllare coloro "che sostengono, aiutano o sostengono terroristi stranieri designati e altre minacce alla sicurezza nazionale; o che perpetrano molestie o violenze antisemite illegali".

Il segretario di Stato Marco Rubio ha detto, a a maggio, che stimava che "migliaia" di visti per studenti fossero stati revocati da gennaio.
"Non conosco l'ultimo conteggio, ma probabilmente abbiamo ancora molto da fare", ha detto Rubio ai parlamentari il 20 maggio. "Continueremo a revocare i visti alle persone che sono qui come ospiti e stanno interrompendo le nostre strutture di istruzione superiore".

I democratici hanno respinto il tentativo dell'amministrazione Trump di revocare i visti per studenti, descrivendolo come un attacco al giusto processo.
Più di 1,1 milioni di studenti internazionali provenienti da oltre 210 Paesi sono stati iscritti nei college statunitensi nell'anno scolastico 2023-24, secondo Open Doors, un'organizzazione che raccoglie dati sugli studenti stranieri.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Francia: la scommessa di Bayrou ha spiazzato la politica
27/08/2025
Redazione
Francia: la scommessa di Bayrou ha spiazzato la politica
Stati Uniti: peggiora, anche se leggermente, la fiducia dei consumatori
27/08/2025
Redazione
Stati Uniti: peggiora, anche se leggermente, la fiducia dei consumatori
Ucraina: i droni di Kiev danneggiano raffinerie in Russia, a secco molte stazioni di servizio
27/08/2025
Redazione
Ucraina: i droni di Kiev danneggiano raffinerie in Russia, a secco molte stazioni di servi...
Groenlandia, la Danimarca convoca l'incaricato d'affari Usa: Basta interferenze
27/08/2025
Redazione
Groenlandia, la Danimarca convoca l'incaricato d'affari Usa: "Basta interferenze"