Attualità

Estate 2025 da record con 36,1 milioni di italiani in vacanza, boom del turismo destagionalizzato

di Redazione
 
Estate 2025 da record con 36,1 milioni di italiani in vacanza, boom del turismo destagionalizzato
Un’estate all’insegna della ripresa e del cambiamento per il turismo italiano. Secondo l’indagine realizzata da Tecnè per Federalberghi, saranno ben 36,1 milioni gli italiani in vacanza tra giugno e settembre, con un giro d’affari complessivo di 41,3 miliardi di euro, in crescita dell’1,7% rispetto al 2024. A farla da padrone resta il Belpaese: l’88% sceglierà mete italiane, mentre solo il 12% opterà per l’estero.

L’estate 2025 segna una svolta nelle abitudini di viaggio. Il classico “viaggio unico” cede il passo a una modalità più flessibile: vacanze più brevi ma ripetute. Un terzo dei turisti farà infatti almeno un’altra vacanza oltre a quella principale, con molti che ne faranno due o tre. In media, la vacanza principale dura 10 giorni e costa 888 euro a persona, mentre le vacanze aggiuntive si attestano su 4,4 giorni per 518 euro.

“Agosto perde centralità, mentre crescono giugno e settembre”, ha dichiarato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi. “Si afferma un turismo distribuito, più sostenibile e più accessibile. È una grande opportunità per rafforzare l’occupazione e la redditività del settore lungo tutto l’anno”.

Bocca sottolinea inoltre che il turista oggi cerca emozioni, esperienze autentiche e non solo alloggi. Il risultato? La spesa si distribuisce su tutta la filiera: ristorazione (28,7%), pernottamento (23,6%), trasporti (21,1%), shopping (11,2%) e attività (15,4%).

La Toscana, seguita da Emilia-Romagna, Sicilia, Puglia, Lombardia, Campania e Sardegna, domina tra le regioni preferite. Il mare resta la scelta principale (76,9%), ma crescono le preferenze per località naturalistiche, montagna, laghi e terme.

I criteri di scelta si orientano sempre più verso bellezze naturali (66,8%), comodità di raggiungimento (26,5%) e divertimento (21,6%). Le attività più praticate? Passeggiate (72,3%), serate con amici (51,2%), escursioni (47,8%) e cene fuori (44%).

Le case di amici e parenti restano la prima scelta (28,8%), seguite da alberghi (26,3%), case di proprietà, B&B, campeggi e affitti brevi. Quasi la metà prenota direttamente dal sito o contattando la struttura, con il 75,6% che pianifica con 1-2 mesi d’anticipo.

Nonostante il boom, quasi 1 italiano su 2 (49,2%) non andrà in vacanza. Il motivo principale è di natura economica (54,8%), seguito da problemi di salute o familiari. “Non possiamo ignorare questo dato”, ha aggiunto Bocca, “serve un turismo più inclusivo, capace di offrire benessere per tutti”.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Le crisi non bloccano le ferie. Marchionne quando arrivò in Fiat si stupì: nell’azienda che perdeva 5 milioni al giorno, ad agosto non c’era nessuno
26/07/2025
L'indignato
Le crisi non bloccano le ferie. Marchionne quando arrivò in Fiat si stupì: nell’azienda ch...
Estate 2025 da record con 36,1 milioni di italiani in vacanza, boom del turismo destagionalizzato
26/07/2025
di Redazione
Estate 2025 da record con 36,1 milioni di italiani in vacanza, boom del turismo destagiona...
Turismo estate 2025: oltre 6,4 milioni di presenze nel weekend, parte l’esodo verso le vacanze
25/07/2025
Redazione
Turismo estate 2025: oltre 6,4 milioni di presenze nel weekend, parte l’esodo verso le vac...
Stereotipi di genere, come superarli e costruire una società più equa. L’impegno delle istituzioni e del mondo del lavoro
25/07/2025
Redazione
Stereotipi di genere, come superarli e costruire una società più equa. L’impegno delle ist...