Un anno da record per Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren, che celebra i suoi primi dieci anni con risultati straordinari: oltre 68mila cittadini coinvolti, 535 progetti avviati e un aumento del 70% delle visite agli impianti del Gruppo. I dati, relativi all’anno scolastico 2024/2025, confermano Eduiren come un punto di riferimento nazionale per l’educazione ambientale e la promozione della transizione ecologica.
Il cuore dell’attività di Eduiren resta il mondo scolastico: ben 1.000 scuole, dall’infanzia alle superiori, hanno partecipato ai percorsi formativi, alle visite agli impianti e ai progetti su misura. Dei 68mila partecipanti totali, 54.500 sono studenti, mentre 13.500 sono docenti e cittadini adulti, a testimonianza di un interesse crescente verso l’educazione alla sostenibilità intergenerazionale.
Il catalogo formativo gratuito è stato rinnovato con otto percorsi didattici, sviluppati ascoltando docenti e studenti, e ha portato alla realizzazione di 470 progetti scolastici distribuiti su tutti i territori dove opera Iren.
Grande successo per le 321 visite organizzate agli impianti del Gruppo: un aumento del 70% rispetto all’anno precedente, grazie anche all’ampliamento dell’offerta educativa con percorsi esperienziali nei luoghi dove si producono energia, si gestisce l’acqua e si trattano i rifiuti.
Particolarmente apprezzati gli impianti:
TRM di Torino
Potabilizzatore di Prato (Genova)
Polo Ambientale Integrato di Parma
Centrale idrica Reggio Est
L’iniziativa “Scuola Diffusa” del Comune di Reggio Emilia, ospitata presso il biodigestore Forsu, è un esempio virtuoso di impianti trasformati in spazi di apprendimento attivo.
La docu-serie “Circular Future Tour”, realizzata in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, ha portato il racconto della sostenibilità direttamente nelle case, raggiungendo oltre 2 milioni di visualizzazioni e vincendo il premio Best in Communication 2025 (Eikon e Fortune Italia) per la “chiarezza del messaggio”.
I progetti didattici sono passati da 80 a 535 grazie alla strategia di Eduiren di lavorare in sinergia con istituzioni scolastiche, consorzi, fondazioni e soggetti territoriali. Questo approccio ha consolidato Eduiren come hub nazionale della sostenibilità, capace di unire formazione, cultura e innovazione.
Eduiren è stato protagonista in eventi di rilievo come:
Ecomondo
Internazionale Kids Festival, Reggio Narra, Festival Emergency (RE)
Sottodiciotto Film Festival, Evergreen Fest, Cinemambiente, Salone del Libro, Terra Madre (TO)
Festival della Scienza, Blue District, Musei in poltrona (GE)
Concorto Film Festival, Libro Aperto (SA), TEDx Reggio Emilia
Numerose le collaborazioni con enti come Slow Food, Emergency, Ricrea, Comieco, Conai, Corepla, Fondazione Reggio Children, Università di Siena, Museo A Come Ambiente, Giocampus e molte altre.
L’impegno educativo continua anche nei mesi estivi. Eduiren è infatti impegnata con Consorzio Ricrea nel progetto “Green Steel Game” dedicato ai Grest e ai centri estivi, con attività ludico-educative su tutto il territorio nazionale, a partire dalle aree dove Iren è attiva.