Economia

Federalberghi conferma la crescita delle presenze, dell’occupazione e della spesa degli stranieri in Italia nel secondo trimestre 2025

di Demetrio Rodinò
 
Federalberghi conferma la crescita delle presenze, dell’occupazione e della spesa degli stranieri in Italia nel secondo trimestre 2025
Il turismo italiano conferma il trend di crescita anche nel secondo trimestre del 2025, con un significativo aumento delle presenze alberghiere, una ripresa dell’occupazione nel settore ricettivo e un forte incremento della spesa dei turisti stranieri, a conferma del ruolo sempre più centrale del comparto per l’economia nazionale.

Secondo i dati del Barometro del Turismo curato da Federalberghi, nel periodo aprile-giugno 2025 le presenze negli alberghi italiani sono aumentate del +4,3% rispetto allo stesso trimestre del 2024. Il dato è ancora più positivo se si osservano i flussi esteri: le presenze di clienti stranieri hanno registrato un +5,7%, mentre quelle degli italiani sono salite del +2,4%.

Sul semestre gennaio-giugno, il saldo complessivo è positivo (+0,9%), grazie al contributo degli stranieri (+2,3%), che ha compensato la lieve flessione degli italiani (-0,8%).

Nel primo trimestre del 2025, i turisti stranieri in Italia hanno speso 8,656 miliardi di euro, in aumento del +6,4% sullo stesso periodo del 2024. In parallelo, la spesa degli italiani all’estero è cresciuta a 7,434 miliardi di euro (+5,2%). Il saldo positivo della bilancia turistica si è attestato a 1,222 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 1,064 miliardi del 2024.

Particolarmente significativi anche i dati aggiornati ad aprile: la spesa degli stranieri ha toccato 4,476 miliardi di euro (+10,8%), mentre quella degli italiani all’estero si è fermata a 2,714 miliardi (+3,3%), generando un saldo di 1,761 miliardi, ben superiore a quello registrato un anno prima.

Il settore dell’alloggio e ristorazione ha registrato un’occupazione media nel 2024 di oltre 1,45 milioni di dipendenti, di cui 313.261 nel solo comparto ricettivo. Inoltre, nel secondo trimestre 2025 si evidenzia un saldo positivo di +659 nuove imprese tra alberghi ed esercizi complementari.

Anche le previsioni occupazionali per luglio 2025 sono incoraggianti: si stimano 136.310 assunzioni nel settore turistico (+8,7% rispetto al 2024 e +42,7% rispetto al 2019), secondo i dati di Unioncamere - ANPAL.

I ricavi medi degli alberghi italiani sono aumentati dell’1,7% nei primi sei mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024. In lieve crescita anche il tasso di occupazione delle camere (+1,2%). Segnali positivi arrivano anche dall’indice del fatturato dei servizi: l’alloggio segna un +4,3% nel primo trimestre, mentre la ristorazione registra una flessione dello 0,8%.

Secondo l’Osservatorio Acquisti Nexi, la spesa con carta di credito per alberghi e ristoranti è cresciuta del +8,5%, con una performance migliore dei ristoranti (+10,3%) rispetto agli alberghi (+7%). Anche la spesa complessiva dei turisti stranieri è ben distribuita: il 26,4% è destinato alla ristorazione, il 23,2% alle strutture ricettive, il 12,2% all’abbigliamento e accessori.

Il primo semestre 2025 registra una forte crescita del traffico aeroportuale: i voli nazionali hanno movimentato 34,1 milioni di passeggeri (+2,1%), mentre gli internazionali hanno raggiunto quota 72 milioni (+8,3%), per un totale di 106,3 milioni (+6,2%).

Positivi anche i dati sui musei e luoghi culturali: nel 2024 i visitatori dei musei statali sono cresciuti del +5,4%, con un fatturato in aumento del +21,7%, segno del crescente interesse turistico verso il patrimonio artistico-culturale italiano.

L’indice di fiducia delle imprese del turismo, che include alberghi, ristoranti e tour operator, ha raggiunto a luglio 2025 un valore di 107,1, in aumento rispetto ai 101,2 di giugno, segnalando un sentiment positivo sul futuro del comparto. Anche i consumatori esprimono più ottimismo, con un indice salito a 97,2.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fine Foods & Pharmaceuticals registra ricavi e redditività in forte crescita nel primo semestre 2025
05/08/2025
Redazione
Fine Foods & Pharmaceuticals registra ricavi e redditività in forte crescita nel primo sem...
Borse: bene i mercati asiatici, con l'Europa all'insegna dell'ottimismo
05/08/2025
Redazione
Borse: bene i mercati asiatici, con l'Europa all'insegna dell'ottimismo
Federalberghi conferma la crescita delle presenze, dell’occupazione e della spesa degli stranieri in Italia nel secondo trimestre 2025
05/08/2025
di Demetrio Rodinò
Federalberghi conferma la crescita delle presenze, dell’occupazione e della spesa degli st...
Dazi: Caterpillar teme un calo di 1,5 miliardi per le tariffe di Trump
05/08/2025
Redazione
Dazi: Caterpillar teme un calo di 1,5 miliardi per le tariffe di Trump