Economia

Piazza Affari guida i ribassi in Europa in una giornata fiacca e dominata dalle banche centrali

di Luca Andrea
 
Piazza Affari guida i ribassi in Europa in una giornata fiacca e dominata dalle banche centrali
Piazza Affari si conferma maglia nera d’Europa al termine di una seduta poco movimentata sui mercati, caratterizzata da scarsi volumi e priva della bussola di Wall Street, chiusa per la festività del Juneteenth. Il FTSE MIB chiude in ribasso dell’1,21%, trascinando con sé anche il FTSE Italia All-Share (-1,22%), in un contesto in cui le altre Borse europee mostrano perdite più contenute.

A pesare sugli scambi è il clima d’attesa per le prossime mosse delle banche centrali, in una fase in cui le indicazioni di politica monetaria restano l’elemento chiave per i mercati. La Banca d’Inghilterra ha scelto la via della prudenza, lasciando invariati i tassi d’interesse al 4,25%, frenata da un’inflazione ancora troppo elevata nel Regno Unito. Anche la Norges Bank si è mossa con cautela, tagliando i tassi dal 4,5% al 4,25%, ma segnalando l’intenzione di proseguire gradualmente nel percorso di allentamento nel corso del 2025. Sorpresa parziale dalla Banca Nazionale Svizzera, che ha abbassato il proprio tasso guida allo 0%, evidenziando la disponibilità a intervenire ulteriormente sui mercati valutari.

Sul fronte statunitense, la Federal Reserve, come da attese, ha mantenuto invariato il costo del denaro nella forchetta 4,25-4,5%, ma ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita del PIL, confermando due tagli dei tassi da 25 punti base ciascuno nel 2025. I mercati restano inoltre in allerta sul possibile coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto tra Israele e Iran, elemento di incertezza geopolitica che contribuisce alla volatilità.

In ambito valutario e delle materie prime, l’euro è stabile contro il dollaro a quota 1,072, mentre l’oro si mantiene fermo a 3.366,4 dollari l’oncia. Deciso invece il rialzo del petrolio WTI, che guadagna il 2,16%, sostenuto dalle tensioni mediorientali.

Resta in tensione anche il mercato obbligazionario, con lo spread tra BTP e Bund tedeschi in salita a 95 punti base (+3), mentre il rendimento del decennale italiano si attesta al 3,44%.

Nel paniere principale di Borsa Italiana, poche le note positive. Si distinguono Italgas (+0,65%), Terna (+0,61%) ed Eni (+0,58%), sostenuta dall’andamento positivo del greggio.

Sul fronte opposto, pesanti le perdite per Moncler (-3,53%), Telecom Italia (-3,49%) e Nexi (-3,09%), penalizzate da prese di profitto e dal clima di generale avversione al rischio. Giornata negativa anche per Banco BPM, che cede il 3,02%.

Nel comparto delle mid-cap, spiccano Garofalo Health Care (+1,76%) e Moltiply Group (+0,61%). In forte calo, invece, Maire (-3,60%), Technoprobe (-3,44%), The Italian Sea Group (-3,14%) e TXT e-solutions (-3,11%), tutte colpite da vendite diffuse.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Borsa Milano in lieve rialzo, TIM affonda mentre MFE vola con ProSiebenSat
28/08/2025
di Luca Andrea
Borsa Milano in lieve rialzo, TIM affonda mentre MFE vola con ProSiebenSat
Brunello Cucinelli cresce nel lusso: ricavi semestrali oltre 684 milioni e investimenti record a Solomeo
28/08/2025
di Redazione
Brunello Cucinelli cresce nel lusso: ricavi semestrali oltre 684 milioni e investimenti re...
Mfe rafforza il controllo su Prosieben: nasce il polo televisivo europeo
28/08/2025
Redazione
Mfe rafforza il controllo su Prosieben: nasce il polo televisivo europeo
Usa: l'economia statunitense meglio del previsto
28/08/2025
Redazione
Usa: l'economia statunitense meglio del previsto