Economia

Frodi online in crescita: Bankitalia rafforza i controlli su bonifici e transazioni

di Redazione
 
Frodi online in crescita: Bankitalia rafforza i controlli su bonifici e transazioni
La Banca d’Italia intensifica la sua azione contro le frodi nei pagamenti bancari, un fenomeno che si è ampliato a livello globale con la digitalizzazione e l’utilizzo da parte dei truffatori di tecniche sempre più sofisticate, note come social engineering frauds. Per contrastare questa minaccia, l’istituto centrale ha aggiornato il quadro normativo e le procedure di sicurezza. Un punto di svolta è stato rappresentato dall’introduzione della Strong Customer Authentication (SCA), prevista dalla direttiva europea Payment Services Directive 2 del 2015, che rafforza le misure di identificazione dei clienti nei pagamenti elettronici. Nei prossimi mesi, l’Unione Europea lancerà un nuovo pacchetto di regole pensate per migliorare ulteriormente la protezione degli utenti. Tra le novità principali ci sarà il potenziamento dei sistemi di monitoraggio degli istituti di credito, che dovranno rilevare e bloccare tempestivamente operazioni sospette in attesa della conferma da parte del cliente. Un altro punto cardine riguarda i bonifici in euro: prima di eseguire il trasferimento, le banche saranno obbligate a verificare la corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario indicato dal pagatore. Una misura già vigente per i bonifici istantanei, volta a ridurre il rischio di errori o di dirottamenti da parte dei truffatori. Il quadro normativo definisce chiaramente le responsabilità di banche e clienti, assicurando che quest’ultimi non siano penalizzati per transazioni fraudolente eseguite senza il loro consenso o senza colpa grave. Accanto alla regolamentazione tecnica, la formazione finanziaria viene indicata come uno strumento di difesa fondamentale: la Banca d’Italia promuove iniziative per aumentare la consapevolezza degli utenti, aiutandoli a riconoscere i segnali di pericolo e a adottare comportamenti sicuri, soprattutto contro le frodi che sfruttano la manipolazione psicologica del pagatore.

Particolare attenzione è riservata ai bonifici istantanei, rapidi e pratici ma irreversibili. I truffatori sfruttano spesso l’urgenza apparente per spingere le vittime a utilizzare questo strumento, aumentando il rischio di perdite immediate. Per i cittadini sono disponibili diversi strumenti di tutela, a partire dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), facilmente accessibile e che nel 2024 ha emesso decisioni favorevoli ai clienti nel 61% dei casi. In caso di truffa è inoltre possibile rivolgersi direttamente alla Banca d’Italia, che favorisce il dialogo con l’istituto bancario coinvolto. La vigilanza dell’istituto centrale riguarda anche il rispetto delle norme sulla gestione dei pagamenti non autorizzati o contestati, spesso conseguenza di frodi digitali. A supporto dei cittadini, la Banca d’Italia ha realizzato guide divulgative in linguaggio semplice, reperibili sui siti degli intermediari e nei fogli informativi dei servizi finanziari, con consigli pratici per proteggersi da truffe e raggiri. Sul portale di educazione finanziaria “L’economia per tutti”, la Banca d’Italia pubblica regolarmente articoli, approfondimenti e contenuti formativi, spiegando in modo chiaro le misure preventive che chiunque può adottare per difendere il proprio denaro dalle frodi digitali.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
29/08/2025
di Redazione
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
29/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e imprese
29/08/2025
di Demetrio Rodinò
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e impre...
Aquafil accelera e migliora i margini nel primo semestre 2025
29/08/2025
di Redazione
Aquafil accelera e migliora i margini nel primo semestre 2025