Attualità

Internazionali BNL d’Italia 2025: il Foro Italico si trasforma in leggenda

di Barbara Bizzarri
 
Internazionali BNL d’Italia 2025: il Foro Italico si trasforma in leggenda

Il colpo d’occhio toglierà il fiato. Suggestione, armonia, bellezza, fascino, magia: gli Internazionali BNL d’Italia 2025 si preparano a entrare in una nuova epoca, accogliendo il pubblico in un Foro Italico ampliato, rinnovato, reso ancora più maestoso e funzionale. L’82esima edizione del torneo, in programma dal 29 aprile al 18 maggio, segnerà un capitolo inedito nella storia del grande tennis, con l’inaugurazione della SuperTennis Arena nello storico Stadio dei Marmi "Pietro Mennea", che per la prima volta ospiterà il prestigioso evento. Un palcoscenico adatto a celebrare un’altra leggenda, Jannik Sinner, primo italiano a raggiungere la vetta del ranking ATP, atteso a Roma per il suo ritorno in campo.

Per presentare le rivoluzionarie novità del torneo, si è tenuta una conferenza stampa alla presenza di Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio, Alessandro Onorato, Assessore al Turismo, Grandi Eventi, Sport e Moda del Comune di Roma e Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, che ha dichiarato: “Quella presentata oggi è una rivoluzione dolce. Una rivoluzione che dimostra come i risultati si ottengano con il lavoro, frutto della visione, della collaborazione tra tutte le parti coinvolte e del beneficio di operare in una città come Roma, che è stata generosa nei luoghi che abbiamo oggi a disposizione. Il Foro Italico è un'eredità del Novecento, ha delle suggestioni uniche al mondo. Anche se è sempre apparentemente lo stesso luogo di prima, ogni volta c’è qualcosa di nuovo, figlio della consapevolezza che possa essere un bene comune a disposizione di tutti. Questo è un luogo generoso, basta saperlo utilizzare al meglio. Oggi è un luogo che viviamo quotidianamente, impreziosito anche dall'opera di riqualificazione artistica e culturale che finalmente è stata sviluppata da Sport e Salute. Questo è motivo di estrema soddisfazione, perché si tratta di un luogo dove si celebra lo sport in tutte le sue dimensioni. In questo senso, invito tutte le altre realtà sportive a prendere esempio dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, perché per ognuno c’è uno spazio di crescita. Ognuno ha diritto di vivere nella propria condizione e dimensione ma sul presupposto del miglioramento, e questo è il merito che va riconosciuto ad eccellenze nazionali come la FITP”.

Il Foro Italico, già considerato il più affascinante scenario per il tennis mondiale, si arricchisce di una nuova prospettiva: la straordinaria cornice dello Stadio dei Marmi, le cui gradinate di bianco marmo di Carrara e le sessanta maestose statue incorniceranno un’arena da oltre 3.000 posti, la SuperTennis Arena, affiancata da due campi con tribune da 800 posti ciascuno. Con il Campo Centrale, la Grand Stand Arena e il Nicola Pietrangeli, la nuova arena entrerà nell’olimpo dei quattro show court del torneo. Un’evoluzione che segna un passo avanti nell’ambizione di trasformare il torneo romano in uno spettacolo sempre più esclusivo. Con l’espansione del site, poi, i visitatori potranno godere di un’esperienza senza precedenti: nove campi da gioco, dodici campi di allenamento, di cui due lungo il Tevere, all’ombra del Ponte della Musica.

Commenta Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute: “Il nostro è stato un ampliamento per venire incontro alle esigenze e al successo che questa manifestazione sta ottenendo. Il merito è di un team di persone guidato da Diego Nepi. Sono persone che con visione e coraggio hanno rivoluzionato la concezione di queto luogo. I dati più rilevamenti sono: un ampliamento in tutti i settori del site, l'estensione attuale del site è di circa 10 ettari e l'abbiamo portata a 20 ettari con un aumento del 100%; l'aumento della capienza di circa il 50% rispetto al 2024, oggi il Foro Italico può contenere circa 33 mila persone e da quest'anno potrà contenere 55 mila persone; i posti a sedere sono stati incrementati di 7 mila unità parti al 33%; il numero dei campi, che sono 21 con 4 campi aggiuntivi rispetto all'ultima edizione del 2024. Poi abbiamo osato: abbiamo pensato di portare il tennis in un luogo iconico per l'atletica leggera, lo Stadio dei marmi, dove stiamo montando un piccolo centrale da 3 mila posti più altri due campi da 800 posti. Le strutture che verranno montate all'interno dello Stadio dei Marmi sono strutture provvisorie che a fine manifestazione verranno smontate ma rappresentano una sfida, un unicum, una visione di quelli che dovranno essere gli Internazionali del futuro".

Per la prima volta, l’ingresso al Foro Italico sarà possibile dal suggestivo Viale dell’Impero, creando un continuum visivo che dall’Obelisco conduce alla Fontana della Sfera: il Fan Village, completamente rinnovato, offrirà spazi esclusivi, aree hospitality di eccellenza e servizi all’altezza di un pubblico esigente. La zona delle piscine, riservata ai giocatori e ai loro team, sarà collegata al Campo Centrale da una scenografica passerella sospesa.

Il rinnovamento del sito non è solo un tributo all’eredità storica del torneo, ma anche un omaggio ai recenti successi del tennis italiano. Per celebrare la straordinaria stagione 2024, che ha visto l’Italia trionfare in Coppa Davis e Billie Jean King Cup, i due prestigiosi trofei saranno esposti al Foro Italico per l’intera durata del torneo: “Quest’anno abbiamo pensato fosse opportuno fare una prima conferenza stampa sul torneo per comunicare le grandi novità del Foro Italico in questo 2025. La crescita nel tempo del numero degli spettatori paganti rappresenta in modo semplice la storia del torneo negli ultimi venti anni: è il dato che più condiziona l’impatto economico sul territorio, che lo scorso anno è stato stimato in oltre 615 milioni di euro. A parte i due anni del Covid e due lievi flessioni per il maltempo nel 2009 e nel 2018, la crescita del torneo è stata continua e costante, con una marcata accelerazione nell’ultimo biennio, contraddistinto dai grandi risultati sportivi del tennis azzurro e dall’upgrade che ha esteso a due settimane la durata della manifestazione. Negli ultimi dieci anni le presenze sono più che raddoppiate e la nostra previsione, confortata dai dati di prevendita che segnano un +27% rispetto al record dello scorso anno, è di una ulteriore crescita prospettica, derivante da una serie di fattori concomitanti: il record storico dello scorso anno raggiunto senza la presenza di Sinner, Alcaraz, Berrettini e con le apparizioni fugaci di Musetti e Paolini; il fatto che il tennis in Italia oggi possa contare su un bacino di circa 17 milioni di appassionati e che sia lo sport che negli ultimi anni ha avuto la maggiore crescita di appassionati, aumentati addirittura dell’86% dal 2016 al febbraio 2024; il fatto che la nostra Federazione sia quella che più investe nella promozione, con un ambizioso programma di intervento nelle scuole dell’obbligo e con il supporto della televisione monotematica visibile in chiaro che vanta il maggior numero di spettatori in Italia; l’elevato numero dei giocatori italiani in tabellone - quest’anno dovremmo raggiungere il numero record di 25 - e la loro età media, la più bassa al mondo. Inoltre, con il nuovo format sono cambiati i giorni di maggiore affluenza, quelli in cui si gioca su tutti i campi e durante i quali è possibile vedere tutti i grandi campioni in gara: non saranno più giorni feriali ma giorni festivi che rappresenteranno una ulteriore spinta alla crescita. Tutto questo per dirvi che la crescita del pubblico agli IBI non è un fenomeno estemporaneo o transitorio, ma un fenomeno stabile di lungo periodo. Ringraziamo quindi Sport e Salute per questo importante quanto necessario intervento di ampliamento che accompagna questo momento di grande crescita ed entusiasmo che circonda il tennis italiano. Se il meteo ce lo consentirà, punteremo ad avvicinarci ai 400.000 spettatori paganti e a raggiungere nel giro di due o tre anni 1 miliardo di euro di impatto economico sul territorio”, ha sottolineato Angelo Binaghi, Presidente Federazione Italiana Tennis e Padel.

Lo Stadio dei Marmi, progettato da Enrico Del Debbio nel 1928 e inaugurato nel 1932, ha ospitato negli anni eventi di atletica leggera, rugby, calcio a cinque e, durante le Olimpiadi di Roma 1960, il torneo di hockey su prato. Intitolato nel 2013 a Pietro Mennea, icona della velocità mondiale, lo stadio ha già accolto nel 2016 una grande celebrazione del tennis con l’evento ‘Racchette in Classe’. Gli interventi di riqualificazione completati nel 2024 restituiscono ora la struttura al suo massimo splendore, affinchè diventi il nuovo cuore pulsante del tennis internazionale. L’eccellenza organizzativa, il fascino del Foro Italico, la magia del grande tennis: gli Internazionali BNL d’Italia 2025 saranno un’esperienza esclusiva, un tributo alla bellezza e all’innovazione, un evento destinato a scrivere una nuova, straordinaria pagina nella storia dello sport.

Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio, osserva: “Per prima cosa, bisogna dare atto a Sport e Salute del lavoro incredibile che ha portato a termine nonostante tante difficoltà, e in maniera silenziosa, per il pubblico di quest’area del Foro Italico. Si tratta di un team incredibile che ho già visto all’opera diverse volte, e quale migliore occasione di questa per dare atto e merito a questo lavoro che da un lato va ad esaltare questo sito così importante sotto il profilo sportivo e culturale, dall'altro sottolinea l’attenzione che Sport e Salute ha manifestato anche nel recupero di situazioni piuttosto complesse, che riguardano anche l’aspetto culturale. Non va dimenticato, infatti, che quello del Foro Italico è un sito legato non solo allo sport, ma anche alle attività culturali che qui vengono svolte, e di cui Sport e Salute si è voluta fare carico. A loro va il ringraziamento di tutta l’amministrazione regionale. C’è grande emozione, da parte nostra, nel testimoniare questa capacità unica di avere visione su un sito così importante, cimentandosi in una sfida non semplice. Va dato atto anche al Presidente FITP Angelo Binaghi per l'attenzione al valore sociale dello sport, un aspetto tanto caro al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Binaghi si è presentato in Regione con delle idee chiare, con un'attenzione anche ai territori più fragili, e con la volontà di investire in questo sport, aumentarne la diffusione, e facilitarne la possibilità di accesso per le giovani generazioni, e soprattutto per le famiglie più fragili, quelle che in alcuni territori non riescono a far svolgere attività sportiva ai propri figli. Questa visione si basa su una grande leadership e su un evento che porterà benefici importanti sui nostri territori, in particolar modo alla città di Roma, così come era accaduto con il sogno del Presidente Franco Chimenti di portare la Ryder Cup di Golf a Roma. Siamo sicuri che questa visione porterà a Roma e sul nostro territorio anche altri grandi risultati, e l’amministrazione regionale è pronta ad accompagnare la Federazione Italiana Tennis e Padel in ogni passaggio”.

Alessandro Onorato, Assessore al Turismo, Grandi Eventi, Sport e Moda del Comune di Roma, conclude: “La crescita degli Internazionali BNL d’Italia è una notizia positiva per Roma e i romani. Più campi al Foro Italico, più spettatori e più stranieri attesi in città, con l'indotto economico sul territorio destinato ad aumentare rispetto ai 615 milioni dell'anno scorso. I grandi eventi si confermano un volano di enorme crescita, anche occupazionale, per la città. Il miglioramento costante degli Internazionali d'Italia va di pari passo con la rivoluzione positiva che sta avvenendo a Roma: chi arriverà per vedere i campioni del tennis troverà non solo un site rinnovato, ma anche una città nuova, più moderna, dinamica e inclusiva grazie ai milioni di investimenti effettuati negli ultimi anni dalla Giunta Gualtieri. Quando si fa sistema, Roma vince sempre”.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Rapporto UGL-Luiss sui giovani: Orientamento universitario chiave per un futuro migliore
30/04/2025
Redazione
Rapporto UGL-Luiss sui giovani: "Orientamento universitario chiave per un futuro migliore"
Media Freedom 2025: pressioni, censure e spyware in Europa
30/04/2025
Barbara Leone
Media Freedom 2025: pressioni, censure e spyware in Europa
Francia, il governo accusa: hacker russi dietro gli attacchi informatici contro le Olimpiadi di Parigi
30/04/2025
Redazione
La Francia accusa il gruppo hacker russo APT28 di aver condotto attacchi informatici tra i...
Ponte del 1° Maggio, Coldiretti: pienone in agriturismo con 600mila presenze attese
30/04/2025
Redazione
Ponte del 1° Maggio, Coldiretti: pienone in agriturismo con 600mila presenze attese