Economia

21 Invest entra nel settore della nutrizione sostenibile ed acquisita la bergamasca Prosol

di Demetrio Rodinò
 
21 Invest entra nel settore della nutrizione sostenibile ed acquisita la bergamasca Prosol
Il gruppo europeo 21 Invest, fondato e presieduto da Alessandro Benetton, annuncia la prima operazione del fondo a impatto 21 Invest Healthcare con l’acquisizione della maggioranza di Prosol, azienda italiana leader nella produzione di additivi alimentari per la nutrizione animale, umana e infantile. Un’operazione che punta a rafforzare il posizionamento di Prosol sul mercato globale e ad accelerare lo sviluppo di soluzioni nutrizionali innovative e sostenibili.

Fondata oltre 50 anni fa e con sede a Madone (Bergamo), Prosol è specializzata nella produzione di additivi alimentari ad alto valore probiotico e immunostimolante a base di lievito attivo e inattivo. I suoi prodotti trovano impiego primario nella nutrizione animale, in particolare in acquacoltura, dove sostituiscono soluzioni convenzionali riducendo l’uso di antibiotici e le emissioni di CO₂ di origine animale, con ricadute positive anche per gli ecosistemi marini.

Nel 2024, Prosol ha registrato un fatturato di 28 milioni di euro, di cui l’80% realizzato all’estero, con Germania e Svizzera tra i principali mercati di sbocco.

L’acquisizione da parte di 21 Invest si inserisce nella strategia di impact investing del fondo 21 Invest Healthcare, lanciato nel novembre 2024 e interamente dedicato al settore healthcare e benessere. La partnership mira a consolidare la leadership di Prosol nella nutrizione animale e umana, promuovendo prodotti ad alto valore scientifico e ambientale.

Sotto la guida del CEO Daniele Bonvicini, che resterà alla guida del Gruppo, Prosol rafforzerà le attività di ricerca e sviluppo in collaborazione con università e centri di ricerca, ampliando l’offerta di prodotti per l’acquacoltura e il settore nutraceutico umano.

Tra gli obiettivi:

- Rafforzamento della capacità produttiva

- Sviluppo di ingredienti innovativi per la riduzione di sale e glutammato

- Espansione internazionale in mercati ad alto potenziale

- Promozione di un’alimentazione più sana, anche per neonati e bambini


Lo stabilimento produttivo, con circa 40 dipendenti, è già oggi gestito secondo rigorosi criteri ambientali, con attenzione all’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto idrico.

Alessandro Benetton (nella foto), Fondatore e Presidente di 21 Invest, ha dichiarato: “In questi anni, accompagnando la crescita di ProductLife Group e SIFI, abbiamo constatato come gli investimenti nella salute e il benessere possano generare valore e un impatto sociale positivo. Con Prosol rafforziamo il nostro impegno nella nutrizione sostenibile, continuando a guardare con crescente interesse ai settori emergenti legati al benessere”.

Stefania Petruccioli, Partner di 21 Invest Healthcare, ha commentato: “Siamo entusiasti che Prosol sia il primo investimento del nostro fondo dedicato al settore healthcare. L’azienda incarna perfettamente i valori che ricerchiamo: know-how scientifico, visione imprenditoriale di lungo periodo e un forte impegno verso la sostenibilità. Insieme al management, puntiamo ad accelerarne la crescita internazionale e a promuovere soluzioni innovative per una filiera alimentare più sana e responsabile, sia per gli animali che per le persone”.

Daniele Bonvicini, CEO di Prosol, ha concluso: “La partnership con 21 Invest rappresenta una tappa fondamentale per il futuro del Gruppo Prosol. Condividiamo una visione strategica ambiziosa: costruire un leader europeo nelle soluzioni nutraceutiche a base di lievito per la salute animale e umana. Siamo pienamente allineati e pronti a cogliere le opportunità che ci attendono, forti del supporto e dell’esperienza di 21 Invest”.

L’operazione ha visto il coinvolgimento di primari advisor legali e finanziari, tra cui Giovannelli & Associati, Deloitte, ERM, Triadi Polimi, Goetzpartners ed Egon Zehnder, oltre a Arkios Italy per Prosol. Il progetto beneficia anche del sostegno dell’Unione Europea tramite il Fondo InvestEU, a conferma del valore strategico dell’iniziativa.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di euro
23/07/2025
di Redazione
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di ...
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo USA-Giappone
23/07/2025
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo...
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
23/07/2025
di Redazione
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro dell’economia italiana
23/07/2025
Redazione
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro d...