Economia

Garofalo Health Care rafforza la sua presenza a Roma con l’acquisizione della Casa di Cura Città di Roma

di Demetrio Rodinò
 
Garofalo Health Care rafforza la sua presenza a Roma con l’acquisizione della Casa di Cura Città di Roma
Garofalo Health Care S.p.A. consolida la sua strategia di espansione nel settore della sanità privata accreditata con una nuova operazione a Roma. Il gruppo ha annunciato l’acquisizione della Casa di Cura Città di Roma, struttura polispecialistica per acuti accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, in una manovra che rafforza le sinergie con Aurelia Hospital ed European Hospital, già parte del network GHC.

L’operazione, dal valore di 15,2 milioni di euro (equity value), corrisponde a un enterprise value complessivo di circa 20,7 milioni di euro e include anche la proprietà degli immobili strumentali, che coprono una superficie totale di 8.000 mq. L’acquisizione sarà finanziata attraverso risorse proprie e il supporto di una linea Capex concessa nel 2024 da importanti istituti finanziari, tra cui UniCredit, Banco BPM, BNL BNP Paribas, Monte dei Paschi di Siena e Cassa Depositi e Prestiti.

Secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato di GHC, Maria Laura Garofalo (nella foto), l’operazione rappresenta non solo un importante tassello nel disegno strategico del gruppo, ma anche un ritorno alle origini: “È la struttura da cui è partito il progetto imprenditoriale della mia famiglia”, ha affermato. “Questa acquisizione ci consentirà di chiudere il cerchio riorganizzando le attività del Gruppo Aurelia in modo efficace ed efficiente, valorizzando ulteriormente l’offerta sanitaria nella Capitale”.

La Casa di Cura Città di Roma dispone attualmente di 112 posti letto autorizzati (di cui 104 accreditati) e opera in diverse specialità tra cui Urologia, Ortopedia, Ginecologia, Medicina generale e Oculistica. Il piano di sviluppo prevede entro fine 2025 l’attivazione di ulteriori 60 posti letto, portando il totale a 172, e il potenziamento dei servizi ambulatoriali e di emodialisi.

Il piano industriale di GHC prevede una razionalizzazione delle attività tra le tre strutture romane - Città di Roma, Aurelia Hospital ed European Hospital - al fine di evitare duplicazioni e ottimizzare i servizi. A regime, si prevede un incremento complessivo dell’EBITDA superiore a 3 milioni di euro. Il pieno completamento del piano di riassetto è previsto entro 24 mesi dalla presa in carico operativa.

Con questa operazione, Garofalo Health Care rafforza il suo ruolo nel Lazio, qualificandosi come operatore integrato capace di rispondere in modo efficace a tutti i principali bisogni sanitari e socio-assistenziali del territorio, dalla chirurgia di eccellenza alle RSA.

L’acquisizione è classificata come operazione con parti correlate di “minore rilevanza”, poiché parte della compagine proprietaria di Città di Roma comprende soggetti legati alla governance GHC. In particolare, Maria Laura Garofalo e Mariano Garofalo detengono insieme circa il 50% della società target. L’operazione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione con le dovute astensioni e con il supporto di consulenti indipendenti.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
Garofalo Health Care rafforza la sua presenza a Roma con l’acquisizione della Casa di Cura Città di Roma
18/07/2025
di Demetrio Rodinò
Garofalo Health Care rafforza la sua presenza a Roma con l’acquisizione della Casa di Cura...
Piazza Affari tiene il passo dell’Europa con Iveco protagonista del listino
18/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari tiene il passo dell’Europa con Iveco protagonista del listino
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione e crescita
18/07/2025
di Demetrio Rodinò
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione...