Attualità

I 50 della Consob, legata alla vita del Paese e all’evoluzione dei mercati finanziari domestici e internazionali

di Redazione
 
I 50 della Consob, legata alla vita del Paese e all’evoluzione dei mercati finanziari domestici e internazionali
Festa di compleanno oggi per la Consob nell’Aula Magna della Sapienza Università di Roma. Per i suoi primi 50 anni l’Autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari in Italia ha organizzato nell’Ateneo romano un Gran consulto al quale hanno partecipato insigni studiosi della materia, che hanno esaminato la Storia dell’Istituto dalla sua nascita nel 1974, all’indomani del crack Sindona, fino agli sviluppi più recenti dell’intelligenza artificiale.

La storia della Consob, indissolubilmente legata alla vita del Paese e all’evoluzione dei mercati finanziari domestici e internazionali, è stata al centro di un’analisi approfondita, decennio per decennio, in una pubblicazione che ha evidenziato il progressivo ampliamento del perimetro delle attività di vigilanza di pari passo con il rafforzamento dei poteri dell’Istituto: un processo in cui anche gli episodi di crisi si sono trasformati in fattori di crescita.

“Gli insegnamenti del passato possono guidare l’azione della Consob oggi e nel futuro, per realizzare un’efficace riforma del mercato finanziario italiano e per assicurare sviluppo e competitività”, ha commentato la Commissaria Consob, Chiara Mosca.

“Le riforme esaminate nell’analisi di oggi sono state determinanti per la modernizzazione del sistema economico-finanziario nazionale”, ha osservato, invece, la Commissaria Gabriella Alemanno. Quell’esperienza, ha aggiunto, è “rilevante anche oggi in un momento in cui si sta ponendo mano alla revisione di molti aspetti della disciplina dei mercati dei capitali nell’ambito della riscrittura del Testo unico della finanza”. 

"La collaborazione tra mondo accademico e istituzioni come la Consob è fondamentale per preparare professionisti competenti e responsabili”, ha dichiarato Antonella Polimeni, rettrice di Sapienza Università di Roma. “Tematiche come la digitalizzazione dei servizi finanziari, la cybersecurity, la protezione dei dati personali e la lotta al riciclaggio richiedono – ha aggiunto - un approccio integrato e una costante innovazione normativa”.

Per quanto riguarda l’evoluzione futura della vigilanza europea il Commissario Federico Cornelli ha osservato che “la Consob partecipa attivamente alle attività dell’Esma sin dalla sua nascita, svolgendo tuttora un ruolo di primo piano con l’obiettivo della creazione del libro unico delle regole della convergenza dell’azione di vigilanza delle Autorità nazionali”.

“Gli sviluppi della tecnologia – ha concluso il Commissario Carlo Comporti - impongono alla Consob di stare al passo con i tempi con competenze e strumentazioni adeguate. Occorre procedere verso una vigilanza europea con un ruolo dell’Esma più incisivo. All’Esma dovranno essere affidate anche in via esclusiva responsabilità di vigilanza secondo il principio di sussidiarietà”.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Caro affitti, il diritto allo studio diventa un lusso per gli studenti italiani
31/08/2025
di Redazione
Caro affitti, il diritto allo studio diventa un lusso per gli studenti italiani
Spazio ai giovani in un mondo che li ignora
30/08/2025
di Antonio Perrelli
Spazio ai giovani in un mondo che li ignora
Il catalogo della vergogna: così le donne venivano classificate sul web
29/08/2025
di Redazione
Il catalogo della vergogna: così le donne venivano classificate sul web
Fastweb aumenta le tariffe di 5 euro, Codacons diffida l’azienda e chiede l’intervento dell’Agcom
29/08/2025
di Redazione
Fastweb aumenta le tariffe di 5 euro, Codacons diffida l’azienda e chiede l’intervento del...