Economia

Venture Capital in Italia nel primo semestre 2025: più operazioni, meno investimenti. Cresce il Technology Transfer

Redazione
 
Venture Capital in Italia nel primo semestre 2025: più operazioni, meno investimenti. Cresce il Technology Transfer
Il mercato del venture capital italiano mostra segnali contrastanti nel primo semestre del 2025: cresce il numero delle operazioni (+21%) ma cala l’ammontare complessivo investito in startup e scaleup italiane, con una flessione del 9% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge dal nuovo Rapporto semestrale del Venture Capital Monitor – VeM, realizzato dall’Osservatorio VeM della LIUC – Università Cattaneo, promosso con AIFI e sostenuto da Intesa Sanpaolo Innovation Center, KPMG, CDP Venture Capital SGR e IBAN.

Venture Capital in Italia nel primo semestre 2025: più operazioni, meno investimenti. Cresce il Technology Transfer

Nel dettaglio, nei primi sei mesi dell’anno sono state concluse 153 operazioni (129 nel primo semestre 2024), di cui 107 nuove (initial). Tuttavia, gli investimenti complessivi si fermano a 443 milioni di euro, in calo rispetto ai 488 milioni del 2024. Ancora più netta la contrazione delle operazioni su startup estere fondate da italiani: 80 milioni di euro contro i 270 milioni dell’anno precedente.

Sommando le operazioni domestiche e quelle estere di fondatori italiani, il totale raggiunge 523 milioni di euro, contro i 758 milioni del primo semestre 2023.

“In un mercato ancora immaturo come quello italiano, la presenza o meno di mega deal incide notevolmente. La crescita nel numero delle operazioni, però, è un segnale di vitalità”, commenta Giovanni Fusaro, Project Manager VeM.

Nel semestre, i business angel hanno investito quasi 22,5 milioni di euro in 14 operazioni, in linea con il 2024. Il corporate venture capital è stato protagonista nel 20% dei round, confermando il coinvolgimento sempre più attivo delle imprese nell’ecosistema dell’innovazione.

Il totale investito dalla filiera dell’early stage (VC, CVC, business angel) ha raggiunto 465 milioni di euro su 156 round, rispetto ai 511 milioni su 133 round dell’anno precedente.

Protagonista indiscusso del semestre è il Technology Transfer (TT): 620 milioni di euro investiti dal 2023, di cui 137 milioni solo nei primi sei mesi del 2025, distribuiti su 33 operazioni. È un segnale evidente dell’efficacia delle iniziative promosse da CDP Venture Capital, che hanno generato un effetto leva su capitali terzi superiore ai 500 milioni di euro. Si tratta di un valore già superiore alla media annua registrata tra il 2018 e il 2022.

La Lombardia si conferma leader, con il 48% degli investimenti initial, seguita da Lazio ed Emilia-Romagna (entrambe all’8%). A livello settoriale, domina l’ICT con il 39% del totale: il 27% riguarda i digital consumer services, il 73% le enterprise technologies. Seguono le startup dell’Healthcare con il 14%.

Secondo Luca Pagetti di Intesa Sanpaolo Innovation Center, la nuova strategia “Choose Europe to start and scale” dell’Unione Europea potrà rafforzare l’attrattività dell’ecosistema italiano. “Il mercato ha mostrato solidità sul numero di operazioni, mentre crescono settori chiave come ClimaTech, Energia, Life Sciences e Biotech”, ha affermato.

Anche Alessandro Soprano di KPMG sottolinea come, nonostante la contrazione degli importi investiti, l’Italia vada in controtendenza rispetto al trend internazionale, con un incremento nel numero dei deal. E anticipa un probabile aumento di investimenti in AI, Defence-Tech e Health-Tech nella seconda parte dell’anno.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari tiene nonostante l’incertezza, spiccano Poste Italiane e Iveco Group
22/07/2025
di Andrea Luca
Piazza Affari tiene nonostante l’incertezza, spiccano Poste Italiane e Iveco Group
Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza resta un nodo critico
22/07/2025
Redazione
Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza re...
Italia, economia in crescita moderata, il FMI promuove avanzo primario e piano fiscale a medio termine
22/07/2025
Redazione
Italia, economia in crescita moderata, il FMI promuove avanzo primario e piano fiscale a m...
Azimut rafforza la presenza negli USA, nasce Azimut NSI, piattaforma integrata da 20 miliardi di dollari
22/07/2025
di Demetrio Rodinò
Azimut rafforza la presenza negli USA, nasce Azimut NSI, piattaforma integrata da 20 milia...