Economia

Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di euro

di Redazione
 
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di euro
Saipem chiude il primo semestre dell’anno con una performance operativa e finanziaria in decisa crescita, rafforzando la traiettoria positiva intrapresa negli ultimi tre anni. I ricavi si attestano a 7,2 miliardi di euro, in aumento del 12,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre l’EBITDA adjusted balza a 764 milioni (+35,2%). L’utile netto raggiunge i 140 milioni di euro, segnando un +19% anno su anno.

La semestrale, approvata oggi dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Elisabetta Serafin, evidenzia anche una solida generazione di cassa: il free cash flow ha toccato i 766 milioni di euro (271 milioni nel primo semestre 2024), grazie a una gestione efficace del capitale circolante e alla dinamica favorevole degli anticipi contrattuali.

L’acquisizione ordini nel semestre ammonta a 4,3 miliardi di euro, inferiore rispetto ai 7,1 miliardi dell’anno precedente, ma coerente con una pipeline selettiva focalizzata su progetti a maggiore marginalità. Il portafoglio ordini complessivo al 30 giugno 2025 si attesta a 31,1 miliardi di euro (inclusi 31,3 miliardi considerando anche le società non consolidate), di cui 6,7 miliardi già programmati per la seconda metà dell’anno.

A livello di business unit, spiccano le performance dell’Asset Based Services, che genera ricavi per oltre 4 miliardi di euro (+18,4%) e un EBITDA adjusted di 539 milioni (+37,9%). Decisivo il contributo dei progetti in Medio Oriente, Sud America e Mare del Nord.

Il segmento Energy Carriers, pur con un aumento dei ricavi (+5,7%), presenta una marginalità più contenuta (EBITDA adjusted di 40 milioni, pari all’1,5%), ma ha beneficiato di importanti acquisizioni, come l’espansione della bioraffineria Enilive a Porto Marghera per conto di Eni e il progetto CCS di Liverpool Bay nel Regno Unito.

Nel Drilling Offshore, i ricavi crescono del 3,4% a 461 milioni di euro e l’EBITDA adjusted sale a 185 milioni (+11,4%), grazie al pieno utilizzo delle piattaforme Scarabeo 9 e Perro Negro 13.

La posizione finanziaria netta pre-IFRS 16 risulta positiva per 854 milioni di euro (contro i 683 milioni a fine 2024). Considerando gli effetti dei leasing, la posizione si attesta a -205 milioni, migliorando comunque di oltre 100 milioni rispetto a dicembre.

Saipem conferma le previsioni per il 2025: ricavi intorno ai 15 miliardi di euro, EBITDA di circa 1,6 miliardi, investimenti per 500 milioni e un free cash flow superiore ai 500 milioni, al netto dei canoni di locazione.

Con oltre 30.000 dipendenti in 50 Paesi, Saipem rafforza la propria vocazione di engineering company per la transizione energetica. Il CEO Alessandro Puliti, in vista della conference call prevista per il 24 luglio, ha ribadito l’impegno del gruppo nell’innovazione tecnologica, nella sostenibilità e nella digitalizzazione dei processi.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di euro
23/07/2025
di Redazione
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di ...
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
23/07/2025
di Redazione
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo USA-Giappone
23/07/2025
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo...
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro dell’economia italiana
23/07/2025
Redazione
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro d...