Economia

Il mercato dei videogiochi verso una nuova era tra creatività, socialità e modelli di business innovativi

di Redazione
 
Il mercato dei videogiochi verso una nuova era tra creatività, socialità e modelli di business innovativi
Il mercato globale dei videogiochi continua a crescere, registrando nel 2024 un incremento del 5% e raggiungendo i 219 miliardi di dollari di ricavi. Secondo la nuova ricerca di Bain & Company, le previsioni indicano un tasso medio annuo di crescita del 4% fino al 2028, escludendo hardware, pubblicità ed e-sport. L’indagine, condotta su oltre 5.000 consumatori in sei Paesi, evidenzia un settore in piena trasformazione, guidato dalle nuove abitudini dei gamer e dall’evoluzione delle piattaforme.

Il mercato dei videogiochi si sta concentrando nelle mani di pochi titoli affermati”, spiega Mauro Colopi, Partner e responsabile italiano Telecommunications, Media & Technology di Bain & Company. “I giochi di successo degli anni scorsi continuano a dominare, soprattutto tra i giovani, dove i primi 10 titoli su ogni piattaforma rappresentano oltre la metà dei ricavi e oltre il 70% delle preferenze tra i 2 e i 17 anni”. Proprio i più giovani trainano il settore: per loro i videogiochi sono il principale mezzo di intrattenimento, superando TV, streaming e social, e il passaparola rende virale in tempi rapidissimi i titoli più popolari.

A guidare la crescita sono soprattutto i giochi “piattaforma”, che offrono mondi digitali ampi, spazi social e strumenti per i creator. Questi titoli registrano aumenti annui tra il 10% e il 20% degli utenti attivi e rappresentano il nuovo centro di gravità del settore, mentre i grandi giochi AAA affrontano costi elevati e margini ridotti. Spazio anche agli sviluppatori indipendenti: tra il 2018 e il 2024 i giochi PC indie hanno segnato una crescita annua del 22%, ben oltre l’8% dei titoli tradizionali.

Un ruolo decisivo è giocato dai contenuti generati dagli utenti (UGC). Secondo Bain, l’80% dei gamer ha provato almeno un gioco arricchito da contenuti creati dai giocatori, e quasi la metà dei creator dedica oggi più tempo rispetto al passato alla produzione di livelli, oggetti o modalità. Il gameplay, la possibilità di personalizzare e la socialità risultano più determinanti della grafica, spingendo sempre più giocatori a passare da semplici consumatori a veri protagonisti del processo creativo.

Sul fronte economico emergono tuttavia sfide rilevanti. I prezzi dei videogiochi tradizionali sono rimasti fermi a 60-70 dollari per oltre vent’anni, mentre il modello free-to-play ha ampliato la base di utenti ma reso più difficile monetizzare. Gli acquisti in-game e le formule in abbonamento offrono alternative, ma non mancano le resistenze della community. La pubblicità, redditizia soprattutto nel mobile gaming, incontra invece più ostacoli su PC e console: il 64% dei gamer la giudica invasiva, pur riconoscendo nel 46% dei casi di aver effettuato acquisti proprio grazie agli annunci mirati.

Secondo Colopi, i top manager del settore devono ripensare le strategie: “Gli utenti non vogliono solo giocare, ma contribuire a creare esperienze. Chi saprà valorizzare la creatività dei gamer, costruire comunità solide e innovare nei modelli di monetizzazione guiderà la prossima era del gaming”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nasce il nuovo colosso delle telecomunicazioni e della logistica: AGCM approva l'acquisizione di Poste in TIM
04/09/2025
di Redazione
Nasce il nuovo colosso delle telecomunicazioni e della logistica: AGCM approva l'acquisizi...
Fitch abbassa a “negativo” il rating watch di Mediobanca dopo la bocciatura dell’offerta su Banca Generali
04/09/2025
di Redazione
Fitch abbassa a “negativo” il rating watch di Mediobanca dopo la bocciatura dell’offerta s...
Piazza Affari chiude in rialzo tra rally di Telecom e tensioni sul fronte bancario
04/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo tra rally di Telecom e tensioni sul fronte bancario
Il mercato dei videogiochi verso una nuova era tra creatività, socialità e modelli di business innovativi
04/09/2025
di Redazione
Il mercato dei videogiochi verso una nuova era tra creatività, socialità e modelli di busi...