Economia

Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro

di Demetrio Rodinò
 
Energy Time debutta a Piazza Affari con una capitalizzazione di 20,4 mln di euro
Il mercato Euronext Growth Milan si prepara ad accogliere una nuova realtà nel panorama delle energie rinnovabili. Energy Time, società italiana attiva nella progettazione e gestione di impianti green, debutterà a Piazza Affari il 22 luglio 2025, forte di una capitalizzazione di circa 20,4 milioni di euro, che potrebbe salire a 21 milioni in caso di integrale esercizio dell’opzione di greenshoe.

Il collocamento si è chiuso con successo, con una raccolta di 4,35 milioni di euro tramite aumento di capitale (5 milioni con greenshoe), e un prezzo di collocamento pari a 3,20 euro per azione, fissato al limite minimo della forchetta individuata (3,20-4,00 euro). Il flottante si attesta al 21,37% (23,81% con greenshoe), escluse le azioni a voto plurimo.

Energy Time opera come D-EPC-OM (Development, Engineering, Procurement, Construction, Operation and Maintenance), coprendo l’intera catena del valore nel settore delle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, su scala nazionale. L’azienda si occupa dello sviluppo, progettazione, costruzione, gestione e manutenzione degli impianti. Attraverso la controllata ET WIND, al 100% del gruppo, Energy Time è attiva anche nel segmento del minieolico, dedicandosi al revamping e alla realizzazione di impianti eolici di piccola taglia. Di rilievo anche lo sviluppo interno di un tracker solare fotovoltaico, frutto del know-how degli ingegneri di ET WIND.

Nel 2024 il gruppo ha registrato 17,8 milioni di euro di valore della produzione, con un Ebitda di circa 3,1 milioni e un Ebitda margin del 17,6%, realizzando l’intero fatturato in Italia.

Prima dell’eventuale esercizio della greenshoe, il capitale di Energy Time è composto da 6.359.000 azioni ordinarie, di cui 1.359.000 di nuova emissione. In caso di greenshoe totale, le azioni salirebbero a 6.562.500, con 1.562.500 nuove. Inoltre, sono presenti 1.250.000 azioni a voto plurimo (cinque voti per azione), detenute da Keep Calm S.r.l., controllata all’80% da Marco Pulitano, Presidente e Amministratore Delegato, e al 20% da Carla Fasolino.

Dopo l’ammissione, l’azionariato sarà fortemente concentrato: Keep Calm S.r.l. deterrà l’89,22% dei diritti di voto (87,80% in caso di greenshoe) e il mercato il restante 10,78% (12,20% con greenshoe). In termini di azioni ordinarie, Keep Calm manterrà il 78,63% (76,19% con greenshoe).
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Gazprom avverte l’Europa: stoccaggi di gas in ritardo e rischio emergenza se l’inverno sarà rigido
07/09/2025
di Redazione
Gazprom avverte l’Europa: stoccaggi di gas in ritardo e rischio emergenza se l’inverno sar...
Italia sale al 16° posto nel Global Attractiveness Index 2025
07/09/2025
di Redazione
I risultati del Global Attractiveness Index 2025: l'Italia scala la classifica in un conte...
Giorgetti al Forum Ambrosetti: “Pil in crescita dello 0,6% nel 2025, conti pubblici in ordine e niente sacrifici”
07/09/2025
di Demetrio Rodinò
Giorgetti al Forum Ambrosetti: “Pil in crescita dello 0,6% nel 2025, conti pubblici in ord...
Industria calzaturiera italiana, primi sei mesi del 2025 in calo ma con segnali di tenuta
07/09/2025
di Redazione
Industria calzaturiera italiana, primi sei mesi del 2025 in calo ma con segnali di tenuta