Attualità

FIPE compie 80 anni, otto decenni al servizio del pubblico esercizio italiano e della coesione sociale del Paese

di Demetrio Rodinò
 
FIPE compie 80 anni, otto decenni al servizio del pubblico esercizio italiano e della coesione sociale del Paese
Ottant’anni e non sentirli. La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) celebra oggi un traguardo storico: otto decenni di impegno al fianco delle imprese italiane della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo. Fondata il 16 giugno 1945, in un’Italia ferita dalla guerra ma pronta a rinascere, FIPE ha saputo interpretare e accompagnare l’evoluzione economica, sociale e culturale del Paese, diventando voce autorevole e punto di riferimento per oltre 335.000 imprese e più di 1,5 milioni di lavoratori.

Nata nel cuore di una nazione in ricostruzione, FIPE ha riunito fin da subito baristi, ristoratori, pasticceri e imprenditori del tempo libero in una comunità di scopo. Una comunità che ha contribuito non solo allo sviluppo economico del Paese, ma anche alla coesione sociale, facendo dei pubblici esercizi un pilastro della quotidianità e dell’identità collettiva.

Come sottolinea Lino Enrico Stoppani (nella foto), presidente di FIPE-Confcommercio: “I pubblici esercizi non sono solo attività economiche: sono luoghi dove si costruisce la socialità, si coltivano relazioni, si celebra la cultura italiana. Sono parte integrante del nostro stile di vita, quel Sense of Italy che il mondo ci invidia”.

Nel corso degli anni, FIPE ha attraversato tutte le fasi della storia economica italiana: dal boom economico con la diffusione delle mense aziendali e dei locali balneari, fino all’era del turismo di massa e dell’intrattenimento notturno, senza mai smettere di rappresentare le esigenze del comparto.

Dai caffè storici ai ristoranti stellati, dalle discoteche agli stabilimenti sul mare, i pubblici esercizi hanno riflettuto e spesso anticipato i cambiamenti nei consumi, nello stile di vita e nei valori della società italiana.

FIPE ha anche promosso l’istituzione della Giornata Nazionale della Ristorazione, contribuendo a diffondere una cultura dell’ospitalità come bene comune, e ha sempre avuto un ruolo attivo nei momenti più delicati, dalla gestione delle crisi economiche all’emergenza COVID-19, offrendo supporto concreto e rappresentanza.

Dai grandi centri urbani ai piccoli borghi, la Federazione oggi tutela un tessuto imprenditoriale capillare, qualificato e resiliente, vero motore del turismo e della qualità della vita italiana. Con uno sguardo rivolto al futuro, FIPE continua a investire in formazione, innovazione e sostenibilità, rafforzando il suo ruolo di interlocutore strategico nelle transizioni economiche e digitali.

Sergio Paolantoni, vicepresidente nazionale e nipote di uno dei fondatori, Giovanni Palombini, ha ricordato così l’eredità morale e politica dell’organizzazione: “Celebrarne gli 80 anni significa onorare una visione che ha sempre riconosciuto nelle imprese del settore un pilastro del progresso. FIPE è una comunità di valori, non solo un ente di rappresentanza”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Intesa Sanpaolo lancia con Fondazione AIRC un progetto innovativo di volontariato aziendale di competenza
27/08/2025
di Demetrio Rodinò
Intesa Sanpaolo lancia con Fondazione AIRC un progetto innovativo di volontariato aziendal...
Figli come simbolo di benessere: il fenomeno dei super ricchi
27/08/2025
Redazione
Figli come simbolo di benessere: il fenomeno dei super ricchi
Italia e Giappone, tre nuovi tesori agricoli entrano nella rete globale dei GIAHS
27/08/2025
Redazione
Italia e Giappone, tre nuovi tesori agricoli entrano nella rete globale dei GIAHS
Corgi in festa in Lituania: 120 team europei animano il parco di Vilnius
27/08/2025
Redazione
Corgi in festa in Lituania: 120 team europei animano il parco di Vilnius