Economia

Tassi in calo, prestiti più accessibili e depositi in ripresa, la fotografia ABI del credito a giugno 2025

di Redazione
 
Tassi in calo, prestiti più accessibili e depositi in ripresa, la fotografia ABI del credito a giugno 2025
Prosegue il trend positivo per il mercato del credito in Italia. Il rapporto mensile ABI di giugno 2025 traccia un quadro incoraggiante per famiglie e imprese, grazie alla progressiva riduzione dei tassi di interesse, in particolare sulle nuove operazioni di finanziamento. Il calo, innescato dai tagli decisi dalla BCE a partire da ottobre 2023, continua anche nella prima parte del 2025.

Secondo i dati ABI, a maggio 2025:

Il tasso medio sui nuovi prestiti alle imprese è sceso al 3,64%, in netto calo rispetto al 5,45% di dicembre 2023. Il tasso sui mutui per l’acquisto di abitazioni è diminuito al 3,19%, dal 4,42% registrato a fine 2023. Il tasso medio complessivo sui prestiti è calato al 4,07%.

Anche i tassi di mercato riflettono la discesa: l’Euribor a 3 mesi si attesta all’1,96% nella media dei primi giorni di giugno, mentre il tasso lordo dei BOT a sei mesi è all’1,93%.

Tuttavia, i tassi a lungo termine, come il rendimento dei BTP decennali (3,49%) e l’IRS a 10 anni (2,55%), mostrano una maggiore stabilità.

La raccolta diretta da clientela (depositi e obbligazioni) segna a maggio una crescita del 2,9% su base annua, spinta soprattutto dai depositi (+3,5%). Al contrario, la raccolta a medio-lungo termine tramite obbligazioni registra una lieve flessione (-1,3%).

Sul fronte dei rendimenti:

I depositi vincolati rendono in media il 2,32%, con l’Italia sopra la media dell’Eurozona. Le obbligazioni bancarie a tasso fisso offrono un rendimento del 2,30%, in aumento rispetto all’1,31% di giugno 2022. Il tasso medio sui conti correnti è fermo allo 0,32%, segnalando una certa rigidità della remunerazione sui prodotti più liquidi.

Nonostante il calo dei tassi, lo spread tra il tasso sui prestiti e quello sulla raccolta resta elevato: a maggio 2025 è pari a 189 punti base, evidenziando un margine ancora significativo per il sistema bancario.

I prestiti a famiglie e imprese risultano stabili su base annua (+0,1%), con un lieve incremento dei finanziamenti alle famiglie (+0,7%) e una leggera flessione per le imprese.

Segnale decisamente positivo sul fronte della qualità del credito: i crediti deteriorati netti sono scesi a 31,1 miliardi di euro, il livello più basso dal 2015, quando toccavano quota 196 miliardi. In rapporto al totale degli impieghi bancari, rappresentano oggi solo l’1,50%, confermando la solidità del sistema creditizio.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Borsa Milano in lieve rialzo, TIM affonda mentre MFE vola con ProSiebenSat
28/08/2025
di Luca Andrea
Borsa Milano in lieve rialzo, TIM affonda mentre MFE vola con ProSiebenSat
Brunello Cucinelli cresce nel lusso: ricavi semestrali oltre 684 milioni e investimenti record a Solomeo
28/08/2025
di Redazione
Brunello Cucinelli cresce nel lusso: ricavi semestrali oltre 684 milioni e investimenti re...
Mfe rafforza il controllo su Prosieben: nasce il polo televisivo europeo
28/08/2025
Redazione
Mfe rafforza il controllo su Prosieben: nasce il polo televisivo europeo
Usa: l'economia statunitense meglio del previsto
28/08/2025
Redazione
Usa: l'economia statunitense meglio del previsto